Home Sky domina la domenica sportiva con i grandi eventi di tennis, motori e calcio

Sky domina la domenica sportiva con i grandi eventi di tennis, motori e calcio

Ascolti record per Sky nella domenica sportiva, con oltre un milione di spettatori per la finale degli Internazionali d’Italia e ottimi risultati per Formula 1 e Serie A.

Sky_domina_la_domenica_sportiv

La domenica sportiva di Sky ha registrato ascolti record grazie a tennis, Formula 1 e Serie A, con forte coinvolgimento anche sulle piattaforme digitali e social. - Unita.tv

La domenica sportiva su Sky ha raggiunto ascolti di rilievo grazie a una giornata ricca di appuntamenti con tennis, Formula 1 e Serie A. Il risultato più significativo arriva dalla finale degli Internazionali d’Italia di tennis a Roma, mentre la gara di F1 a Imola e le partite di campionato serali hanno confermato il forte seguito del pubblico. Il racconto dei dati conferma il ruolo centrale di Sky nell’offerta sportiva italiana, con cifre di audience e coinvolgimento che interessano sia la tv tradizionale che le piattaforme digitali e social.

Finale degli internazionali d’italia: ascolti record per la sfida tra sierner e alcaraz

Domenica 18 maggio, la finale degli Internazionali d’Italia ha catturato l’attenzione di oltre un milione di spettatori medi su Sky. Il torneo romano, ospitato all’interno del Foro Italico, ha vissuto la sua giornata clou con il confronto tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, trasmesso su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis dalle 17.30. Il match ha raggiunto 1 milione 129 mila spettatori medi, con quasi 2 milioni di contatti unici e un ottimo 8,7% di share televisiva. La vittoria dello spagnolo Alcaraz ha trainato il miglior ascolto stagionale per una partita di tennis su Sky, piazzandosi al quinto posto tra le più seguite di sempre. Il torneo ha confermato una crescita netta del pubblico, favorita anche dalle prestazioni di Jasmine Paolini, che ha conquistato due titoli importanti sulla terra battuta.

Finale di doppio femminile e interesse per il tennis al femminile

Nel corso della stessa domenica, la finale di doppio femminile con Sara Errani ha raccolto 528 mila spettatori medi su Sky, raggiungendo 1,3 milioni di utenti unici e una share del 4,26%. Il giorno precedente, sabato, la partita del singolare femminile contro Coco Gauff ha totalizzato 518 mila spettatori medi, con un milione e centomila contatti unici e una quota di ascolto del 5,1%. Questi dati sottolineano l’interesse costante per il tennis femminile nell’offerta Sky, che dedica ampio spazio a eventi di rilievo internazionale.

Il gran premio di imola guida gli ascolti della formula 1 con oltre 5 milioni di contatti unici

Nella stessa giornata, l’appuntamento con la Formula 1 ha raggiunto traguardi importanti sia su Sky che in chiaro su TV8. Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, disputato domenica alle 15 a Imola, ha registrato 3 milioni 124 mila spettatori medi complessivi, mentre i contatti unici sono saliti a 5 milioni 750 mila. La partecipazione di pubblico ha portato la share televisiva totalee al 24,7%. Su Sky, la gara è stata seguita da 1 milione 129 mila spettatori medi, con un picco di 2 milioni 103 mila utenti unici e una share dell’8,9%. Su TV8 il dato è risultato ancora più consistente, con 1 milione 995 mila spettatori medi, 3 milioni 751 mila contatti unici e una share del 15,8%.

Popolarità del circuito di imola e interesse nazionale

Questi numeri testimoniano la popolarità del circuito di Imola e confermano l’interesse molto alto per la Formula 1 in Italia. La capacità della diretta di attrarre così tanti spettatori anche in chiaro sottolinea un’attenzione diffusa che supera i confini dell’offerta a pagamento. L’intensità della gara, con sorpassi e strategie in pista, ha fatto da traino per questi risultati, offrendo un evento seguito con partecipazione diffusa durante l’intera giornata.

L’interesse per la serie a si conferma con le partite serali e i programmi sky dedicati

La sera di domenica è stata dominata dalla Serie A, che ha visto impegnate diverse partite di cartello. Il turno ha proposto Inter-Lazio, Fiorentina-Bologna e Lecce-Torino, con orario di inizio alle 20.45. Queste sfide sono state trasmesse su numerosi canali Sky Sport, tra cui Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K, Sky Sport 252, Sky Sport 253 oltre a Diretta Gol su Sky Sport Calcio per una copertura completa. Nel complesso, le partite hanno raccolto una media di 736 mila spettatori con 1,6 milioni di contatti unici e una quota di ascolto del 4% sul totale delle tv.

Programmi successivi e analisi del calcio

Anche i programmi successivi alla partita hanno avuto buoni risultati: Sky Calcio Club, condotto da Fabio Caressa, ha mantenuto un pubblico di 421 mila spettatori medi. Lo spazio dedicato all’analisi e al commento del calcio si conferma un appuntamento seguito da un pubblico specifico, che cerca approfondimenti e confronti sulle ultime giornate di campionato. Questi dati indicano un interesse continuo per le partite serali, nonché per le trasmissioni con commenti e interviste.

I canali digital e social di sky registrano numeri consistenti durante la giornata sportiva

L’attività sportiva di Sky ha generato attenzione anche attraverso piattaforme digitali e social network. Durante la giornata di domenica su skysport.it sono stati rilevati 1,8 milioni di utenti unici, con un totale di 7 milioni di pagine visualizzate e 1,8 milioni di video visti. Il coinvolgimento sui canali social ha raggiunto i 3 milioni di interazioni, trainato da 14 milioni di visualizzazioni di video. Questi indicatori rafforzano il ruolo dei contenuti digitali e confermano come i grandi eventi sportivi siano capaci di attrarre pubblico anche fuori dal tradizionale schermo televisivo.

Interazione social e multicanalità di sky

La social tv audience ha mostrato numeri rilevanti per tutte le discipline trasmesse: per il tennis si sono registrati 1,4 milioni di utenti attivi nelle conversazioni online, 2,1 milioni per la Formula 1 e 1,6 milioni per la Serie A. Queste cifre indicano un pubblico interattivo, che non si limita a guardare gli eventi passivamente, ma partecipa attivamente con commenti, condivisioni e discussioni durante la diretta. Sky consolida così una presenza multicanale che mette insieme trasmissioni tv e relazioni digitali con gli appassionati italiani.