Home Sport Taekwondo debutta all’European Youth Olympic Festival 2025 con l’Italia protagonista a Skopje
Sport

Taekwondo debutta all’European Youth Olympic Festival 2025 con l’Italia protagonista a Skopje

Condividi
Taekwondo debutta a EYOF 2025, l’Italia brilla a Skopje. - Unita.tv
Condividi

L’European Youth Olympic Festival 2025 segna una tappa importante per il taekwondo italiano. La competizione, riservata ai giovani tra 14 e 18 anni, riunisce migliaia di atleti da tutta Europa in un evento multisportivo. Quest’anno, lo sport coreano entra nel programma ufficiale della manifestazione estiva, offrendo ai talenti emergenti una nuova occasione per mettersi in luce.

L’European Youth Olympic Festival 2025: numeri, luogo e calendario

L’edizione 2025 dell’EYOF si svolge dal 23 al 25 luglio in Macedonia del Nord, con Skopje a fare da città principale ospitante. Qui si disputa gran parte delle gare, ospitate dalla Faculty for Physical Education, Sport and Health, struttura attrezzata per accogliere diversi sport da combattimento come il taekwondo. Alcuni eventi avranno luogo anche a Kumanovo e Osijek, città vicine scelte per suddividere le discipline e gestire al meglio i calendari. In totale, sono attesi circa 4000 giovani atleti provenienti da 48 paesi europei. Il programma include 15 discipline diverse, il che rende questa manifestazione una delle più vaste per quanto riguarda lo sport giovanile continentale.

Il debutto storico del taekwondo all’EYOF estivo

Per la prima volta nella storia dell’European Youth Olympic Festival estivo, il taekwondo entra a far parte del programma ufficiale. La sua presenza conferma la crescita e la diffusione di quest’arte marziale tra le nuove generazioni europee. Gli incontri saranno organizzati con la supervisione di giudici internazionali e si svolgeranno seguendo le regole ufficiali riconosciute dal Comitato Olimpico Europeo. Tale debutto offre un confronto diretto tra giovani talenti emergenti e prepara molti alla possibile partecipazione futura alle Olimpiadi maggiori.

La squadra italiana di taekwondo: atleti e aspettative a Skopje

L’Italia si presenta all’appuntamento con una squadra composta da dieci atleti, ciascuno impegnato in una specifica categoria di peso. Tra di loro spicca Gabriele Rosato, chiamato a guidare la delegazione italiana in veste di portabandiera durante la cerimonia d’apertura. Rosato gareggerà nella categoria dei -73 kg. Gli altri azzurrini in gara sono: Nicolò Sevagian , Touiar Abdelrrman , Hamza Laantri , Francesco Destino , Virginia Lampis , Ludovica Fugazza , Anna Frassica , Lucia Pezzolla ed Emanuela Palmisano . Tutti arrivano con esperienze in competizioni nazionali e internazionali e puntano a portare risultati importanti nella rassegna continentale.

Impatto del festival sulle carriere dei giovani atleti europei

Partecipare a una manifestazione come l’EYOF significa per molti giovani affrontare la prima competizione di grande respiro internazionale. Il confronto con atleti di diverse nazionalità e stili rappresenta un banco di prova fondamentale. Lo sport scelto, in questo caso il taekwondo, beneficerà di questa esposizione aumentando la qualità e il livello della sua base giovanile. Le gare sono anche un’occasione per gli allenatori di osservare i ragazzi in situazioni di pressione elevate e per le federazioni nazionali di individuare talenti pronti a crescere ulteriormente. Lo giudizio tecnico e la capacità di adattamento nei match sono tra gli aspetti più rilevanti da monitorare durante il festival.

Cronaca della cerimonia di apertura e anticipazioni sulle gare

La cerimonia inaugurale prevista per il giorno prima dell’inizio delle competizioni richiamerà pubblico e media sul ruolo crescente dei giovani nello sport europeo. Gabriele Rosato, in quanto portabandiera della squadra italiana, avrà un ruolo simbolico nel sottolineare l’importanza del taekwondo e nel rappresentare la realtà azzurra. Le gare si svolgeranno poi nell’arco di tre giornate intense, con dirette e aggiornamenti costanti. L’atmosfera attesa è quella di una grande festa sportiva, dove la voglia di emergere si mescola a spirito di squadra e amicizia tra nazioni vicine.

La presenza del taekwondo all’EYOF 2025 porta con sé l’opportunità di ribadire il valore dello sport giovanile in tutta Europa, dando spazio a discipline meno tradizionali e valorizzando la preparazione e il sacrificio degli atleti under 18. Le prestazioni di questi ragazzi possono influenzare anche i programmi futuri delle federazioni e stabilire basi importanti per le prossime competizioni europee e olimpiche.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.