Home Riccardo Orsolini e personalità del calcio invitati al premio Renato Cesarini a Civitanova Marche

Riccardo Orsolini e personalità del calcio invitati al premio Renato Cesarini a Civitanova Marche

Il premio Renato Cesarini a Civitanova Marche celebra il calcio con ospiti come Riccardo Orsolini, ex campioni e personalità diplomatiche, attraverso spettacoli e una cena di gala.

Riccardo_Orsolini_e_personalit

Il prossimo martedì a Civitanova Marche si terrà la decima edizione del premio Renato Cesarini, evento che celebra il calcio con ospiti di rilievo sportivo e istituzionale, spettacoli teatrali e una cena di gala all’Eurosuole Forum. - Unita.tv

Il prossimo martedì a Civitanova Marche si terrà la decima edizione del premio Renato Cesarini, evento dedicato al calcio che richiama figure di spicco del mondo sportivo e istituzionale. Tra gli ospiti principali figura Riccardo Orsolini, attaccante del Bologna, affiancato da ex campioni, dirigenti e rappresentanti diplomatici. Le manifestazioni si svolgeranno in più momenti, coinvolgendo il teatro Rossini e l’Eurosuole Forum, con uno spettacolo e una cena di gala che celebreranno alcuni dei momenti più intensi e decisivi del calcio recente.

La presenza di riccardo orsolini e gli ospiti d’onore al premio renato cesarini

Riccardo Orsolini, attaccante attualmente in forza al Bologna, è uno dei protagonisti attesi alla cerimonia di Civitanova Marche. Il suo ruolo sul campo e la crescita nel campionato di serie A ne fanno un volto noto ai tifosi e agli addetti ai lavori. Accanto a lui, la presenza di personalità di grande rilievo conferma la portata dell’evento.

Tra i nomi di spicco segnaliamo Anne Eastwood, ambasciatrice del Principato di Monaco in Italia, una figura che lega il calcio a dimensioni diplomatiche e culturali internazionali. Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, e l’ex presidente della Roma, Rosella Sensi, rappresentano due tra le società di calcio più importanti del paese. Campioni del passato come Roberto Pruzzo, Sebastiano Rossi e Franco Causio, infine, porteranno testimonianze di un calcio storico, intrecciando la memoria con il presente.

La partecipazione di allenatori e altri protagonisti

L’appuntamento vedrà anche la partecipazione di allenatori come Fabrizio Castori, Giuseppe Iachini e Serse Cosmi, e di Massimo Briaschi, altro nome noto del calcio italiano. La varietà di ospiti sottolinea il valore del premio Renato Cesarini come momento di confronto e celebrazione dello sport.

Lo spettacolo ‘zona cesarini. il calcio, la vita’ e il talk show al teatro rossini

Nel pomeriggio, dalle 15, il teatro Rossini ospiterà lo spettacolo teatrale “Zona Cesarini. Il calcio, la vita”, scritto da Luca Pagliari. Questo appuntamento introduce un momento di riflessione sul calcio inteso come parte integrante dell’esistenza, raccontando storie e momenti vissuti sul campo e fuori, in un racconto che unisce emozioni e aneddoti.

Subito dopo, prenderà il via un talk show condotto da Marco Lollobrigida, con la partecipazione di Simona Rolandi, Marina Presello e Massimiliano Nebuloni. Luigi Brecciaroli presenterà le conversazioni che coinvolgeranno ospiti e spettatori, affrontando temi legati alla disciplina sportiva e a ciò che ruota attorno alle sue sfide e ai suoi successi. Questo segmento rafforza il legame tra spettacolo e riflessione, stimolando discussioni sulla figura dell’atleta e sull’impegno che il calcio richiede.

L’evento nel teatro rappresenta una platea ideale per approfondire il rapporto personale tra sport e vita quotidiana, offrendo al pubblico uno spaccato su emozioni e sviluppi dentro e fuori dal campo.

La cena di gala all’eurosuole forum e il premio speciale

A partire dalle 20.30, l’attenzione si sposterà all’Eurosuole Forum, sempre a Civitanova Marche, dove si terrà una cena di gala. Nel corso della serata sarà consegnato il premio al calciatore autore di un gol decisivo segnato all’ultimo minuto durante una partita del campionato di serie A. Questo riconoscimento celebra quei momenti in cui una giocata può cambiare il destino di una squadra, sottolineando l’importanza della determinazione e della concentrazione fino all’ultimo secondo.

La cena offrirà l’occasione per un incontro informale tra gli ospiti, favorendo scambi e momenti di confronto. La cornice offerta dall’Eurosuole Forum permette di ospitare un numero considerevole di partecipanti, valorizzando l’evento come uno dei principali appuntamenti sportivi della regione Marche.

Il valore culturale e territoriale dell’evento per le marche

Francesco Acquaroli, presidente della regione Marche, ha evidenziato il ruolo trainante dell’evento nel valorizzare le eccellenze locali. Le Marche rappresentano una zona strategica per il “made in Italy”, con una forte identità anche nel campo culturale e sportivo. L’iniziativa del premio Renato Cesarini si inserisce in questo contesto, contribuendo a promuovere una immagine del territorio capace di attrarre turismo e interesse commerciale attorno a sport e spettacolo.

La collaborazione tra diversi attori, dal mondo sportivo a quello istituzionale e culturale, rafforza il senso di appartenenza e offre visibilità alle peculiarità locali. Civitanova Marche diventa così un punto di riferimento per eventi che si affermano anche al di fuori del territorio, attirando ospiti e riflettori sulla regione. Il premio si conferma un momento di raccordo tra passato e presente, tra talento e memoria sportiva, con ricadute concrete sull’immagine delle Marche.

L’appuntamento del 2025 sarà un’occasione in cui sport, cultura e territorio si intrecciano con iniziative capaci di raccontare storie e valori tanto sul campo quanto nella vita.