Stramilano 2025: La Mezza Maratona che Unisce Milano e il Mondo

La Stramilano 2025, in programma il 23 marzo a Milano, prevede oltre 9.000 iscritti per la mezza maratona e corse di 10 e 5 km, con partenza da Piazza Castello.
Stramilano 2025: La Mezza Maratona che Unisce Milano e il Mondo Stramilano 2025: La Mezza Maratona che Unisce Milano e il Mondo
Stramilano 2025: La Mezza Maratona che Unisce Milano e il Mondo - unita.tv

La Stramilano 2025 si prepara a vivere un’edizione memorabile, in programma domenica 23 marzo. Questo evento sportivo, giunto alla sua cinquantaduesima edizione, rappresenta una tradizione per la città di Milano. La mezza maratona, che ha preso il nome da una celebre canzone del 1929, è stata concepita nel 1972 da Renato Cepparo. Negli anni, ha visto l’introduzione di varianti come la Stramilano Sottozero, un’edizione invernale che ha ampliato l’offerta per gli appassionati di corsa. È importante notare che la competizione agonistica della mezza maratona è stata avviata nel 1976, con un albo d’oro che parte dalla quinta edizione.

La storia della Stramilano

La Stramilano ha una storia ricca e affascinante, che affonda le radici nel panorama sportivo milanese. Fondata nel 1972, la manifestazione ha saputo evolversi nel tempo, diventando un punto di riferimento per corridori e appassionati di sport. La prima edizione ha visto una partecipazione modesta, ma nel corso degli anni il numero di iscritti è cresciuto esponenzialmente. Oggi, la Stramilano è una delle corse più attese, attirando atleti da tutto il mondo.

Negli ultimi anni, il dominio degli atleti africani, in particolare dei corridori keniani, ha segnato la competizione. L’ultima vittoria italiana risale al 2002, quando Rachid Berradi si aggiudicò il primo posto. Da allora, il Kenya ha monopolizzato il podio, con 18 vittorie nelle ultime 19 edizioni. Il record della mezza maratona è detenuto da James Mwangi Wangari, che nel 2016 ha completato il percorso in 59 minuti e 12 secondi. Al contrario, il settore femminile ha visto una maggiore varietà di vincitrici, con successi italiani come quelli di Valeria Straneo e Giovanna Epis.

Dettagli sulla diretta della Stramilano 2025

La diretta della Stramilano 2025 sarà trasmessa in televisione a partire dalle ore 8.15 su Telelombardia, coprendo le aree servite dall’emittente. Per chi desidera seguire l’evento in streaming, al momento non sono disponibili ulteriori informazioni sui canali online. Tuttavia, l’evento promette di essere un grande spettacolo, con migliaia di corridori pronti a sfidarsi lungo le strade di Milano.

Percorso e orari della mezza maratona

Quest’anno la Stramilano ha registrato un numero record di iscritti, superando quota 9.000 per la mezza maratona. La partenza è fissata per le ore 8.30 da Piazza Castello. Oltre alla mezza maratona, ci saranno anche due corse più brevi: una di 10 km, che partirà da Piazza Duomo alle 9.30, e una di 5 km, con partenza alle 10.00. Queste opzioni permetteranno a tutti di partecipare, indipendentemente dal livello di preparazione fisica.

Il percorso della mezza maratona si snoda per 21,097 km, seguendo un anello che attraversa il centro storico di Milano. I corridori raggiungeranno Piazza Michelangelo Buonarroti, dove si troveranno a girare per poi tornare indietro lungo le stesse strade. L’arrivo è previsto davanti al Castello Sforzesco, un luogo iconico che rappresenta il cuore pulsante della città. Le corse di 5 e 10 km offriranno un’esperienza altrettanto suggestiva, passando dal Duomo all’Arco della Pace, rendendo la giornata un vero e proprio festival di sport e cultura.