Home Tecnologia A verona un tedx dedicato all’intelligenza artificiale è previsto per l’inizio del 2026
Tecnologia

A verona un tedx dedicato all’intelligenza artificiale è previsto per l’inizio del 2026

Condividi
Condividi

L’evento Tedx, noto per promuovere idee legate a tecnologia, intrattenimento e design, si prepara a ospitare un appuntamento speciale sulla intelligenza artificiale a Verona nei primi mesi del 2026. Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per approfondire i cambiamenti che la Ia sta portando nel mondo digitale e nelle imprese. Il responsabile italiano di Accenture Song commerce nell’area Ia, nonché ambasciatore ufficiale Tedx per Italia, Grecia e Paesi dell’Est, Francesco Magagnino, guida questa nuova fase di crescita culturale e tecnologica.

La nascita e l’evoluzione di tedx verona

Tedx nasce come versione locale degli eventi Ted , organizzati in modo indipendente ma con licenza ufficiale da una fondazione no profit statunitense. A Verona questo progetto ha preso vita nel 2014 grazie all’iniziativa di Francesco Magagnino. All’esordio l’evento raccolse circa 150 partecipanti nella sala più piccola della Gran Guardia; oggi invece coinvolge oltre 2.000 persone in due giorni.

Il programma si arricchisce con decine di relatori – tra i 60 e gli 80 – più di venti laboratori tematici e il supporto di circa settanta sponsor insieme a cento volontari impegnati senza compenso economico. L’organizzazione è composta da trenta-cinque professionisti provenienti da ambiti diversi che lavorano pro bono: una realtà consolidata tra le oltre duecento presenti in Italia.

La crescita dell’evento ha portato alla nomina ufficiale dello stesso Magagnino come ambassador nazionale Tedx accanto ad altre figure importanti come Emilia Garito di Roma.

Il profilo professionale di francesco magagnino tra tecnologia e famiglia

Francesco Magagnino ha quarantatré anni ed è laureato sia in ingegneria sia in economia presso l’università degli studi di Trento. Divide la sua vita tra Milano – dove lavora – e Verona – città natale –, sposato con Claudia Di Stefano impiegata IBM; padre delle piccole Matilde e Olivia .

Dal punto vista professionale ricopre un ruolo chiave nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata al marketing digitale: dirige infatti le attività relative all’Ia per Italia, Grecia ed Europa orientale nella divisione Accenture Song commerce. Quest’ultima si occupa della trasformazione digitale attraverso strumenti creativi legati al design dell’esperienza cliente.

Accenture stessa è una multinazionale irlandese con centinaia di migliaia dipendenti distribuiti su oltre cento paesi; fattura annualmente decine miliardi dollari ed è uno dei principali attori mondiali nella consulenza strategica insieme ad altre grandi società globali.

Magagnino riconosce alle radici familiari il merito della sua formazione personale: il padre Mario insegna scienze della comunicazione all’università veronese mentre la madre Marilina Sperandio ha esperienza nell’insegnamento giuridico-economico alle scuole superiori locali.

Tedx come luogo d’incontro fra passione digitale ed esperienze umane

Il rapporto fra Magagnino e il mondo digitale nasce fin dall’adolescenza quando entrò in contatto col suo primo computer personale: un modello ormai storico dagli schermi monocromatici verdi su fondo nero utilizzato anche dal padre negli uffici universitari.

Questa passione lo ha spinto verso studi avanzati sui sistemi adattivi già prima dell’avvento delle moderne tecnologie IA generative che oggi stanno rivoluzionando molti ambiti lavorativi grazie alla loro capacità automatizzata ma personalizzabile nello stesso tempo.

Tedx diventa così spazio dove raccontare storie vere fatte non solo d’innovazioni tecnologiche ma anche sacrificio umano ed esperienze concrete sul territorio locale veronese o internazionale. Un esempio sono aziende locali come Clx, specializzata nella produzione massiva d’immagini destinate ai marchi internazionali del lusso o relatori scientifici universitari che hanno anticipato sviluppi futuri nel campo medico-genetico.

Nel corso degli anni Tedx Verona ha attirato migliaia visitatori, compresi organizzatori provenienti da tutto il mondo, ospitando personaggi notabili capaci d’interessare platee molto ampie attraverso conferenze poi rese disponibili online.

Intelligenza artificiale generativa: nuove frontiere nel lavoro quotidiano

L’arrivo recente dell’intelligenza artificiale generativa segna uno spartiacque rispetto agli strumenti digitali tradizionali. Da qualche anno queste tecnologie hanno superato la barriera degli addetti ai lavori diventando utilissime anche nelle aziende comuni: migliorano processi produttivi, aiutano a creare servizi nuovi, facilitano comunicazioni personalizzate.

Un caso pratico riguarda media sportivi specializzati che vogliono aprire testate dedicate senza sostenere costosi investimenti editoriali; possono affidarsi all’Ia mantenendo comunque supervisione umana detta “human in the loop”. In questo modo riducono risorse necessarie pur garantendo qualità contenuti controllata personalmente.

Anche le schede prodotto online beneficiano fortemente dall’Ia: aggiornamenti rapidi basati sulle opinioni utenti vengono indicizzati dai motori intelligenti quali ChatGpt OpenAi oppure Gemini Google. Questi sistemi evolvono continuamente migliorando precisione nelle risposte offerte su testi, immagini, musica, dati storici o previsionali.

Il dibattito scientifico resta aperto sull’evoluzione futura verso forme autonome capaci decision making indipendente; scenario ancora lontano ma oggetto costante riflessione riguardo rischiosità potenziali legate al controllo umano necessario sulle macchine intelligenti avanzate.

Sfide etiche sociali economiche poste dall’intelligenza artificiale

Le parole pronunciate recentemente dal papa Leone XIV evidenziano alcune questioni fondamentali nate dalla diffusione rapida delle tecnologie IA: tutela dignità umana, lavoro, giustizia sociale richiedono attenzione regolamentazioni chiare affinché opportunità non diventino fonte caos o discriminazioni.

Gestire questi mutamenti implica mettere limiti precisi evitando derive incontrollabili. Serve coordinamento politico culturale globale perché impatti coinvolgono ogni settore società, economia, cultura, ambiente, sicurezza informatica, diritti civili, privacy, libertà individuale, educazione formazione continua, mercato lavoro futuro industriale-umanistico integrativo.

Le preoccupazioni sollevate dalle autorità religiose fanno eco alle discussioni internazionali fra esperti politici, operatori economici sulle norme necessarie contro usi poterosì indebiti, abusi, manipolazioni errate interpretazioni erranti dei dati gestiti dalle macchine intelligenti sempre più pervasive nei nostri ambienti quotidiani personali, professionali, pubblici e privati.

Verona intanto si prepara ad ospitare nuovamente uno spazio aperto dove confrontarsi concretamente sui temi cruciali inerenti questa rivoluzione tecnologica appena iniziata a livello globale, dando voce esperti, innovatori, cittadini curiosi, studenti, imprenditori, operatori del futuro prossimo venturo.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.