Il giocatore degli Miami Heat, Simone Fontecchio, è giunto a Folgaria per unirsi al raduno della nazionale italiana di basket, in preparazione agli Europei di fine estate. Il suo arrivo, previsto per il 30 luglio, è stato anticipato per convogliare con il gruppo fin dai primi giorni del ritiro. Questa scelta segue un comportamento già adottato lo scorso anno.
L’arrivo anticipato di Fontecchio al raduno di Folgaria
Simone Fontecchio ha raggiunto il campo di allenamento a Folgaria prima del previsto. La data fissata dalla Federazione Italiana Pallacanestro e dallo staff tecnico per l’ingresso dell’ala nel gruppo azzurro era il 30 luglio. Fontecchio ha però deciso di presentarsi prima, in modo da poter condividere più tempo con i compagni e lo staff. La stessa cosa era accaduta nel 2023, quando aveva anticipato il ritiro per inserirsi da subito nel ritmo della squadra.
Questa anticipazione permette a Fontecchio di respirare l’ambiente della nazionale e prepararsi con calma agli impegni in programma, tra cui una serie di allenamenti e amichevoli utili per testare la squadra in vista degli Europei che inizieranno il 28 agosto. Arrivare prima al campo garantisce anche una miglior gestione fisica e tattica sotto la guida dello staff tecnico.
Vincoli e regole per gli atleti NBA nella nazionale italiana
Nonostante l’anticipazione dell’arrivo, Fontecchio non prenderà parte alle sessioni di allenamento ufficiali prima della data prevista per il 30 luglio. Questo aspetto è legato all’accordo in vigore tra la FIBA e la NBA, che regola le modalità di partecipazione degli atleti statunitensi, o che militano in squadre USA, alle attività con la nazionale. Secondo tale intesa, i giocatori di club americani possono aggregarsi solo da un certo momento in poi, per evitare sovrapposizioni con impegni di campionato o di riposo.
La Fip conferma che per Fontecchio quella del 30 luglio rappresenta il giorno valido per partire con gli allenamenti con la nazionale, anche se sarà presente al raduno e potrà quindi sostenere le prime attività di preparazione lontano dal campo. Il rispetto di questa norma è cruciale per non incappare in sanzioni o problemi legati a impegni contrattuali con la NBA.
Il calendario del training camp e della Trentino Basket Cup
Il raduno di Folgaria prevede una serie di allenamenti intensi davanti allo staff tecnico che dovrà scegliere la formazione definitiva per gli Europei 2025. Il training camp terminerà il 31 luglio, un passaggio fondamentale per testare la condizione fisica e l’intesa tra i giocatori.
Subito dopo il raduno, la nazionale italiana sarà impegnata nella Trentino Basket Cup, che andrà in scena il 2 e 3 agosto. Questa manifestazione servirà a mettere in pratica i concetti di gioco e valutare la squadra contro avversari di livello, in vista dell’inizio del campionato continentale. La scelta di giocare in Trentino, vicino a Folgaria, consente continuità nella preparazione e facilita logistica e organizzazione.
L’Italia punta a presentarsi con un gruppo ben amalgamato e in forma agli Europei, sfruttando ogni occasione che il calendario mette a disposizione per testare la squadra e far crescere le intese tra i giocatori. Fontecchio, con il suo arrivo anticipato, si inserisce in questa strategia preparatoria con un ruolo da protagonista.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Davide Galli