Usain Bolt torna in TV: il campione olimpico ospite a Che Tempo Che Fa

Usain Bolt, il leggendario atleta giamaicano, sarà intervistato da Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa su Nove il 6 aprile 2025, esplorando la sua carriera e vita privata.
Usain Bolt torna in TV: il campione olimpico ospite a Che Tempo Che Fa Usain Bolt torna in TV: il campione olimpico ospite a Che Tempo Che Fa
Usain Bolt torna in TV: il campione olimpico ospite a Che Tempo Che Fa - unita.tv

Domenica 6 aprile 2025, il celebre atleta Usain Bolt sarà il protagonista di una nuova puntata del programma Che Tempo Che Fa, in onda su Nove e disponibile anche in streaming su Discovery+. Fabio Fazio avrà l’onore di intervistare l’uomo più veloce del mondo, un atleta che ha segnato la storia dell’atletica leggera con i suoi straordinari successi. In questo articolo, esploreremo la vita e la carriera di Bolt, scoprendo curiosità sulla sua vita privata e i suoi progetti attuali.

Usain Bolt: una carriera da leggenda nel mondo dell’atletica

Usain Bolt è nato il 21 agosto 1986 a Trelawny, in Giamaica. Fin da giovane, ha mostrato un talento innato per la corsa, distinguendosi già a 12 anni come il più veloce della sua scuola. Inizialmente attratto dal cricket, è stato il suo allenatore a suggerirgli di dedicarsi all’atletica, un consiglio che ha cambiato il corso della sua vita. La sua carriera ha preso il volo quando, a soli 15 anni, ha conquistato la medaglia d’argento nei 200 metri ai Campionati giovanili.

Nel 2007, Bolt ha battuto il record nazionale dei 200 metri, segnando un tempo di 19,75 secondi. Tuttavia, è stato alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 che la sua leggenda ha avuto inizio. In quella storica edizione, ha vinto tre medaglie d’oro e ha stabilito il record mondiale nei 100 metri con un tempo di 9,72 secondi, che ha successivamente migliorato a 9,58 secondi nel 2009 a Berlino.

Il dominio di Bolt nel mondo dell’atletica è proseguito con vittorie alle Olimpiadi di Londra nel 2012 e a Rio de Janeiro nel 2016, dove ha confermato il suo status di uomo più veloce della storia. La sua carriera si è conclusa ufficialmente nel 2017, dopo i Mondiali di Londra, lasciando un’eredità indelebile nel panorama sportivo mondiale.

La vita privata di Usain Bolt: famiglia e affetti

Oltre ai suoi straordinari successi sportivi, Usain Bolt è anche un uomo di famiglia. Dal 2016, è legato a Kasi Bennett, ex modella e imprenditrice giamaicana. Insieme, hanno dato vita a una famiglia, accogliendo tre figli. La loro prima figlia, Olympia Lightning Bolt, è nata nel 2020, un nome che evoca la velocità e la potenza del padre. Nel 2021, la coppia ha festeggiato la nascita dei gemelli Saint Leo e Thunder, continuando a mantenere il tema dei fulmini nei nomi dei bambini.

La notizia della nascita dei gemelli è stata condivisa sui social media da Kasi Bennett, che ha dedicato un toccante messaggio a Bolt in occasione della Festa del Papà in Giamaica, evidenziando il suo ruolo di padre affettuoso e presente. La famiglia Bolt si distingue non solo per i successi sportivi, ma anche per il forte legame che unisce i suoi membri.

I progetti attuali di Usain Bolt: tra affari e musica

Dopo il ritiro dall’atletica, Usain Bolt ha intrapreso nuove avventure, mantenendo sempre un legame con il mondo dello sport. Ha provato a cimentarsi nel calcio, allenandosi con il Borussia Dortmund e successivamente con i Central Coast Mariners in Australia. Tuttavia, ha presto capito che il suo futuro si trovava in un’altra direzione.

Oggi, Bolt è un imprenditore di successo e brand ambassador per diverse aziende internazionali, tra cui Allianz Direct. La sua immagine e la sua popolarità gli hanno permesso di accumulare un patrimonio stimato intorno ai 34 milioni di dollari, con compensi che possono raggiungere i 500.000 dollari per ogni apparizione pubblicitaria.

In aggiunta agli affari, Bolt ha coltivato la sua passione per la musica, in particolare per il reggae e la dancehall. Ha prodotto alcuni brani e collaborato con artisti giamaicani, dimostrando il suo talento anche al di fuori delle piste. Inoltre, è diventato un volto noto nel mondo degli eSports e delle corse automobilistiche, investendo in questi settori con il suo brand, continuando a rimanere attivo e influente anche dopo il suo ritiro dall’atletica.