Home Sport Sarina Wiegman avverte l’Inghilterra: Italia non è squadra da sottovalutare in semifinale Euro Women 2025
Sport

Sarina Wiegman avverte l’Inghilterra: Italia non è squadra da sottovalutare in semifinale Euro Women 2025

Condividi
Sarina Wiegman mette in guardia: Italia temibile in semifinale Euro Women 2025. - Unita.tv
Condividi

In vista della semifinale degli Europei femminili 2025, la ct dell’Inghilterra Sarina Wiegman ha offerto una lettura lucida e rispettosa dell’avversario italiano guidato da Andrea Soncin. La competizione si fa più intensa e la partita contro le azzurre si annuncia aperta, senza favorite dichiarate. La ct inglese descrive la preparazione della sua squadra, le difficoltà incontrate nei quarti e spiega l’approccio mentale necessario per affrontare un avversario capace di sfruttare diverse strategie offensive.

Una semifinale senza favorite, il rispetto per l’avversario italiano

Sarina Wiegman ha subito escluso l’idea che l’Inghilterra possa considerarsi favorita sulla squadra italiana. Ha riconosciuto il valore delle azzurre, ricordando che il loro approdo in semifinale rappresenta un risultato importante per qualsiasi nazionale. Non ha nascosto ammirazione per il gioco espresso dagli italiani e ha sottolineato la necessità di impegnarsi al massimo per superare un test difficile.

L’allenatrice ha infatti detto: “Penso che sarebbe irrispettoso nei confronti dell’Italia pensare che siamo le favorite.” La consapevolezza di dover affrontare una formazione imprevedibile e ben organizzata emerge forte dal suo discorso, che mette in evidenza come il match sarà difficile e aperto fino all’ultimo minuto.

In questa fase del torneo, la qualità tecnica e la capacità di adattarsi alle situazioni di gioco si fanno ancora più decisive. L’Italia, con il suo approccio creativo e variegato, presenta infatti schemi non facili da gestire.

Le difficoltà nei quarti: la rimonta contro la Svezia e la lezione da imparare

Wiegman ha richiamato l’attenzione sul precedente impegno contro la Svezia nei quarti, partita complicata per l’Inghilterra. Le due reti subite hanno messo la sua squadra in difficoltà, costringendola a una rimonta non semplice. Quell’esperienza ha evidenziato alcune criticità da evitare nelle prossime partite.

La ct ha dichiarato che il piano per la semifinale prevede un approccio agressive fin dall’inizio. Necessario giocare bene e trovare subito un equilibrio in campo per non concedere spazi alle avversarie. Ha messo l’accento sul controllo emotivo, ricordando l’importanza di mantenere la calma per gestire i momenti complicati senza rischiare errori.

Questa attenzione al dettaglio tattico e mentale nasce dalle difficoltà incontrate contro una squadra fisica come la Svezia. Nei prossimi impegni, per Wiegman la sfida sarà trovare la giusta combinazione tra continuità tecnica e disciplina.

Formazione al completo e scelte difficili per la ct inglese

La buon notizia per l’Inghilterra è che tutte le giocatrici sono disponibili, compresa la capitana Leah Williamson, uscita nel match precedente per una distorsione alla caviglia. La sua presenza rassicura allo staff tecnico in vista delle scelte da compiere per schierare la formazione titolare giusta.

Sarina Wiegman ha ammesso che decidere gli undici in campo non è mai semplice. Ha definito la fatica di scegliere un “mal di testa”, legato però alla forza del gruppo, dove molte giocatrici offrono qualità e versatilità. Ogni partita cambia e richiede un diverso approccio.

Ha poi sottolineato come la partita sarà distinta rispetto a quella contro la Svezia, sia in termini di ritmo che di tattica. Mentre la squadra scandinava ha fatto affidamento soprattutto sulla fisicità e i contropiedi rapidi, l’Italia propone maggiormente soluzioni creative e schemi studiati, capaci di variare nel corso della gara.

Questa variabilità del gioco italiano pone la necessità di programmare con attenzione la fase difensiva e di gestione del pallone.

La sfida tattica: contenere le idee offensive dell’Italia

L’intervento finale di Wiegman ha rilanciato il tema della creatività italiana, elemento che rappresenta la principale insidia per l’Inghilterra. Le azzurre giocano con schemi diversificati e risorse interessanti sul piano offensivo, spesso capaci di sorprendere con cambi di ritmo e soluzioni imprevedibili.

Riuscire a interpretare correttamente questa varietà e limitare le occasioni per l’Italia sarà una delle chiavi della partita. La gestione degli spazi, la lettura anticipata delle giocate e la solidità difensiva dovranno essere al centro del lavoro degli inglesi.

Alla vigilia della sfida, il confronto si presenta equilibrato e ricco di incognite. Il rispetto reciproco tra le due squadre sottolinea quanto la conquista del posto in finale possa dipendere dai dettagli e dalla precisione nell’esecuzione delle idee di gioco sul terreno di gioco, previsto in data prossima al 20 giugno 2025, in uno stadio europeo di rilievo.

Le motivazioni di entrambe le formazioni saranno forti, con la consapevolezza che l’accesso a una finale continentale è sempre occasione di prestigio e sfida durissima.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.