Acer si conferma leader nel settore educativo alla Fiera Didacta di Firenze

Acer ha presentato le sue innovazioni per l’istruzione alla Fiera Didacta di Firenze, con interventi di esperti come Antonella Arpa e progetti come “Scuola 4.0” per trasformare l’educazione in Italia nel 2025.
Acer si conferma leader nel settore educativo alla Fiera Didacta di Firenze Acer si conferma leader nel settore educativo alla Fiera Didacta di Firenze
Acer si conferma leader nel settore educativo alla Fiera Didacta di Firenze - unita.tv

Acer ha ribadito il proprio impegno nel settore dell’istruzione durante la recente Fiera Didacta, un evento di riferimento per il mondo dell’educazione in Italia. La manifestazione, che si è svolta a Firenze, ha visto la presentazione di soluzioni tecnologiche avanzate, sottolineando l’importanza dell’innovazione nella didattica contemporanea. Angelo D’Ambrosio, General Manager di Acer South Europe, ha affermato che la presenza dell’azienda alla fiera evidenzia il suo ruolo di leader nel mercato dell’education. Durante l’evento, Acer ha mostrato le sue ultime innovazioni, caratterizzate da elevate prestazioni, sicurezza, funzionalità di intelligenza artificiale e design robusto, tutte caratteristiche fondamentali per una didattica efficace.

Workshop e tematiche innovative

Nel corso della fiera, Acer ha coinvolto attivamente i partecipanti attraverso una serie di workshop condotti da esperti del settore. Un tema centrale è stato il game-based learning, con le “maestre a cubetti” che hanno illustrato come integrare i videogiochi nel curriculum scolastico per migliorare le competenze trasversali e il pensiero critico degli studenti. Tra i relatori, Antonella Arpa, nota come Himorta, ha trattato il tema della gamification e delle nuove professioni emergenti nel contesto digitale. Inoltre, l’associazione “Bullismo No Grazie” ha affrontato questioni importanti riguardanti la consapevolezza digitale e i rischi legati al bullismo e al cyberbullismo. Un altro intervento significativo è stato quello dell’associazione Videogame Therapy, che ha esplorato le potenzialità terapeutiche dei videogiochi per il benessere degli studenti.

Obiettivi e strategie di Acer

Arianna Timeto, Marketing & Communication Manager di Acer, ha spiegato le motivazioni che hanno spinto l’azienda a partecipare alla Fiera Didacta. L’intento è duplice: rafforzare la leadership nel settore educativo e presentare le ultime soluzioni a un pubblico composto da studenti, docenti e professionisti del settore. Durante l’evento, Acer ha avuto l’opportunità di coinvolgere attivamente i partecipanti attraverso workshop che hanno affrontato tematiche concrete e innovative legate alla didattica del futuro. L’azienda ha sottolineato l’importanza strategica del mercato dell’education, supportata da anni di esperienza nella fornitura di PC per le scuole.

Progetti e trasformazioni nel settore educativo

Il progetto “Scuola 4.0” rappresenta un cambiamento significativo nel panorama educativo italiano, trasformando le scuole in ambienti digitali e immersivi. Le principali iniziative di questo progetto comprendono l’ammodernamento delle aule e la creazione di laboratori progettati per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Gianluca D’Angelo, Country Head e Sales Director di Acer, ha commentato che il 2025 sarà un anno cruciale per il settore educativo, seguendo il completamento del progetto Scuola 4.0, che ha incrementato la quota del segmento educativo nel mercato dal 2% a oltre il 10%. L’azienda attende la definizione delle nuove linee guida per i progetti futuri, che includeranno laboratori professionalizzanti e iniziative per la scuola dell’infanzia.

Soluzioni tecnologiche per l’educazione

Acer ha sviluppato una gamma di dispositivi tecnologici progettati per soddisfare le esigenze specifiche del mondo educativo. Questi strumenti, tra cui tablet e laptop, facilitano l’apprendimento e la collaborazione sia in aula che a distanza. I dispositivi sono progettati per essere intuitivi e accessibili, consentendo agli insegnanti di adattare le loro metodologie didattiche alle necessità di ogni studente. Riconoscendo l’importanza della formazione dei docenti nell’uso delle nuove tecnologie, Acer ha avviato iniziative formative come il programma “Skills for Innovation” di Intel, che offre corsi gratuiti per aiutare gli insegnanti a integrare la tecnologia nell’insegnamento quotidiano.

Il ruolo del PNRR nell’educazione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha avuto un impatto significativo sull’accelerazione dell’adozione delle tecnologie educative in Italia. Grazie ai finanziamenti del PNRR, molte scuole hanno potuto dotarsi di infrastrutture tecnologiche avanzate, inclusi i dispositivi Acer. Questa iniezione di risorse ha facilitato l’adozione di soluzioni digitali, fondamentali per l’insegnamento tradizionale e quello ibrido, particolarmente rilevante in un periodo caratterizzato da frequenti interruzioni a causa di emergenze sanitarie.

Sicurezza e durabilità dei dispositivi

Acer ha progettato i suoi dispositivi per resistere all’uso intenso tipico degli ambienti scolastici. I prodotti sono testati per sopportare cadute, urti e versamenti, garantendo una lunga durata. Inoltre, sono dotati di software di sicurezza avanzati per proteggere le informazioni sensibili di studenti e insegnanti da potenziali minacce informatiche. Alessandro Barbesta, Head of Sales Channel, B2B & Edu di Acer, ha evidenziato l’importanza di adattare la strategia commerciale alle esigenze specifiche delle scuole, collaborando con rivenditori certificati che possono agire come consulenti per il settore educativo.

Innovazione continua e futuro dell’educazione

Acer non si limita a fornire hardware, ma investe anche nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative che includono realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Queste tecnologie sono integrate nei dispositivi per offrire esperienze immersive, trasformando il modo in cui gli argomenti vengono insegnati e appresi. L’azienda si prepara a un futuro in cui la tecnologia avrà un ruolo sempre più centrale nell’educazione, contribuendo a formare studenti pronti ad affrontare le sfide del mondo moderno.