Tennis: uno sport per tutti, dai benefici fisici e mentali, spiegato da un ex professionista

Salvatore Praino, ex tennista e maestro all’Aspria Harbour Club, illustra i benefici fisici e mentali del tennis, fornendo consigli pratici per principianti nel 2025.
Tennis: uno sport per tutti, dai benefici fisici e mentali, spiegato da un ex professionista Tennis: uno sport per tutti, dai benefici fisici e mentali, spiegato da un ex professionista
Tennis: uno sport per tutti, dai benefici fisici e mentali, spiegato da un ex professionista - unita.tv

Il tennis è una disciplina sportiva che si distingue per la sua versatilità e per la possibilità di essere praticata in ogni stagione e a qualsiasi età. Questo sport non solo offre un’ottima opportunità di divertimento, ma contribuisce anche al benessere fisico e mentale. Salvatore Praino, ex tennista professionista e attuale maestro presso l’Aspria Harbour Club, illustra i molteplici vantaggi del tennis e fornisce utili consigli per chi desidera avvicinarsi a questa attività.

Benefici fisici del tennis

Il tennis è un’attività che unisce allenamento aerobico e anaerobico, permettendo di migliorare la resistenza cardiovascolare. Durante una partita, il cuore e i polmoni lavorano intensamente per fornire ossigeno ai muscoli, favorendo così un miglioramento della condizione fisica generale. Praino sottolinea come gli scatti di velocità e la forza necessaria per colpire la palla contribuiscano allo sviluppo della potenza muscolare.

La pratica del tennis coinvolge movimenti complessi che richiedono una buona coordinazione oculo-manuale, agilità, equilibrio e flessibilità. Ogni colpo, che sia un servizio, un dritto o un rovescio, implica una sincronia precisa tra mente e corpo, migliorando le capacità motorie generali. Per perfezionare queste abilità, è fondamentale seguire una routine di allenamento mirata e diversificata. Un esempio efficace è il lavoro al cesto, dove si eseguono colpi ripetuti con l’assistenza di un maestro o di un compagno di allenamento.

In aggiunta, è importante dedicarsi all’elasticità muscolare per migliorare la mobilità e allenare la resistenza alla velocità. Incorporare esercizi di scatto in diverse direzioni permette di sviluppare prontezza e reattività, elementi essenziali per un buon gioco.

Aspetti mentali del tennis

Oltre ai benefici fisici, il tennis stimola anche la mente. Ogni punto richiede concentrazione e capacità di analisi per anticipare le mosse dell’avversario e pianificare le proprie. Praino evidenzia l’importanza di questo aspetto mentale, che implica decisioni rapide e gestione dello stress. La pratica regolare del tennis può migliorare la resilienza mentale e la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Inoltre, il tennis è un’attività sociale che favorisce l’interazione con altre persone, contribuendo al benessere psicologico. Far parte di una comunità sportiva e condividere momenti di gioco aiuta a ridurre lo stress e a creare un senso di appartenenza. La socializzazione è un elemento chiave, poiché il tennis permette di instaurare relazioni e di vivere esperienze condivise.

Consigli per i principianti

Per chi desidera avvicinarsi al tennis, Praino offre quattro consigli fondamentali.

Posizione di partenza

La posizione di partenza è cruciale per ogni colpo. È importante mantenere le gambe leggermente piegate, con i piedi alla larghezza delle spalle e il peso distribuito uniformemente. Una buona postura consente di reagire rapidamente e di eseguire colpi efficaci. Il tennis, essendo uno sport simmetrico, richiede un approccio corretto per ridurre il rischio di infortuni.

Spostamento laterale

Il corretto spostamento laterale è essenziale per posizionarsi in modo adeguato per colpire la palla. I principianti dovrebbero concentrarsi su piccoli passi laterali, mantenendo il baricentro basso e il corpo in equilibrio. Questa tecnica aiuta a migliorare la mobilità e la reattività durante il gioco.

Colpi fondamentali

Dritto e rovescio sono i colpi fondamentali nel tennis. I principianti devono esercitarsi nell’impugnatura della racchetta, nel movimento del braccio e nel follow-through. Lavorare su queste tecniche sin dall’inizio aiuta a costruire una solida base tecnica e a migliorare il gioco complessivo.

Pianificazione del gioco

Partecipare a partite regolari è un ottimo modo per apprendere e gestire diverse situazioni di gioco. È fondamentale osservare non solo il proprio gioco, ma anche quello dell’avversario, per sviluppare una maggiore consapevolezza tattica. Imparare a leggere le intenzioni dell’altro e a rispondere in modo adeguato è un aspetto chiave per migliorare nel tennis.

Il tennis si presenta quindi come un’attività completa, capace di offrire benefici a livello fisico e mentale, rendendolo accessibile e interessante per tutti.

Â