Udinese-fiorentina ultima giornata serie a 2024-2025 sfida decisiva al bluenergy stadium
L’Udinese affronta la Fiorentina nell’ultima giornata di Serie A, con i friulani in cerca di riscatto e i viola determinati a conquistare un posto in Europa.

L'ultima giornata di Serie A 2024-2025 vede Udinese e Fiorentina sfidarsi a Udine, con i friulani in cerca di riscatto e i viola che puntano all’Europa. Tensioni nello spogliatoio bianconero e la direzione di Marcenaro rendono la partita decisiva e carica di emozioni. - Unita.tv
La 38ª e ultima giornata di Serie A 2024-2025 vede l’Udinese ospitare la Fiorentina domenica 25 maggio alle 20:45. Questa partita segna la chiusura della stagione e coinvolge due squadre con motivazioni molto diverse: i friulani cercano un riscatto dopo un girone di ritorno deludente, mentre i viola puntano all’Europa. Il confronto promette tensione e spunti interessanti, con entrambe le formazioni chiamate a dare il massimo sul campo del bluenergy stadium di Udine.
Situazione di classifica e umori delle squadre
L’Udinese ha vissuto una stagione fatta di alti e bassi, con un netto calo nel secondo turno di campionato. La salvezza è stata raggiunta con qualche giornata d’anticipo senza particolari difficoltà, ma nelle ultime partite la squadra ha avuto problemi a mantenere continuità e concentrazione. Nel girone di ritorno la squadra ha raccolto appena 19 punti, risultando tra le peggiori in questa fase del torneo. Questa caduta di rendimento ha alleggerito le pressioni sugli uomini di Sottil, ma al tempo stesso ha fatto scendere l’entusiasmo dei tifosi. Chiudere la stagione con una vittoria casalinga darebbe ai bianconeri una buona spinta morale, un punto di partenza per la prossima annata e un segnale concreto di orgoglio ai propri sostenitori.
La Fiorentina arriva a questa ultima gara con un compito ben preciso: conquistare un posto in competizioni europee. Attualmente dista solo tre punti dalla Lazio, che occupa l’ultimo posto utile per la qualificazione alla Conference League. Per riuscirci, ai viola serve solo vincere sul campo dell’Udinese e incrociare le dita per una sconfitta dei biancocelesti contro il Lecce. Le condizioni della rosa, a qualche giorno dall’appuntamento, sembrano migliorare; mister Palladino potrebbe infatti recuperare due giocatori chiave, aumentando la qualità della squadra e la probabilità di ottenere il risultato pieno. L’ultima partita diventa così decisiva per un finale di stagione che può ribaltare il bilancio europeo della Fiorentina.
Leggi anche:
Organizzazione della partita e direttore di gara
Il direttore di gara designato per questo incontro è Matteo Marcenaro, arbitro genovese che ha già diretto la partita di andata tra queste due formazioni. Il suo lavoro sarà accompagnato dagli assistenti Tolfo e Politi, mentre come quarto uomo è stato scelto Massa. Il ritorno di Marcenaro a Udine aggiunge un elemento di continuità al match, visto che già in precedenza ha seguito le dinamiche della sfida con attenzione. Quel precedente incontro si era chiuso con qualche momento di tensione, ma senza grossi problemi disciplinari. La direzione arbitrale sarà quindi chiamata a tenere il controllo in una partita che si preannuncia combattuta e determinante per la stagione di entrambi.
Per i tifosi e gli appassionati sarà possibile seguire l’incontro in diretta attraverso la piattaforma DAZN, che garantirà la visione in tempo reale dei 90 minuti. Questo permette di seguire ogni azione e ogni cambio, sia da casa che in mobilità, evitando di perdersi i dettagli decisivi che potrebbero decidere il destino dell’Udinese e della Fiorentina. La copertura offerta da DAZN rappresenta un punto di riferimento ormai consolidato per chi cerca un accesso comodo e immediato alle partite di Serie A.
Tensioni nello spogliatoio udinese e le parole di alexis sanchez
Negli ultimi giorni in casa Udinese ha fatto discutere uno sfogo social di Alexis Sanchez, centrocampista esperto ma reduce da una stagione complicata. L’attaccante ha pubblicamente manifestato il suo disappunto per la situazione della squadra e per alcune decisioni tecniche, portando alla luce tensioni che circolano nello spogliatoio. Sanchez ha sofferto numerosi infortuni e ha alternato prestazioni altalenanti, elementi che hanno alimentato il suo malumore.
Questo episodio ha riacceso il dibattito tra tifosi e addetti ai lavori, che si interrogano sul clima interno e sull’impatto della vicenda sul gruppo prima di una partita già delicata. In effetti un ambiente sereno è fondamentale per ottenere il massimo, specie in un appuntamento che vale come una finale per la Fiorentina e un’occasione per l’Udinese per chiudere la stagione con uno spirito diverso. Le scelte tecniche di Sottil potrebbero essere influenzate dagli ultimi eventi, ma ci si aspetta che la squadra giochi con determinazione e voglia di riscattare un girone di ritorno altrimenti anonimo.
Ruolo di sanchez nell’attuale stagione
Il caso Sanchez rappresenta dunque un elemento da monitorare fino al fischio d’inizio, mentre il match si fa sempre più vicino e le due squadre preparano le strategie per conquistare punti fondamentali negli ultimi 90 minuti del campionato.