Tonino Tognana: Il ritorno sulle strade delle Dolomiti e il legame con la Ferrari

Tonino Tognana, pilota storico della Ferrari, ha condiviso emozioni e riflessioni sul motorsport durante la WinteRace di Cortina del 2025, guidando una Renault Alpine A110 tra le Dolomiti.
Tonino Tognana: Il ritorno sulle strade delle Dolomiti e il legame con la Ferrari Tonino Tognana: Il ritorno sulle strade delle Dolomiti e il legame con la Ferrari
Tonino Tognana: Il ritorno sulle strade delle Dolomiti e il legame con la Ferrari - unita.tv

Tonino Tognana, il pilota che ha fatto la storia della Ferrari nel Campionato Italiano Rally del 1982, ha recentemente condiviso le sue emozioni durante la WinteRace di Cortina. Un evento che lo ha riportato sulle strade delle Dolomiti, un luogo che ha segnato la sua carriera. Questa volta, però, non si è trovato al volante della leggendaria 308 GTB, ma di una Renault Alpine A110. Le sue parole rivelano un forte legame con il passato e una riflessione sul presente del motorsport.

Le strade di casa e i ricordi del passato

Durante l’evento, Tognana ha descritto le strade che ha percorso nei suoi primi anni di carriera, nel 1975 e 1976. Queste strade non sono solo un semplice tracciato per lui, ma rappresentano un pezzo della sua vita e della sua storia nel mondo delle corse. “Sono le strade di casa, quelle delle prove speciali delle prime gare”, ha affermato, evocando ricordi vividi delle sue prime esperienze al volante. La sua carriera è stata segnata dall’abilità di guidare vetture che hanno fatto la storia, come la Ferrari sviluppata da Michelotto e messa a punto con la collaborazione di Jean-Claude Andruet.

Tognana ha sottolineato l’importanza di quegli anni, caratterizzati da un’atmosfera di sana competizione tra i piloti. A differenza del clima attuale, spesso segnato da rivalità interne alle squadre, il pilota ha evidenziato come la competizione fosse più genuina e rispettosa. “C’era una bella intesa tra i piloti, con spirito di competizione, ma diverso da quello di oggi”, ha commentato, riflettendo su come le dinamiche siano cambiate nel tempo. Secondo lui, una rivalità sana, come quella tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc, potrebbe giovare a entrambi i piloti e al mondo delle corse in generale.

L’equilibrio tra corse e imprenditoria

Oltre alla sua carriera nel motorsport, Tonino Tognana ha dedicato parte della sua vita alla gestione dell’azienda di famiglia, la storica Manifattura Geminiano Cozzi Venezia 1765. Questo legame tra il mondo delle corse e l’imprenditoria è stato un tema centrale nel suo intervento. Tognana ha spiegato come guidare un’azienda richieda un approccio simile a quello delle corse. “Un imprenditore deve darsi degli obiettivi vicini, come nelle prove speciali, che si susseguono una dopo l’altra e che portano alla vittoria finale”, ha dichiarato, evidenziando la necessità di pianificazione e strategia in entrambi i contesti.

La sua esperienza nel motorsport ha influenzato il suo modo di affrontare le sfide aziendali. La determinazione e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni sono qualità che Tognana ha affinato nel corso degli anni, sia come pilota che come imprenditore. La sua visione del mondo delle corse, unita alla passione per la sua azienda, rappresenta un esempio di come le esperienze personali possano arricchire e guidare le scelte professionali.

Un futuro di passione e competizione

Il ritorno di Tonino Tognana sulle strade delle Dolomiti non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro del motorsport. La sua esperienza e le sue osservazioni offrono spunti di riflessione su come la competizione possa evolversi, mantenendo vivo lo spirito che ha caratterizzato le corse in passato. La passione per le auto e il desiderio di eccellere rimangono costanti, sia nel mondo delle corse che in quello imprenditoriale.

Con il suo contributo alla Manifattura Geminiano Cozzi e il suo legame con la Ferrari, Tognana continua a essere una figura di riferimento nel panorama automobilistico italiano. La sua storia è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari, sia in pista che nel mondo degli affari.