La morte di Fabio Casartelli, campione olimpico caduto durante il Tour de France del 1995, ha segnato una svolta importante nella sicurezza del ciclismo. A trent’anni da quella tragedia, la protezione degli atleti resta un tema centrale. Certo, qualcosa è cambiato, ma restano ancora molte questioni da risolvere. A fare il punto è Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione ciclistica italiana, che racconta il cammino fatto e le sfide ancora davanti al movimento.
Casartelli, un ricordo per non abbassare la guardia
Fabio Casartelli è rimasto nel cuore degli appassionati soprattutto per la vittoria alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, ma anche e soprattutto per quel terribile incidente avvenuto il 18 luglio 1995, durante la quindicesima tappa del Tour de France, sui Pirenei. Scendendo a tutta velocità, perse il controllo e cadde rovinosamente. Le ferite furono gravissime e, nonostante i soccorsi immediati, morì poco dopo.
Quel giorno ha scosso il ciclismo come mai prima, mettendo a nudo le carenze nella sicurezza di allora. Fino a quel momento il casco non era obbligatorio, e la protezione dei corridori era poca cosa. La scomparsa di Casartelli ha acceso un dibattito forte sulle condizioni di gara e sull’urgenza di regole più severe per tutelare chi corre.
Da allora: passi avanti e nodi ancora da sciogliere
Dopo quel dramma, la Federazione ciclistica internazionale e gli organizzatori hanno cominciato a muoversi. L’obbligo del casco è stato uno dei primi cambiamenti importanti: da scelta libera a norma inderogabile per tutti i ciclisti. Questo ha già fatto la differenza, riducendo i traumi alla testa.
I caschi oggi sono più leggeri, aerodinamici e assorbono meglio gli urti rispetto al passato. Sono stati messi a punto protocolli più rigorosi per l’assistenza medica, con team e mezzi pronti a intervenire in fretta in ogni punto del percorso.
Nonostante i progressi, però, restano problemi legati ai tracciati, alle velocità raggiunte, soprattutto in montagna, e alla presenza di ostacoli pericolosi. Il ciclismo resta uno sport rischioso per natura, ma gli sforzi per limitare gli incidenti gravi non si fermano.
Dagnoni: “La sicurezza non è mai un traguardo, ma un lavoro continuo”
Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione ciclistica italiana, ricorda quanto sia importante tenere alta l’attenzione sulla sicurezza, anche a distanza di trent’anni dalla morte di Casartelli. Le regole oggi sono più severe e l’organizzazione delle gare più curata, ma la velocità rimane un elemento chiave dello sport e, proprio per questo, serve proteggere al massimo i corridori.
“La sicurezza non si raggiunge una volta per tutte”, dice Dagnoni. “È un processo che va aggiornato continuamente, con interventi mirati”. Ogni incidente, spiega, scuote ancora il mondo del ciclismo, perché fa capire quanto sia fragile la vita dei ciclisti in gara. Serve un impegno costante per adattare le misure di prevenzione alle nuove sfide, tecnologiche e ambientali.
Tra emozione e rischio: il ciclismo si gioca su questo equilibrio
Il caso di Casartelli mostra bene la tensione che c’è nel ciclismo tra la voglia di velocità e spettacolo e la necessità di proteggere chi corre. Lo sport su strada regala prestazioni incredibili e momenti di grande agonismo, ma ogni discesa a tutta velocità porta con sé un rischio alto.
Oggi si lavora molto sull’attenzione alle traiettorie, sulla scelta dei percorsi e sulla presenza di squadre mediche preparate lungo il circuito. Le tecnologie per la sicurezza migliorano, dagli indumenti protettivi ai sistemi di comunicazione, ma devono andare di pari passo con controlli più rigidi e regole precise.
È una sfida aperta da più di trent’anni: garantire emozioni e prestazioni, senza mettere a repentaglio la vita dei corridori. Le vittorie in gara si misurano anche guardando a quanto si fa per proteggerli, soprattutto quando la strada si fa ripida e insidiosa.
La memoria di Casartelli resta viva. Influenza ancora le scelte e spinge chi organizza e chi corre a non fermarsi mai, a migliorare sempre per prevenire incidenti. Il ciclismo è uno sport duro, intenso, dove la sicurezza è un impegno quotidiano, non un traguardo già tagliato.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli