Serie A: Le probabilità formazioni per la trentesima giornata dopo la sosta

La trentesima giornata di Serie A vede il Como, guidato da Cesc Fabregas, affrontare l’Empoli di Roberto D’Aversa in una sfida cruciale per la salvezza e le ambizioni europee della Roma contro il Lecce.

Serie A: Le probabilità formazioni per la trentesima giornata dopo la sosta

Serie A: Le probabilità formazioni per la trentesima giornata dopo la sosta - unita.tv

La trentesima giornata di Serie A si avvicina e le squadre si preparano a scendere in campo dopo una pausa ricca di eventi. Con un nuovo allenatore sulla panchina della Juventus e diversi infortuni e squalifiche che influenzano le scelte tecniche, le probabili formazioni promettono di riservare sorprese e colpi di scena. La volata finale per i rispettivi obiettivi di campionato inizia ora, e ogni partita diventa cruciale. In questo contesto, diamo uno sguardo alle formazioni attese per le sfide del weekend, partendo dalla gara tra Como ed Empoli.

Como Empoli: Analisi delle probabili formazioni

La sfida tra Como ed Empoli si preannuncia fondamentale per entrambe le squadre. Il Como, guidato da Cesc Fabregas, arriva da una sconfitta contro il Milan, un risultato che ha lasciato l’amaro in bocca, considerando la prestazione offerta. La salvezza è a portata di mano, ma non ancora garantita, e una vittoria contro l’Empoli, attualmente terzultimo, sarebbe cruciale per mantenere vive le speranze di un finale di stagione sereno.

Per quanto riguarda le scelte di formazione, il Como dovrà fare a meno di due giocatori chiave: Alli e Nico Paz, entrambi squalificati. Questo costringe Fabregas a rivedere le proprie strategie offensive. In attacco, il centravanti Cutrone sarà supportato dalle ali Diao e Strefezza, mentre a centrocampo Perrone avrà il compito di orchestrare il gioco, affiancato da Da Cunha e Caqueret. La difesa, davanti al portiere Butez, dovrebbe vedere Goldaniga e Kempf come centrali, con Smolcic e Valle a completare il reparto sulle fasce.

L’Empoli: necessità di risultati positivi

Dall’altra parte, l’Empoli di Roberto D’Aversa si trova in una situazione critica. Con soli tre punti conquistati nelle ultime 14 partite di campionato, la squadra è in grave difficoltà e ha bisogno di un risultato positivo per risollevare le proprie sorti. Nonostante la pressione, l’Empoli si prepara a vivere anche una storica semifinale di Coppa Italia, ma il campionato rimane la priorità.

Per la sfida contro il Como, D’Aversa non deve affrontare squalifiche, ma dovrà scegliere con attenzione i titolari. La difesa a tre potrebbe vedere Marianucci e Goglichidze contendersi un posto accanto a Ismajli e Viti, protetti dal portiere Silvestri. A centrocampo, Grassi e Henderson saranno i perni centrali, mentre Gyasi e Pezzella agiranno sugli esterni. In attacco, la posizione di centravanti è aperta, con Kouamè e Colombo in lizza per una maglia da titolare.

Lecce Roma: il dubbio Dybala

Un altro incontro da seguire con attenzione è quello tra Lecce e Roma, dove l’assenza di Dybala potrebbe influenzare notevolmente le scelte di formazione di José Mourinho. La Roma, reduce da una serie di prestazioni altalenanti, ha bisogno di ritrovare la continuità per rimanere in corsa per le posizioni europee. Il ballottaggio tra Soulé e Baldanzi per sostituire Dybala è uno dei temi caldi in vista della partita, con entrambi i giocatori pronti a dimostrare il proprio valore.

La sfida tra Lecce e Roma rappresenta un’opportunità per entrambe le squadre di mettere in mostra le proprie ambizioni. Il Lecce, con la sua formazione solida, cercherà di sfruttare il fattore campo per ottenere un risultato positivo, mentre la Roma dovrà dimostrare di avere le risorse necessarie per affrontare le difficoltà e mantenere vive le speranze di un finale di stagione in crescendo.

Con queste premesse, il weekend di Serie A promette di essere ricco di emozioni e colpi di scena, mentre le squadre si preparano a dare il massimo in campo.