Home Sport Son Heung-min lascia il Tottenham dopo dieci anni e 173 gol segnati
Sport

Son Heung-min lascia il Tottenham dopo dieci anni e 173 gol segnati

Condividi
Son Heung-min saluta il Tottenham dopo un decennio e 173 gol. - Unita.tv
Condividi

L’attaccante sudcoreano Son Heung-min, capitano del Tottenham, ha annunciato l’addio al club di Londra Nord dopo un decennio intenso e ricco di gol. Arrivato dal Bayer Leverkusen nel 2015, lascia una squadra a cui ha dedicato oltre 450 partite ufficiali, tra Premier League e competizioni europee. L’estate 2025 segna così la fine di un’epoca per uno dei giocatori più importanti della storia degli Spurs.

Son Heung-min e il decennio al Tottenham: numeri e tappe principali

Son Heung-min ha esordito in Premier League nell’agosto 2015, trasferendosi dal Bayer Leverkusen a Londra. Da allora, è diventato uno degli elementi più rilevanti del Tottenham. Nel corso di dieci stagioni ha partecipato a più di 450 partite, tra campionato, Coppe nazionali e competizioni europee. La sua media realizzativa è stata molto alta, con 173 gol segnati che lo collocano tra i migliori marcatori nella storia del club.

Durante il suo periodo agli Spurs, Son ha contribuito a portare la squadra a livelli di competitività importanti, con momenti di rilievo come l’accesso alla finale di Champions League 2019 e la vittoria dell’Europa League nel maggio 2025. Nonostante alcune stagioni colpite da infortuni e prestazioni dal rendimento incostante, il calciatore ha sempre mantenuto un ruolo chiave, dimostrando grande capacità realizzativa e leadership dentro e fuori dal campo.

Stagione 2024-2025: infortuni e prestazioni al di sotto delle aspettative

L’ultima stagione di Son con il Tottenham è stata complicata da problemi fisici che ne hanno limitato il rendimento. In particolare, il giocatore ha dovuto affrontare diversi infortuni alle gambe, che ne hanno condizionato la continuità in campo. Questa situazione ha influito sulle sue prestazioni, risultate al di sotto degli standard a cui aveva abituato tifosi e addetti ai lavori.

Nonostante ciò, Son è riuscito a mettere a segno gol decisivi e a guidare il gruppo in momenti chiave delle competizioni, con il culmine nella vittoria dell’Europa League a maggio 2025. Tuttavia la fatica accumulata e i problemi fisici ne hanno segnato il finale di stagione. L’attaccante ha così scelto di lasciare il Tottenham per dare avvio a una nuova fase della sua carriera, senza al momento svelare la destinazione futura.

Il futuro di Son Heung-min: nessuna destinazione svelata

Dopo aver confermato l’addio al Tottenham nell’estate 2025, Son Heung-min non ha chiarito i suoi prossimi passi. Non sono arrivate indicazioni ufficiali su quale club o campionato potrà accoglierlo nei prossimi mesi. In ogni caso, la decisione di separarsi dagli Spurs dopo un periodo così lungo ha suscitato molte speculazioni tra gli addetti ai lavori e i tifosi.

Considerato uno dei calciatori asiatici più forti di sempre, Son mantiene intatto il proprio appeal a livello internazionale. Nel corso della sua carriera ha dimostrato capacità di adattamento e un gioco versatile, qualità che potrebbero attirare interesse da diverse piazze calcistiche. La sua prossima destinazione, sia in Europa che altrove, resta dunque un punto di interesse per il mercato estivo 2025.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.