Home Sport Ventotto azzurri convocati per i campionati europei assoluti di scherma a genova 2025
Sport

Ventotto azzurri convocati per i campionati europei assoluti di scherma a genova 2025

Condividi
Ventotto atleti italiani parteciperanno ai Campionati Europei Assoluti di scherma a Genova (14-19 giugno 2025), guidati dai tecnici Simone Vanni, Dario Chiadò, Andrea Aquili e Andrea Terenzio, con un mix di campioni olimpici ed esordienti pronti a competere nelle varie armi. - Unita.tv
Condividi

Ventotto atleti italiani sono pronti a misurarsi ai Campionati Europei Assoluti di scherma, in programma a Genova dal 14 al 19 giugno 2025. Questa manifestazione, la prima del quadriennio olimpico appena iniziato, si svolgerà tra il Padiglione Jean Nouvel, dedicato alle fasi preliminari, e il nuovo palasport genovese che ospiterà le sfide decisivi per le medaglie.

La scelta della nazionale italiana e i tecnici a capo delle armi

I commissari tecnici della scherma italiana hanno definito la squadra che rappresenterà l’Italia nella kermesse continentale. Simone Vanni guiderà il fioretto, Dario Chiadò la spada, mentre Andrea Aquili e Andrea Terenzio seguiranno rispettivamente la sciabola femminile e maschile. In diverse specialità la scelta è caduta su cinque atleti, con accorgimenti precisi per gestire bene i turni tra gare individuali e prove a squadre.

Non manca la rotazione: alcuni atleti confluiranno in entrambe le prove, altri invece si concentreranno soltanto su una. Questo sistema garantisce freschezza e possibilità di coprire tutte le partite con personale qualificato.

Il quartetto del fioretto maschile confermato e la composizione delle fiorettiste

Il fioretto maschile schiera il nucleo base già medagliato con l’argento olimpico a Parigi 2024. Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini guideranno le gare, con Marini fresco campione europeo e iridato. A completarli, Davide Filippi sarà la riserva pronta a intervenire se necessario.

Per le fiorettiste sotto i riflettori c’è la campionessa in carica Arianna Errigo. A lei si aggiungono Martina Favaretto, Anna Cristino e Martina Batini, quest’ultima impegnata solo nell’individuale. Alice Volpi invece prenderà parte solo alla prova a squadre, con uno scambio che punta a massimizzare le forze in campo.

Sciabola maschile e femminile, le condizioni degli atleti e le strategie adottate

Nella sciabola maschile si conferma la formula delle staffette tra gare singole e di gruppo. Luca Curatoli, Michele Gallo e Pietro Torre scenderanno in pedana per entrambi i tipi di assalto. Dario Cavaliere invece disputerà solo l’individuale, lasciando spazio a Matteo Neri nelle prove a squadre.

Il settore femminile della sciabola registra qualche assenza: Eloisa Passaro è fuori causa per un infortunio. Le quattro chiamate sono Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica e Mariella Viale. Alessia Di Carlo rimane pronta come riserva, nel caso servisse rinforzo durante la competizione.

La spada tra veterani e giovani, ruoli definiti per le singole prove

La spada maschile coinvolge cinque atleti con incarichi specifici. Il gruppo include Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli e altri due: Valerio Cuomo, impegnato solo nell’individuale, e Gianpaolo Buzzacchino che gareggerà esclusivamente nella prova a squadre.

Anche tra le spadiste la squadra divide gli impegni. Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio gareggeranno sia in individuale sia nella prova a squadre. Sara Maria Kowalczyk prenderà parte solo all’individuale, mentre Lucrezia Paulis verrà schierata solo nella gara a squadre. Questa scelta aiuta a bilanciare energia e concentrazione nelle giornate di competizione.

Gli esordi e la gestione della squadra a genova

Della delegazione fanno parte dodici medagliati olimpici e otto esordienti, compresi due under 20. Matteo Galassi e Mariella Viale, ancora nella categoria Giovani, avranno così modo di affrontare il debutto in un Europeo. Con loro, condividono questa prima esperienza altri sei atleti: Cristino, Cavaliere, Spica, Buzzacchino, Kowalczyk e Paulis.

La squadra sarà guidata in loco dal presidente federale Luigi Mazzone e dalla consigliera federale Elisa Albini, capo delegazione per l’evento. Il gruppo punta a consolidare i risultati ottenuti nelle Olimpiadi di Parigi e a lanciare nuovi talenti sul palcoscenico europeo, nella cornice del nuovo palasport di Genova.

Ultimo aggiornamento il 30 Maggio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.