Stramilano 2025: oltre 9.000 atleti pronti a sfidarsi nella mezza maratona da Piazza Castello

La Stramilano 2025, con oltre 9.000 atleti iscritti, si svolgerà domani a Milano da Piazza Castello, presentando un percorso rinnovato e sfide entusiasmanti per le gare maschili e femminili.
Stramilano 2025: oltre 9.000 atleti pronti a sfidarsi nella mezza maratona da Piazza Castello Stramilano 2025: oltre 9.000 atleti pronti a sfidarsi nella mezza maratona da Piazza Castello
Stramilano 2025: oltre 9.000 atleti pronti a sfidarsi nella mezza maratona da Piazza Castello - unita.tv

La Stramilano 2025 si prepara a vivere un’edizione da record, con oltre 9.000 atleti iscritti alla mezza maratona agonistica. L’evento, che avrà inizio domani alle 8.30 da Piazza Castello, si presenta con un percorso completamente rinnovato, progettato per garantire una gara più veloce e avvincente. Questa manifestazione, che dal 1976 ha visto trionfare numerosi campioni italiani e internazionali, celebra anche un importante riconoscimento da parte della World Athletics, che ha conferito alla corsa la World Athletics Heritage Plaque, in onore dei suoi oltre 50 anni di storia.

Un percorso rinnovato per la mezza maratona

Il tracciato della Stramilano 2025 è stato completamente ripensato, con un percorso di andata e ritorno che prevede un giro di boa in Piazza Buonarotti. Questa modifica non solo rende la gara più interessante, ma offre anche agli atleti la possibilità di esprimere al meglio le proprie capacità. La Stramilano è diventata nel tempo un appuntamento imperdibile per i corridori, grazie alla sua tradizione e alla qualità degli atleti che vi partecipano. Tra i nomi più illustri, spicca il keniota Paul Tergat, che ha conquistato ben cinque vittorie, e l’italiano Alberto Cova, con tre successi all’attivo.

Il percorso rinnovato rappresenta una sfida stimolante per gli atleti, che si preparano a dare il massimo. La manifestazione non è solo un momento di competizione, ma anche un’occasione per celebrare la passione per la corsa e il legame con la città di Milano.

La gara femminile: un confronto atteso

Quest’anno, la gara femminile suscita particolare interesse, con tre atlete italiane pronte a sfidarsi. In primo piano c’è Giovanna Epis, maratoneta di grande esperienza, che utilizzerà questa competizione come test decisivo in vista dei campionati europei di maratona, in programma il 12 aprile a Bruxelles. La fondista veneziana ha un personale di 70.15, un tempo che la colloca tra le favorite.

Accanto a lei, la vicentina Rebecca Lonedo, che ha un personale di 70.13, torna a correre dopo un periodo di pausa e punta a riscattarsi dopo un esordio non fortunato nella maratona tre anni fa. Infine, Nicole Reina, che ha dimostrato di essere in ottima forma nelle recenti competizioni di cross, ha un personale di 73.29 e potrebbe rivelarsi una sorpresa.

Tuttavia, il podio sembra già prenotato dalle atlete keniote, tra cui Morine Gesare Michira, Monica Chebet e Stella Chebet Mateiko, che vantano personali rispettivamente di 68.13, 69.07 e 69.28. Anche la finlandese Susanna Maria Saapunki, residente in Italia, si presenta come un’outsider, con un personale di 32.57 sui 10.000 metri.

La gara maschile: un confronto tra i migliori

La competizione maschile, sebbene di grande prestigio, presenta un divario significativo tra i migliori atleti kenioti e i rappresentanti italiani. Charles Muneria, con un personale di 60.28, e Shadrack Kipkurui, con 60.40, sono tra i favoriti, insieme a Zaccarias Krop e all’ugandese Yves Nimubona . Questi atleti hanno dimostrato di avere tempi di gara nettamente superiori rispetto ai due migliori italiani al via.

Il marchigiano Stefano Massimi, con un personale di 63.43, e l’emiliano Alessandro Giacobazzi, con 64.39, si trovano ad affrontare una sfida ardua, ma rappresentano comunque il talento italiano in un contesto internazionale di alto livello.

La Stramilano 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile, capace di attrarre appassionati di corsa e sportivi da ogni parte del mondo, pronti a vivere un’esperienza unica nel cuore di Milano.

Â