La Milano-Sanremo 2025 ha offerto un finale mozzafiato, con il ciclista olandese Mathieu Van der Poel che ha conquistato la vittoria, mentre Tadej Pogacar ha dovuto affrontare un momento imbarazzante sul podio. Questo episodio ha catturato l’attenzione dei fan e degli appassionati di ciclismo, evidenziando la pressione e le emozioni che caratterizzano una delle gare più prestigiose del calendario ciclistico.
La gara: un finale emozionante
La Milano-Sanremo, nota anche come “La Classicissima”, ha visto un’intensa battaglia tra i migliori ciclisti del mondo. Mathieu Van der Poel ha dimostrato di essere in forma straordinaria, bissando il successo del 2023. Il ciclista dell’Alpecin ha tagliato il traguardo per primo, seguito da un eccezionale Filippo Ganna, che ha chiuso al secondo posto. Tadej Pogacar, campione del mondo in carica, ha completato il podio, ma non senza un episodio che ha suscitato sorpresa.
Il finale della corsa si è svolto in un’atmosfera di grande tensione, con Ganna che ha tentato un’ultima rimonta su Pogacar e Van der Poel. Tuttavia, l’olandese ha mantenuto il controllo e ha tagliato il traguardo con un margine rassicurante. Questo successo ha ulteriormente consolidato la sua reputazione nel mondo del ciclismo, mentre Ganna e Pogacar hanno dovuto accontentarsi dei posti successivi.
Leggi anche:
L’episodio sul podio: Pogacar in confusione
Dopo la gara, il momento della premiazione si è trasformato in un episodio curioso. Tadej Pogacar, salito sul podio per ricevere il premio, ha commesso un errore posizionandosi sul secondo gradino, confondendo il suo posto. Questo ha attirato l’attenzione di Vincenzo Nibali, l’ultimo vincitore italiano della Milano-Sanremo, che ha assistito alla scena dalle retrovie. Nibali, noto anche come “Lo Squalo”, non ha esitato a intervenire, avvicinandosi a Pogacar e suggerendogli di spostarsi sul terzo gradino.
Il gesto di Nibali ha dimostrato la sua esperienza e la sua disponibilità ad aiutare un giovane ciclista in un momento di imbarazzo. Pogacar, visibilmente sorpreso, ha prontamente seguito il consiglio di Nibali, spostandosi al posto corretto. Questo episodio ha messo in luce non solo la pressione che i ciclisti affrontano in situazioni di alta visibilità , ma anche la sportività e la camaraderie che caratterizzano il mondo del ciclismo.
La maledizione di Pogacar nella Classicissima
Nonostante il suo straordinario talento e i numerosi successi, Tadej Pogacar continua a inseguire la vittoria nella Milano-Sanremo. Questo terzo posto rappresenta un’altra occasione mancata per il ciclista sloveno, che ha più volte espresso il desiderio di conquistare questa prestigiosa corsa. La Milano-Sanremo è una delle poche competizioni che ancora gli sfuggono, nonostante i suoi successi in altre gare italiane, tra cui il recente bis nella Strade Bianche.
Pogacar, dopo la gara, ha mostrato segni di delusione, consapevole di non aver raggiunto il suo obiettivo. La pressione di dover vincere una corsa così iconica può influenzare anche i ciclisti più esperti, e il giovane sloveno non fa eccezione. La sua carriera, già costellata di successi, continua a essere segnata dalla ricerca di quel trionfo che sembra sfuggirgli, rendendo ogni partecipazione alla Milano-Sanremo un evento carico di aspettative e tensione.
Â