Serie a, sabato e domenica: il racconto delle partite con risultati e momenti chiave
Il fine settimana di Serie A ha visto risultati cruciali, con partite decisive per la Champions e la salvezza, mentre il Napoli guida la classifica a pochi turni dalla fine.

Il weekend di Serie A ha offerto risultati decisivi per la classifica, con sfide cruciali per la Champions e la salvezza, evidenziando gol e momenti chiave che influenzeranno il finale di campionato. - Unita.tv
Il fine settimana di serie A ha regalato emozioni e risultati che influenzano la classifica a pochi turni dalla fine. Diverse partite si sono svolte sabato, mentre domenica dieci squadre si sono affrontate in contemporanea, determinando posizioni decisive sia in zona Champions sia in quella salvezza. Analizziamo i fatti più importanti e i gol che hanno inciso sulle sfide.
Risultati e gol più significativi della domenica di serie A
Domenica non sono mancati i gol e gli episodi da raccontare. Nel cagliari-venezia, il 2-0 finale è stato aperto da yerri mina con un colpo di testa su punizione di augello dalla trequarti. Successivamente, piccoli ha raddoppiato di testa dopo un angolo di zortea. Queste reti sono arrivate in momenti importanti per la squadra sarda, avvicinandola alla salvezza.
Al roma-milan, match molto atteso, il primo gol è stato segnato da mancini subito al terzo minuto su calcio d’angolo di soule. I rossoneri sono rimasti in dieci dal ventesimo per l’espulsione di gimenez dopo l’intervento del VAR per una gomitata a mancini. Nonostante l’inferiorità numerica, il milan ha raggiunto il pari al 39’ con un tap-in di joao felix, servito da pulisic e jimenez.
Leggi anche:
Nella sfida fiorentina-bologna, la rete decisiva è stata di parisi, che ha superato casale con un tiro dai sedici metri deviato da lucumì. La partita è stata combattuta ma i viola sono riusciti a tenere il vantaggio fino alla fine.
Altre partite con risultati importanti: monza ha battuto l’empoli 1-0 grazie a birindelli, lanciato in porta da caprari. Verona ha perso con il como 0-1, gol di caqueret su un’azione confusa nell’area gialloblù. Lo scontro inter-lazio è terminato 1-0 a favore dei nerazzurri mentre juve-udinese e lecce-torino si sono concluse senza reti.
Sintesi delle partite giocate sabato e momenti decisivi
La giornata di sabato ha visto la sfida tra genoa e atalanta, terminata 2-3 con la vittoria esterna. In questo incontro i bergamaschi hanno mostrato maggiore concretezza nei momenti chiave, confermando l’andamento positivo del loro campionato. Le reti sono arrivate attraverso azioni rapide e attacchi efficaci, che hanno messo in difficoltà la difesa del genoa.
L’anticipo ha aperto una fase cruciale del weekend, con diverse squadre che hanno sfruttato l’occasione per consolidare posizioni di classifica. Il successo dell’atalanta si inserisce infatti in una lotta per traguardi europei, che coinvolge molte formazioni, così come le sfide previste domenica.
Situazione in classifica e impatti sul finale di campionato
Con sei punti ancora da giocare, il napoli guida la classifica con un punto di vantaggio sull’inter, e un calendario più agevole. Il quarto posto valido per la Champions resta aperto alla contesa: juve e lazio sono in vantaggio di un punto sulla roma, con il bologna a distanza minima e milan e fiorentina che inseguono.
La lotta per non retrocedere vede vicino alla salvezza cagliari, verona e parma con 33, 33 e 32 punti. Venezia, lecce ed empoli occupano le ultime posizioni, con 29 e 28 punti rispettivamente. Se il venezia dovesse vincere a cagliari potrebbe mettere una seria ipoteca sulla permanenza in serie A. Lecce ed Empoli devono invece ancora guadagnare punti in questo finale.
La contemporaneità di nove partite domenicali alle 20.45 garantisce una grande attenzione su ogni risultato. Inter-lazio, fiorentina-bologna e roma-milan sono sfide decisive per gli obiettivi europei e rappresentano appuntamenti che lo sport italiano segue con interesse crescente.
Focus sul weekend di serie A
Il torneo entra così nella fase più delicata, con squadre concentrate a difendere o scalare posizioni in una corsa che terrà tutti col fiato sospeso fino all’ultima giornata.