Home Una giornata di sport a reggio emilia con il trofeo dante berretti e il torneo il calcio è la mia vita

Una giornata di sport a reggio emilia con il trofeo dante berretti e il torneo il calcio è la mia vita

Il 24 maggio 2025, lo stadio Mirabello di Reggio Emilia ospiterà il Trofeo Dante Berretti e il torneo “Il calcio è la mia vita”, promuovendo inclusione e sport giovanile.

Una_giornata_di_sport_a_reggio

Il 24 maggio 2025 lo stadio Mirabello di Reggio Emilia ospiterà il Trofeo Dante Berretti e il torneo inclusivo "Il calcio è la mia vita", eventi dedicati al calcio giovanile e all’inclusione sociale, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Lega Pro e FIGC. - Unita.tv

Il 24 maggio 2025 lo stadio Mirabello di Reggio Emilia si prepara ad ospitare un doppio appuntamento sportivo che segna un momento importante per la Serie C e il calcio giovanile. Il Trofeo Dante Berretti e il torneo “Il calcio è la mia vita” riuniranno squadre e giocatori in una manifestazione dedicata a celebrare i valori dello sport, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la partecipazione di diverse realtà locali e nazionali.

Il torneo il calcio è la mia vita: calcio e inclusione in campo dalle 10:30

La giornata comincerà alle 10:30 con il quadrangolare “Il calcio è la mia vita“, un torneo rivolto a calciatrici e calciatori con disabilità intellettivo-relazionali. Quattro squadre scenderanno in campo: Feralpisalò, Padova, Reggiana e Il Ponte, una formazione che la Serie C ha adottato nel 2018 come simbolo di attenzione e inclusione sociale. Questa manifestazione non è solo sport ma anche un momento educativo e di sostegno alla partecipazione di tutti.

Lo svolgimento del torneo mette in luce l’impegno concreto verso un calcio accessibile, coinvolgendo realtà che rappresentano un lavoro costante per creare spazi di gioco e aggregazione. I giocatori con disabilità si confronteranno per dimostrare la passione e la voglia di mettersi in gioco, regalando emozioni a chi assisterà. Dietro a questa iniziativa c’è l’attenzione di diversi enti, con il supporto della Divisione calcio paralimpico e sperimentale della FIGC, che opera per ampliare il ruolo sociale dello sport.

La presenza di “Cattolica Assicurazioni Agenzia Generale Firenze” come Presenting partner aggiunge un valore ulteriore all’evento, confermando l’interesse concreto di realtà private che si affiancano al mondo dello sport per promuovere inclusione e partecipazione. La collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Regione Emilia-Romagna si concretizza in una sinergia attiva, che rende il torneo esempio di come lo sport possa essere un veicolo di benessere sociale e attenzione alle persone.

La conferenza stampa a la polveriera: legapro, regione e sponsor in campo insieme

Dopo il torneo mattutino, intorno a mezzogiorno si terrà la conferenza stampa presso “La Polveriera” in Piazzale Oscar Romero 1. L’incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti della Lega Pro, della Regione Emilia-Romagna, di Cattolica Assicurazioni Agenzia Generale Firenze e del Comune di Reggio Emilia. Questo momento servirà a fare il punto sull’organizzazione dell’evento e sul significato sportivo e sociale della giornata.

Nel corso della conferenza verranno presentate le finalità che animano il Trofeo Dante Berretti e il torneo inclusivo, mettendo in luce la collaborazione tra istituzioni e privati. La Regione Emilia-Romagna rinnova così il suo sostegno alle manifestazioni sportive come strumenti di crescita per giovani atleti e comunità. Verrà anche sottolineato il ruolo della FIGC e delle sue articolazioni paralimpiche per garantire modalità di partecipazione ampie e rispettose delle diverse esigenze.

L’appuntamento a La Polveriera fungerà da momento di sintesi e anticipazione per ciò che accadrà nel pomeriggio, dando spazio a domande e approfondimenti sulla visione dello sport giovanile in Italia. Non mancheranno parole su sicurezza, organizzazione e coinvolgimento del pubblico, elementi che contribuiscono al successo di quest’iniziativa che unisce tradizione e innovazione sociale.

La finale del trofeo dante berretti: lecco e catanzaro in lotta per il titolo

Il pomeriggio sarà dedicato alla partita che assegnerà il Trofeo Dante Berretti, competizione riservata alle formazioni Primavera 3 che hanno conquistato la promozione al livello superiore, Primavera 2. Alla finalissima si sfideranno Lecco e Catanzaro, squadre che nei playoff hanno eliminato rispettivamente Mantova e Gubbio. Questi novanta minuti, più eventuali supplementari e rigori, rappresentano un’occasione importante per questi giovani calciatori.

Il trofeo è uno dei momenti più attesi nel calendario della Lega Pro, capace di mettere in mostra talenti emergenti e di garantire un banco di prova per chi vuole affermarsi nel calcio professionistico. La posta in gioco non è solo la coppa ma anche il prestigio e un riconoscimento per le società coinvolte e per i singoli protagonisti.

Lo stadio Mirabello offrirà il palcoscenico giusto per una partita che promette equilibrio e spettacolo. I valori in campo sono quelli della competizione sana, della tecnica applicata e della voglia di emergere in un contesto che premia la costanza e il lavoro quotidiano. Questo evento chiuderà la giornata, arricchendo il calendario sportivo regionale.

La celebrazione dei campionati primavera 3 e primavera 4: protagonisti e riconoscimenti a reggio emilia

La giornata di sport a Reggio Emilia non si limita a una doppia gara, ma offre anche uno spazio per celebrare i trionfi dei campionati Primavera 3 e Primavera 4. Le squadre vincitrici e i giovani atleti che si sono distinti saranno premiati, riconoscendo impegno e miglioramenti maturati nel corso della stagione.

Questi momenti si configurano come importanti tappe per i calciatori, che in questa fase della carriera hanno l’opportunità di dimostrare talento e dedizione. Lo sport giovanile rappresenta un periodo chiave per la crescita personale e tecnica, ed eventi come questo infondono motivazione e senso di appartenenza alle squadre e ai club.

Patrocinati da Sport Valley Emilia-Romagna e sostenuti da collaborazioni con la Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, i riconoscimenti sottolineano il ruolo centrale dello sport nei territori coinvolti. L’Ac Reggiana 1919 si occupa di garantire il supporto organizzativo necessario a far funzionare al meglio ciascuna fase della manifestazione, un contributo essenziale per la buona riuscita della giornata.

Lo scenario reggiano si conferma quindi come un luogo vivace dove lo sport non è solo competizione ma occasione di incontro tra giovani di diverse provenienze, in un clima che promuove la crescita attraverso il gioco e l’esperienza condivisa.