Il 20 marzo 2025 segna il ritorno della Nations League con partite di grande prestigio. I quarti di finale offrono sfide che promettono emozioni forti, con l’incontro tra Italia e Germania al centro dell’attenzione. Questa sfida non è solo un confronto tra due nazionali storiche, ma rappresenta anche un capitolo importante nella rivalità calcistica europea, con l’Italia che ha spesso avuto la meglio sui tedeschi in passato.
Italia contro Germania: un classico del calcio
Il match tra Italia e Germania, che si svolgerà a San Siro alle ore 20.45, è atteso con grande fervore. Luciano Spalletti guiderà gli Azzurri in questa sfida che evoca ricordi di storiche battaglie calcistiche. Entrambe le squadre vantano un palmarès impressionante, con otto Coppe del Mondo conquistate in totale. La rivalità tra queste due nazionali è ben nota, e l’Italia ha spesso rappresentato un ostacolo difficile per la Germania, guadagnandosi il soprannome di “bestia nera” per i tedeschi.
Le formazioni di entrambe le squadre sono oggetto di grande interesse. Per l’Italia, la presenza di Ruggeri e Casadei, che potrebbero debuttare in questa competizione, aggiunge un ulteriore elemento di curiosità . La Germania, dal canto suo, si presenta con una rosa competitiva, pronta a sfidare gli Azzurri in un’atmosfera carica di tensione e aspettative.
Leggi anche:
Altre partite di quarti di finale
Oltre a Italia e Germania, il programma della serata include altre sfide di alto livello. Croazia e Francia si affronteranno, così come Danimarca e Portogallo, e Olanda e Spagna. Questi incontri non sono solo importanti per il passaggio alla Final Four di giugno, ma influenzeranno anche la composizione dei gironi per le qualificazioni ai Mondiali del 2026. La presenza di tre finali mondiali in queste partite sottolinea l’importanza storica e il valore delle squadre coinvolte.
Le partite inizieranno tutte alle 20.45, creando un’atmosfera di grande attesa tra i tifosi. Ogni match rappresenta una possibilità di scrivere nuove pagine nella storia del calcio europeo, con le squadre pronte a dare il massimo per avanzare nella competizione.
Risultati e spareggi della nations league
In aggiunta ai quarti di finale, la Nations League prevede anche spareggi tra le varie leghe. Già alle 18.00, Armenia e Georgia si sfideranno per un posto in Lega B, mentre Turchia e Ungheria si contenderanno l’accesso alla massima serie. Questi incontri sono altrettanto cruciali, poiché determineranno le sorti delle squadre nelle rispettive leghe.
Le sfide di oggi includono anche Austria contro Serbia, Grecia contro Scozia, e Ucraina contro Belgio, tutte partite che influenzeranno la posizione delle squadre nelle varie leghe. Bulgaria e Irlanda, Kosovo e Islanda, e Slovacchia e Slovenia si sfideranno per determinare i posti rimanenti in Lega B. La serata promette di essere ricca di emozioni e colpi di scena, con i tifosi pronti a seguire ogni istante delle partite.
Programma delle partite
Ecco il programma dettagliato delle partite di oggi:
Quarti di finale
- Ore 20.45
- Italia – Germania
- Croazia – Francia
- Danimarca – Portogallo
- Olanda – Spagna
Spareggi
- Ore 18.00
- Armenia – Georgia
- Turchia – Ungheria
- Ore 20.45
- Austria – Serbia
- Bulgaria – Irlanda
- Grecia – Scozia
- Kosovo – Islanda
- Slovacchia – Slovenia
- Ucraina – Belgio
La Nations League si prepara a regalare una serata di grande calcio, con partite che potrebbero riscrivere la storia delle competizioni europee.
Â