Alphabet, la holding che controlla Google, ha registrato un fatturato di 96,43 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025, superando le aspettative degli analisti. L’aumento dei ricavi è stato fortemente spinto dagli investimenti nell’intelligenza artificiale realizzati negli ultimi anni. Questa crescita mette in evidenza come le tecnologie basate su AI stiano cambiando il modo in cui Alphabet sviluppa e monetizza i suoi servizi principali.
Solido incremento dei ricavi complessivi e impatto dell’intelligenza artificiale
Il secondo trimestre, conclusosi a giugno 2025, ha confermato una robusta accelerazione per Alphabet in quasi tutte le sue divisioni. Il fatturato di 96,43 miliardi di dollari rappresenta un dato superiore alle stime di mercato. Sundar Pichai, amministratore delegato del gruppo, ha sottolineato come l’intelligenza artificiale abbia avuto un ruolo centrale in questo risultato. Le tecnologie AI sono state integrate in numerosi prodotti e servizi, generando un “forte slancio” nelle prestazioni economiche dell’intero gruppo.
Gli investimenti in AI, che da anni raggiungono più decine di miliardi di dollari, hanno permesso ad Alphabet di introdurre nuove funzionalità volte a migliorare la qualità della ricerca online e l’esperienza utente. L’impatto dell’intelligenza artificiale si è fatto sentire in modo trasversale, dal motore di ricerca ai servizi cloud e pubblicitari, sostenendo una crescita a doppia cifra nei ricavi complessivi del trimestre.
Crescita nei ricavi dalla ricerca e nuove funzionalità AI “Overview” e modalità speciale
I ricavi generati dalle attività di ricerca hanno segnato un aumento significativo nel periodo, sostenuti anche dall’introduzione di strumenti innovativi. Tra questi spiccano le funzionalità AI Overview – che sintetizzano informazioni complesse in modo rapido – e la modalità AI lanciata recentemente. Questi strumenti hanno ricevuto un buon riscontro dagli utenti, contribuendo così all’espansione delle entrate.
L’applicazione di intelligenza artificiale nella ricerca ha migliorato la capacità di fornire risposte precise e pertinenti, rendendo più efficace la pubblicità associata ai risultati di ricerca. Alphabet ha puntato a un’offerta più raffinata per gli inserzionisti, così da generare maggior valore economico dal traffico verso i propri servizi fondamentali.
Youtube e abbonamenti: le nuove frontiere dei ricavi pubblicitari e in streaming
YouTube conferma un percorso di crescita dei ricavi pubblicitari, dovuto anche all’ampliamento della base utenti e alla maggiore capacità di monetizzazione dei contenuti. Alphabet ha segnalato come l’introduzione di servizi in abbonamento sulla piattaforma video stia incrementando ulteriormente gli introiti. Questi abbonamenti, pensati per offrire esperienze senza pubblicità o con contenuti esclusivi, attirano un pubblico disposto a pagare per una fruizione più personalizzata.
La combinazione tra pubblicità tradizionale e servizi in abbonamento evidenzia una strategia diversificata di Alphabet, con YouTube destinata a mantenere un ruolo chiave nelle entrate future. L’equilibrio tra queste due linee permette di reagire alle evoluzioni del mercato audiovisivo, integrando modelli di business complementari.
Cloud Computing in rapida espansione verso quota 50 miliardi di dollari nel 2025
Alphabet ha confermato che la sua divisione cloud computing procede spedita verso l’obiettivo di generare 50 miliardi di dollari di fatturato nell’arco dell’anno. Questo segmento si conferma tra i più dinamici per la società, innescando competizione diretta con altri colossi del settore tecnologico. La crescita deriva dall’adozione crescente dei servizi cloud da parte di aziende e istituzioni, che sfruttano le infrastrutture di Alphabet per i propri processi digitali.
Il cloud di Alphabet integra soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per elaborare dati e automatizzare processi, migliorando l’efficienza e l’affidabilità delle offerte. Questa sinergia con le tecnologie AI permette a Google Cloud di aumentare la propria quota di mercato e consolidare rapporti con clienti nei settori industriali più diversi.
Le recenti trimestrali hanno confermato il percorso di espansione sostenuto da innovazioni tecnologiche e investimenti mirati, che posizionano Alphabet tra i protagonisti della trasformazione digitale globale. Il gruppo mantiene una crescita solida e conferma il proprio ruolo nel plasmare strumenti e servizi legati all’intelligenza artificiale e al cloud.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi