Il Torino ha aperto la sua stagione estiva con un pareggio per 1-1 contro l’Ingolstadt, formazione tedesca di terza divisione. Il match si è svolto a Prato allo Stelvio, dove i granata stanno svolgendo il ritiro. Questa partita ha rappresentato una prima prova per la nuova squadra guidata da Marco Baroni, ancora in fase di costruzione in vista del campionato.
Il test contro l’Ingolstadt e la cronaca della partita
La prima amichevole estiva del Torino contro l’Ingolstadt si è conclusa con un risultato equilibrato, 1-1. I tedeschi, reduci da un decimo posto nella terza serie nazionale, sono passati in vantaggio nel finale del primo tempo grazie a una rete di Sturm. Il Torino ha risposto solo nella ripresa, con il giovane talento classe 2006 Gabellini, che ha segnato il gol del pareggio. La partita ha mostrato una squadra granata ancora in fase di rodaggio, con diverse novità sia tattiche che di organico.
Durante il confronto, il Torino ha cercato di scardinare la difesa avversaria senza riuscire a sviluppare continuità. L’Ingolstadt, pur giocando con un ritmo ridotto rispetto al passato, ha difeso con ordine e approfittato di una giocata nelle fasi finali della frazione iniziale. Il pareggio è arrivato grazie a un’azione insistita e concreta, segno di qualche spunto interessante dal punto di vista tecnico. Nonostante l’equilibrio, la squadra di Baroni ha mostrato ampie zone di miglioramento, specie nella gestione del ritmo e nella definizione offensiva.
Situazioni di mercato e assenze chiave in casa granata
Il Torino si presenta a questa fase della preparazione con questioni di mercato ancora aperte, che incidono sull’assetto della rosa. Dopo la cessione definitiva di Ricci, il club rischia di perdere anche Milinkovic-Savic. Il portiere serbo non è sceso in campo durante l’amichevole contro l’Ingolstadt, mentre le contrattazioni con il Napoli per il suo trasferimento proseguono senza sosta. Questa situazione crea incertezza per il reparto difensivo granata, soprattutto sul piano della continuità e della solidità tra i pali.
Nel frattempo, la società mantiene un atteggiamento prudente in attesa dell’esito delle trattative, ma la possibile uscita di Milinkovic-Savic spinge a pensare a eventuali nuovi inserimenti o promozioni interne per coprire il ruolo di portiere titolare. L’assenza del numero uno serbo nel test amichevole rappresenta un indicatore chiaro dell’imminente svolta, mentre resta da vedere come Baroni intenda ripartire da questa situazione nei prossimi impegni.
Il proseguimento del ritiro e la prossima sfida contro la Cremonese
Il Torino continua il proprio ritiro a Prato allo Stelvio, dove rimarrà fino a sabato prossimo. La preparazione includerà un altro test amichevole importante, programmato per sabato alle 16, contro la Cremonese. I lombardi si presentano in Serie A come neopromossi e sono guidati dall’ex granata Paolo Nicola, che torna a sfidare la sua vecchia squadra con un gruppo tutto da scoprire.
Questa seconda amichevole sarà importante per valutare la crescita dei granata dopo i primi giorni di lavoro, anche in considerazione dei cambiamenti in rosa e delle possibile new entry. Baroni utilizzerà questa partita come occasione per sperimentare altre soluzioni tattiche e verificare la risposta della squadra contro un’avversaria di livello superiore rispetto al primo test. Il ritiro a Prato allo Stelvio permette ai giocatori di allenarsi in quota e lavorare sia sulla forma fisica che sulla compattezza tecnica, elementi che serviranno nei prossimi impegni ufficiali.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Serena Fontana