Home Tecnologia Amazon compie 30 anni: da libreria online a colosso globale tra droni, cloud e intelligenza artificiale
Tecnologia

Amazon compie 30 anni: da libreria online a colosso globale tra droni, cloud e intelligenza artificiale

Condividi
Amazon festeggia 30 anni: da libreria online a leader globale di tecnologia. - Unita.tv
Condividi

Il 16 luglio segna una data importante nella storia dell’e-commerce mondiale. Trenta anni fa, Jeff Bezos lanciava amazon.com, un sito nato per vendere libri e oggi diventato un gigante che offre di tutto. Quella che sembrava una piccola avventura da appassionati di tecnologia si è trasformata in una macchina potente, attiva su più fronti: dalla logistica ai data center cloud, fino alle nuove sfide dell’intelligenza artificiale. Amazon ha cambiato pelle più volte, ha visto passare leader e strategie diverse, ma è rimasta sempre un protagonista di primo piano nel mondo digitale.

Dall’idea di un giovane imprenditore a un fenomeno mondiale

Nel luglio 1995 Bezos metteva online la prima versione di amazon.com. La società, registrata un anno prima con il nome Cadabra, vendeva solo libri di carta, rivolgendosi a una cerchia ristretta di appassionati di tecnologia. All’inizio l’espansione fu lenta, ma in fretta arrivò un’attenzione crescente. Nel 1996 il Wall Street Journal dedicò ad Amazon la prima pagina, anticipando una crescita veloce. Nel 1997 Bezos diventò milionario, anno in cui la società sbarcò in Borsa. L’espansione oltre oceano non tardò: nel 1998 nacque Amazon UK, e insieme arrivò anche la musica. Il successo prese slancio e nel 1999 la rivista Time incoronò Bezos “uomo dell’anno”, un riconoscimento che sottolineava il ruolo innovativo dell’azienda.

Sopravvivere alla bolla di Internet: come Amazon ha cambiato strada

Quando la bolla delle dot-com scoppiò nei primi anni 2000, molte aziende caddero. Amazon no. Si reinventò. Lanciò il Marketplace, una piattaforma che permise a milioni di venditori terzi di proporre i loro prodotti direttamente sul sito. Così l’assortimento si ampliò a dismisura, e Amazon passò da semplice negozio online a una vera piazza commerciale digitale. Nel 2010 arrivò anche Amazon Italia, che portò nuovi servizi e una maggiore presenza sul territorio. Cambiare strategia e ampliare l’offerta furono mosse decisive per restare a galla e crescere in un momento in cui tanti altri fallivano.

Innovazione Continua: dal Kindle ai droni, fino all’intelligenza artificiale

Amazon non si è mai fermata al commercio. Ha inventato il Kindle, che ha rivoluzionato il modo di leggere i libri digitali; ha lanciato Prime Video per lo streaming di film e musica; ha sperimentato le consegne con i droni. Tra le novità più recenti c’è Rufus, un assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, segno chiaro della voglia di Amazon di entrare a fondo nel mondo della tecnologia. L’azienda investe molto nei data center, che sono il cuore del cloud e generano ricavi in costante crescita. Ha anche comprato quote di Anthropic, sfidando giganti come Google nel campo dell’intelligenza artificiale. Così Amazon si sta costruendo un ruolo che va ben oltre il semplice e-commerce.

Nuova guida e il peso del cloud: i pilastri dell’impero nel 2025

Nel 2024 Bezos ha passato la mano ad Andy Jassy, che finora guidava la divisione cloud. Jassy sta portando avanti un percorso di consolidamento, puntando soprattutto sul cloud computing, che oggi è la parte più redditizia dell’azienda. I ricavi di questa area sono cresciuti del 17% in un anno, arrivando a 29,3 miliardi di dollari. Questo conferma quanto sia centrale la gestione dei dati e i servizi digitali per Amazon. La nuova leadership vuole rafforzare ancora di più questa strada, senza però trascurare gli altri settori tecnologici e logistici. L’azienda continua a evolversi, mettendo a frutto decenni di esperienza e investimenti.

In trenta anni, Amazon ha cambiato volto più volte: da libreria online per pochi a gigante globale del commercio e della tecnologia. La sua storia è fatta di trasformazioni rapide ma costanti, che hanno lasciato un segno profondo sull’economia digitale e sulla vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.