Sabato 29 marzo 2025, alle ore 15:00, si svolgerà la semifinale della competizione giovanile tra Torino e Genoa presso lo Stadio Ferracci di Torre del Lago. Le due squadre arrivano a questo incontro con storie diverse, pronte a lottare per un posto in finale. I granata, dopo una qualificazione controversa, e i rossoblu, reduci da una vittoria netta, si preparano a dare il massimo in un match che promette emozioni.
Percorsi di qualificazione: Torino e Genoa a confronto
Il Torino ha raggiunto la semifinale grazie a un percorso piuttosto singolare. La squadra si è qualificata ai quarti di finale dopo aver ottenuto una vittoria a tavolino contro l’Internacional di Porto Alegre. Questo successo è stato il risultato di un episodio controverso, in cui i calciatori brasiliani hanno abbandonato il campo a causa di un presunto insulto razzista rivolto a un membro della squadra piemontese. Successivamente, il Torino ha dovuto affrontare la Ternana, superando il turno grazie ai calci di rigore, dimostrando così una notevole resilienza e determinazione.
Dall’altra parte, il Genoa ha avuto un cammino più lineare. I rossoblu hanno affrontato i nigeriani del Magic Stars, vincendo con un punteggio di 1-0. La rete decisiva è stata messa a segno da Pallavicini poco prima dell’intervallo, un gol che ha permesso al Genoa di avanzare con fiducia verso questa semifinale. La squadra di mister Gennaro Ruotolo ha dimostrato solidità e capacità di gestione delle partite, elementi che potrebbero rivelarsi cruciali in un confronto così importante.
Leggi anche:
La storia delle due squadre nelle competizioni giovanili
Il Torino ha una tradizione significativa nelle competizioni giovanili, avendo vinto il torneo in sei occasioni. Tuttavia, l’ultima vittoria risale a ben ventisette anni fa, un lungo digiuno che i granata sperano di interrompere quest’anno. La pressione di tornare a vincere potrebbe influenzare le prestazioni dei giovani calciatori, ma la voglia di rivalsa potrebbe anche fungere da motivazione.
Al contrario, il Genoa ha festeggiato solo due successi in questa competizione, con l’ultima vittoria risalente al 2007. Questo dato potrebbe far lievitare le aspettative per i giovani del Grifone, che desiderano tornare a brillare nel panorama calcistico giovanile. La storia di entrambe le squadre aggiunge un ulteriore strato di intensità a questa semifinale, rendendo il match non solo un incontro sportivo, ma anche una battaglia per il prestigio.
Dettagli sulla diretta e le formazioni
Per quanto riguarda la visione della diretta, non è garantita la trasmissione del match sul territorio nazionale. Le società potrebbero decidere di trasmettere l’incontro tramite i propri canali social o su YouTube, ma al momento non ci sono conferme ufficiali. Tuttavia, la finale della competizione sarà visibile su Rai Sport e sul sito di Rai Play, garantendo così una copertura adeguata per gli appassionati.
Le formazioni attese per il Torino vedono mister Vegliato confermare l’undici iniziale con Bochicchio, Gatto, Pellini, Desole, Finizio, Ferraris, Acquah, Conzato, Kugyela, Cecchinato e Conte. In panchina, Balagus, Brzyski, Castaldi, Da Costa Melo, Grandi, Lohmatov, Merlo, Sandrucci, Spadoni, Traoré e Ventura sono pronti a subentrare.
Il Genoa, guidato da mister Ruotolo, dovrebbe schierarsi con Baccelli, Odero, Pallavicini, Doucoure, Colonnese, Pastore, Marconi, Pagliari, Piacenza, Mendolia e Spicuglia, mentre Mihelsons, Al Kharusi, Ivaldi, Giorgi, Marotta, Minniti, Miragliotta, Riolfi, Enoghama, Morini, Pellicanò, Varyvoda, Oliveira ed Hautakangas saranno disponibili dalla panchina.
La semifinale tra Torino e Genoa si preannuncia come un evento da non perdere, con due squadre pronte a dare il massimo per conquistare un posto in finale.