Home Sport Uefa multa Yamal e Lewandowski per ritardi ai controlli antidoping nella semifinale di Champions a San Siro
Sport

Uefa multa Yamal e Lewandowski per ritardi ai controlli antidoping nella semifinale di Champions a San Siro

Condividi
Yamal e Lewandowski multati per ritardi ai controlli antidoping in Champions. - Unita.tv
Condividi

L’Uefa non ha fatto sconti dopo la semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona giocata a Milano. Due giocatori blaugrana e lo staff tecnico sono finiti sotto la lente per ritardi nei controlli antidoping e comportamenti non in linea con le regole durante la partita. La federazione europea ha deciso per multe e squalifiche, a seguito di quanto accaduto nell’ultima sfida europea del Barça.

Ritardi ai controlli: Yamal e Lewandowski multati a San Siro

Lamine Yamal e Robert Lewandowski sono stati puniti con una multa da 5.000 euro ciascuno. Il motivo? Sono arrivati in ritardo al prelievo antidoping obbligatorio, una violazione delle procedure stabilite dall’Uefa per le competizioni europee. Il fatto è successo subito dopo la semifinale tra Barcellona e Inter, proprio a San Siro.

Rispetto a tempi e modalità dei controlli è fondamentale, per garantire trasparenza e correttezza nello sport. In questo caso, l’Uefa ha ritenuto che il ritardo dei due calciatori fosse un’infrazione da sanzionare, anche se non sono stati trovati casi di doping. Il problema non era il test in sé, ma il mancato rispetto delle regole.

Multe e squalifiche per Flick e Sorg: comportamento fuori dalle righe

Anche l’allenatore Hansi Flick paga il conto. Per lui multa da 20.000 euro e un turno di squalifica. La Uefa ha spiegato che il tecnico non ha rispettato quelle che definisce “norme base di comportamento decoroso” durante la partita contro l’Inter. In sostanza, Flick si sarebbe comportato in modo scorretto o contrario al fair play richiesto agli allenatori in campo.

Stessa sorte per Marcus Sorg, il vice di Flick. Anche lui sanzionato con multa e stop per un turno. Le regole sono chiare: ogni membro dello staff tecnico deve mantenere un comportamento corretto, altrimenti rischia di pagare con multe e assenze nelle partite successive.

Cosa cambia per il Barcellona: rischi e gestione in vista delle prossime sfide

Queste punizioni arrivano in un momento delicato per il Barcellona, che sta affrontando la parte decisiva delle competizioni europee e nazionali. Oltre al danno economico, le squalifiche del tecnico e del vice rischiano di complicare la gestione della squadra, sia sul piano tattico che motivazionale.

Flick dovrà saltare almeno una partita ufficiale, un’assenza che potrebbe pesare sulle scelte di formazione e sui cambi durante il match. Anche Sorg sarà fuori, riducendo il supporto in panchina proprio quando serve di più.

Il club dovrà quindi fare molta attenzione a rispettare le regole, dentro e fuori dal campo, per evitare altre penalità che potrebbero compromettere la stagione. Nel calcio europeo, rispettare i tempi e le procedure antidoping non è solo un obbligo, ma un elemento chiave per garantire uno sport pulito. Le sanzioni dell’Uefa sono un segnale chiaro: chi sbaglia paga, e il Barcellona ne ha avuto un assaggio amaro.

Ultimo aggiornamento il 8 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.