Sette calciatrici giallorosse nella top 11: un riconoscimento per il calcio femminile italiano

Il 2 dicembre 2025, a Roma, sette calciatrici della squadra giallorossa sono state premiate nella top 11 del campionato, evidenziando la crescita e il riconoscimento del calcio femminile in Italia.
Sette calciatrici giallorosse nella top 11: un riconoscimento per il calcio femminile italiano Sette calciatrici giallorosse nella top 11: un riconoscimento per il calcio femminile italiano
Sette calciatrici giallorosse nella top 11: un riconoscimento per il calcio femminile italiano - unita.tv

Il calcio femminile italiano sta vivendo un momento di grande visibilità e riconoscimento, con sette calciatrici della squadra giallorossa inserite nella top 11 del campionato. Tra queste, spicca l’unica italiana in lizza per il Pallone d’Oro, un chiaro segnale della crescita del movimento. La presidente della Serie A femminile, Federica Cappelletti, ha sottolineato l’importanza di questo sviluppo, evidenziando come il calcio femminile stia conquistando sempre più spazio e attenzione.

Un evento di celebrazione per il calcio femminile

L’evento che ha visto la premiazione delle calciatrici si è svolto alla presenza di importanti figure del mondo sportivo, tra cui il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Malagò ha fatto riferimento all’elezione della prima presidente donna del Cio, sottolineando che questo è un segnale positivo per il futuro. Anche Gabriele Gravina, presidente della Figc, ha partecipato, evidenziando come il calcio femminile stia ricevendo sempre più attenzione e supporto, sia a livello politico che sociale.

Durante la cerimonia, sono stati premiati anche alcuni volti storici del calcio femminile, come Conti, Sogliani e Marchitelli, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel tracciare la strada per le nuove generazioni. Sara Gama, vicepresidente dell’Aic e figura simbolo del movimento, ha ricordato come il riconoscimento di oggi sia il frutto del lavoro delle atlete del passato, che hanno aperto la strada alle calciatrici attuali.

La crescita del movimento e il riconoscimento del professionismo

Federica Cappelletti ha espresso con entusiasmo la crescita del calcio femminile, affermando che il movimento sta dimostrando un costante aumento di valore e valori. La presidente ha sottolineato l’importanza di continuare a lavorare insieme per raggiungere ambizioni sempre più elevate. Questo riconoscimento non è solo un traguardo per le calciatrici, ma rappresenta anche un passo importante per il calcio femminile in Italia, che sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita.

Gabriele Gravina ha aggiunto che il calcio femminile è parte integrante del piano strategico della Figc, evidenziando come l’ente sia l’unico in Italia a riconoscere il professionismo per le calciatrici. Questo atto, considerato di grande civiltà, rappresenta un passo fondamentale per il futuro del movimento, che sta cercando di colmare il divario con altre realtà europee. Gravina ha anche ringraziato i club per i sacrifici economici che stanno affrontando per sostenere il professionismo, sottolineando che la competitività deve essere un obiettivo comune.

Un futuro luminoso per il calcio femminile

Il riconoscimento delle calciatrici giallorosse nella top 11 è solo un esempio di come il calcio femminile stia guadagnando terreno e visibilità. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno delle atlete, il movimento è destinato a crescere ulteriormente. La presenza di figure storiche del calcio femminile accanto alle nuove generazioni è un segno di continuità e di speranza per il futuro.

Le calciatrici italiane stanno dimostrando di avere il talento e la determinazione necessari per competere a livello internazionale, e il riconoscimento di eventi come questo rappresenta un passo importante verso l’uguaglianza e il rispetto nel mondo dello sport. La strada è ancora lunga, ma il cammino intrapreso è quello giusto, e il futuro del calcio femminile italiano appare sempre più promettente.

Â