Home Roberto de Zerbi conferma la volontà di restare all’Olympique Marsiglia e prepara il confronto con la dirigenza

Roberto de Zerbi conferma la volontà di restare all’Olympique Marsiglia e prepara il confronto con la dirigenza

De Zerbi conferma la sua volontà di restare all’Olympique Marsiglia, sottolineando l’importanza di un confronto con la dirigenza per analizzare criticità e pianificare il futuro della squadra.

Roberto_de_Zerbi_conferma_la_v

Roberto De Zerbi conferma la volontà di proseguire con l’Olympique Marsiglia, nonostante una stagione difficile, puntando su un confronto aperto con la società per analizzare errori e definire obiettivi per il futuro. - Unita.tv

Roberto De Zerbi ha espresso chiaramente l’intenzione di proseguire la sua avventura con l’Olympique Marsiglia, nonostante una stagione segnata da molte difficoltà. L’allenatore ha annunciato l’imminente confronto con la dirigenza per fare un bilancio del campionato appena concluso e stabilire gli obiettivi per la stagione 2025-2026.

De zerbi tra stanchezza e attaccamento al calcio dopo una stagione intensa

Dopo un’annata di grande impegno, De Zerbi ha ammesso di sentirsi molto stanco, segno delle sfide affrontate con la squadra. Ha spiegato che questa stagione è stata dura per tutti, una prova fisica e mentale che lo ha messo a dura prova. È evidente però l’amore per il gioco, perché dopo pochi giorni dalla fine del campionato sa già che il calcio gli mancherà molto. Ha quindi ribadito la sua voglia di ripartire e di confrontarsi con la squadra per affrontare insieme le questioni in sospeso.

La riflessione sugli errori e sulle criticità

Il tecnico ha sottolineato che è necessario uno sguardo attento e critico su quanto accaduto. Vuole analizzare non solo gli errori commessi, ma anche gli aspetti che non hanno funzionato al meglio. Questo momento di riflessione è fondamentale per costruire un programma solido in vista del futuro, per evitare di ripetere gli stessi problemi e migliorare le prestazioni della squadra.

L’importanza del confronto con la società e lo stato delle trattative

De Zerbi non ha nascosto la necessità di un dialogo aperto con la dirigenza del Marsiglia. Ha chiarito che il suo desiderio di restare è fermo al 100%, ma ha anche ammesso che la società non è rimasta completamente soddisfatta da questa stagione e che alcune tensioni potrebbero esserci da chiarire. Lo ha detto con realismo, precisando che tutte queste discussioni sono naturali in una realtà professionale dove risultati e aspettative devono sempre trovare un equilibrio.

Non ci sono contatti con altri club, ha ribadito il mister, escludendo così voci di accordi o trattative esterne. In questo momento vuole focalizzarsi su quanto fatto in questa stagione, ma soprattutto su quello che serve per ricominciare al meglio. Il confronto con la società serve proprio anche a far emergere i problemi e le criticità che hanno caratterizzato l’annata, affinché possano essere risolti con chiarezza.

Il dialogo come strumento di crescita

Il confronto aperto con la dirigenza è visto come un tassello indispensabile per raggiungere risultati più soddisfacenti in futuro.

Le questioni da affrontare per preparare la prossima stagione dell’olympique marsiglia

Il discorso di De Zerbi fa capire che ci sono molte questioni da risolvere per il Marsiglia. Non si tratta solo di colmare lacune tecniche o tattiche, ma di comprendere come migliorare l’organizzazione generale. Il tecnico ha dimostrato concretezza nel voler discutere apertamente tutto ciò che non ha funzionato, confrontandosi con tutti gli attori in causa.

Questo approccio sarà determinante per definire obiettivi concreti e modalità di lavoro da attuare nella prossima stagione. In questa fase servirà ascolto e pazienza, così da arrivare a un piano ben strutturato. La volontà di restare fa capire che De Zerbi punta a una ricostruzione che possa garantire risultati più costanti al Marsiglia e allo stesso tempo una stabilità che manca da tempo.

Il ruolo del dialogo con i giocatori

Il dialogo con i giocatori dovrà essere parte integrante della preparazione, per mettere a fuoco motivazioni e strumenti necessari a migliorare la squadra. Al momento la priorità sembra quella di capire cosa ha bloccato la crescita della formazione marsigliese, senza evitare i nodi più spinosi, così da ripartire con le idee più chiare.