Home Tecnologia Accordo tra commissione antimafia e tiktok per contrastare contenuti mafiosi sulle piattaforme digitali
Tecnologia

Accordo tra commissione antimafia e tiktok per contrastare contenuti mafiosi sulle piattaforme digitali

Condividi
Condividi

La lotta contro la criminalità organizzata si estende ora anche al mondo digitale con un’intesa siglata tra la Commissione Antimafia e TikTok. Questo accordo punta a contrastare la diffusione di messaggi e comportamenti che promuovono o banalizzano le mafie all’interno dei social network, coinvolgendo attivamente le piattaforme nella prevenzione e nel monitoraggio dei contenuti. L’iniziativa si inserisce in un contesto dove i linguaggi simbolici e codificati, spesso difficili da individuare, rappresentano una nuova frontiera del fenomeno mafioso.

Il protocollo d’intesa: obiettivi e strumenti per il contrasto digitale alle mafie

L’accordo prevede un aggiornamento delle procedure interne di TikTok, che dovranno allinearsi alle linee guida della community per identificare più efficacemente i contenuti che inneggiano a comportamenti legati alla criminalità organizzata o che sminuiscono l’importanza della lotta antimafia. Il lavoro si concentrerà su forme di comunicazione complesse come hashtag particolari, emoji specifiche o musiche usate come codici dagli ambienti malavitosi.

Formazione e supervisione per un controllo efficace

Il programma include una formazione dedicata al team “Trust & Safety” di TikTok. Esperti accademici insieme a rappresentanti istituzionali forniranno gli strumenti necessari per riconoscere questi segnali nascosti nei video pubblicati dagli utenti. Questa attività formativa vuole aumentare la capacità interna della piattaforma nel filtrare tempestivamente quei messaggi che potrebbero favorire atteggiamenti mafiosi.

In aggiunta sarà istituito un Comitato tecnico-scientifico paritetico formato da membri della Commissione Antimafia, rappresentanti di TikTok ed enti terzi qualificati. Il comitato avrà il compito di supervisionare l’implementazione del protocollo attraverso ricerche mirate sull’utilizzo delle piattaforme digitali da parte delle organizzazioni criminali.

L’impegno istituzionale nella lotta alle mafie sui social network

Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia, ha sottolineato come questo protocollo segni un passo concreto nella collaborazione fra istituzioni pubbliche e aziende tecnologiche contro le infiltrazioni malavitose online. La consapevolezza del ruolo chiave svolto dai canali digitali rende necessario coinvolgere tutti gli attori interessati per costruire una rete efficace contro i linguaggi d’odio e l’apologia delle attività illegali.

La presenza attiva delle autorità nelle fasi formative ed esecutive dell’accordo mira a rafforzarne la portata culturale oltre che operativa. La promozione di una cultura della legalità passa anche dalla responsabilizzazione degli utenti attraverso politiche condivise con chi gestisce gli spazi virtuali frequentati ogni giorno da milioni di persone.

Il ruolo di tiktok nella sicurezza digitale

Enrico Bellini, responsabile Relazioni Istituzionali Sud Europa per TikTok, ha definito questa intesa “un tassello importante” nel percorso verso una comunità online più sicura. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere in campo risorse concrete capaci non solo di bloccare immediatamente i contenuti problematici ma anche creare condizioni favorevoli affinché simili fenomeni trovino meno spazio sui social media.

TikTok investirà dunque in tecnologie avanzate per il rilevamento automatico dei messaggi legati alla mafia ma soprattutto nell’attività formativa rivolta ai propri operatori interni specializzati nella sicurezza digitale. Questo duplice approccio potrà fornire risposte rapide ai tentativi d’infiltrazione criminale sul web senza compromettere la libertà d’espressione degli utenti onesti.

Il protocollo rimarrà valido fino alla fine della XIX legislatura italiana con possibilità future sia di rinnovo sia modifiche su base condivisa fra le parti coinvolte; ciò testimonia come questa collaborazione sia vista come parte integrante dell’impegno pubblico-privato contro ogni forma d’illegalità diffusa nei nuovi spazi comunicativi.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.