Gli US Open 2025 hanno riservato un’altra sorpresa nel tabellone maschile: Alexander Zverev è stato eliminato. Il tedesco, terza testa di serie e finalista qui nel 2020, è caduto al terzo turno contro Felix Auger-Aliassime, numero 25 del seeding e giovane talento in ascesa nel circuito ATP. La partita, giocata a New York, è durata quasi quattro ore ed è finita in quattro set.
Zverev si ferma al terzo turno: si interrompe la sua serie a New York
Per la prima volta dal 2018, Zverev non è riuscito a superare il terzo turno agli US Open. Una battuta d’arresto insolita per un giocatore di questo livello. Dopo aver vinto il primo set 6-4, il tedesco ha avuto anche un set point nel secondo, ma non è riuscito a chiudere. Auger-Aliassime ha ribaltato tutto vincendo il tie-break del secondo set 9-7 e da lì ha preso il controllo del match. Ha poi chiuso i due set successivi con lo stesso punteggio, 6-4, portandosi a casa la vittoria. In totale, 3 ore e 48 minuti di gioco che hanno messo in mostra la solidità e la determinazione del canadese, mentre Zverev ha faticato nei momenti decisivi.
Dopo il primo turno a Wimbledon 2025, sua sconfitta più precoce in un Major da sei anni, Zverev sembra attraversare un momento complicato nei grandi tornei. Non riuscire ad andare oltre il terzo turno a New York da così tanto tempo fa pensare a una crisi di forma o a qualche difficoltà ad adattarsi nelle occasioni più importanti della stagione.
Auger-aliassime conquista una vittoria chiave e punta agli ottavi
Per Felix Auger-Aliassime questa è una delle vittorie più importanti della carriera: per la prima volta batte un top 5 in un torneo dello Slam. Sconfiggere Zverev, semifinalista qui nel 2020, conferma la sua crescita come giocatore pronto a giocarsela con i migliori.
Dopo il match, il canadese ha parlato della sua prestazione definendola “una bella sensazione”, visibilmente soddisfatto per aver raggiunto un traguardo importante a New York, dove ha disputato il suo incontro più lungo contro un top player. Auger-Aliassime ha ricordato di essere ancora giovane e di voler continuare a migliorare, ma senza abbassare la guardia: la sfida agli US Open è ancora aperta.
Ora aspetta Andrey Rublev, russo e quindicesima testa di serie, che ha superato il turno precedente in cinque set contro Coleman Wong. Questo ottavo di finale sarà un banco di prova duro per il canadese. Rublev, conosciuto per il suo gioco aggressivo e costante, rappresenta un test importante per il giovane talento.
Us Open 2025: il tabellone maschile si accende tra sorprese e outsider
Gli US Open 2025 restano uno dei momenti più intensi del calendario tennistico. Tra eliminazioni eccellenti e qualche outsider, il torneo sta regalando sorprese fin dalle prime fasi. La sconfitta di Zverev è senza dubbio una delle più clamorose, data la sua posizione nel seeding.
Non solo, tra i protagonisti emergenti c’è anche Leandro Riedi, numero 435 del mondo, che per la prima volta ha raggiunto la seconda settimana di uno Slam. Questi risultati raccontano un circuito in fermento, con giovani pronti a scalare la classifica, spesso a spese di giocatori più esperti.
Il bilancio parla chiaro: il tennis mondiale sta vivendo un ricambio generazionale. Alcune stelle di lunga data faticano a mantenere il passo nei grandi eventi, mentre nuovi volti si fanno strada con grinta e carattere nei momenti decisivi. Gli US Open 2025 sono il palcoscenico perfetto per questo cambiamento, e l’uscita di scena di Zverev ne è la prova più evidente.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Davide Galli