Qualifiche sprint di Shanghai: Antonelli brilla, riscatto di Bortoleto e rischi per Hadjar e Doohan

Le qualifiche sprint del Gran Premio di Cina 2025 vedono Andrea Kimi Antonelli in settima posizione, mentre Gabriel Bortoleto si riscatta al quattordicesimo posto; Hadjar e Doohan in difficoltà.
Qualifiche sprint di Shanghai: Antonelli brilla, riscatto di Bortoleto e rischi per Hadjar e Doohan Qualifiche sprint di Shanghai: Antonelli brilla, riscatto di Bortoleto e rischi per Hadjar e Doohan
Qualifiche sprint di Shanghai: Antonelli brilla, riscatto di Bortoleto e rischi per Hadjar e Doohan - unita.tv

Le qualifiche sprint del Gran Premio di Cina di Formula 1 hanno offerto un quadro interessante, con alcuni piloti che si sono distinti e altri che hanno faticato a trovare la giusta performance. Andrea Kimi Antonelli, giovane talento bolognese, ha dimostrato di avere le carte in regola per competere ai massimi livelli, mentre Gabriel Bortoleto ha trovato una buona posizione dopo un inizio di stagione difficile. Al contrario, Hadjar e Doohan si trovano in una situazione precaria, con pressioni crescenti sulle loro prestazioni.

Andrea Kimi Antonelli: un inizio promettente

Andrea Kimi Antonelli ha chiuso la sua prima qualifica sprint in settima posizione, un risultato che segna un netto miglioramento rispetto alla sua performance in Australia, dove aveva accusato un distacco significativo dal compagno di squadra George Russell. In Cina, il distacco è stato ridotto a soli 431 millesimi, un segnale positivo per il giovane pilota. Il circuito di Shanghai, noto per la sua complessità tecnica, ha messo alla prova le abilità di Antonelli, che ha dimostrato di essere pronto a competere con i più esperti. La qualifica sprint rappresenta un’opportunità per lui di dimostrare il suo valore e di lottare per posizioni di rilievo fin dalla partenza.

Oliver Bearman, il suo compagno di squadra, ha chiuso in dodicesima posizione, un risultato che lo colloca a pochi decimi dalla top 10. Con tre Gran Premi già all’attivo, Bearman ha mostrato di avere esperienza e talento, attirando l’attenzione di scuderie come la Ferrari. La sua performance in qualifica è stata una risposta convincente alle critiche, dimostrando che i rookie possono competere ad alti livelli.

Riscatto di Gabriel Bortoleto

Gabriel Bortoleto ha ottenuto un buon risultato, chiudendo in quattordicesima posizione nella qualifica sprint. Dopo aver vinto il campionato di Formula 3 e aver replicato il successo in Formula 2, il brasiliano ha affrontato la sfida della Formula 1 con grande determinazione. La sua Sauber, non particolarmente competitiva, ha comunque permesso a Bortoleto di accedere alla SQ2, dimostrando le sue capacità di guida. Nonostante il compagno di squadra Nico Hulkenberg si trovi in difficoltà, il giovane pilota ha saputo gestire la pressione e rispondere alle aspettative.

La qualifica sprint rappresenta un passo avanti significativo per Bortoleto, che ha dovuto affrontare scetticismi riguardo alle sue abilità. La sua prestazione in Cina potrebbe essere il segnale di un’inversione di tendenza, e la sfida nella gara sprint sarà fondamentale per consolidare la sua posizione e guadagnare fiducia.

Situazione critica per Hadjar e Doohan

Dopo Bortoleto, troviamo il duo Hadjar e Doohan, entrambi in difficoltà. Hadjar ha chiuso in quindicesima posizione, un risultato che non soddisfa le aspettative, soprattutto considerando le critiche ricevute da Helmut Marko, consulente di Red Bull. Le sue lacrime dopo il ritiro in Australia sono state etichettate come “patetiche”, aumentando la pressione su di lui. Dall’altra parte, Jack Doohan ha chiuso in sedicesima posizione, un risultato che non lo mette al sicuro, dato che la sua posizione contrattuale è incerta.

Doohan, pur avendo superato il più esperto Pierre Gasly, deve affrontare la realtà di una clausola contrattuale che limita la sua permanenza in Formula 1. La competizione per il suo sedile si fa intensa, con Franco Colapinto pronto a subentrare se le prestazioni non migliorano. Entrambi i piloti si trovano in una situazione delicata, dove ogni gara diventa cruciale per il loro futuro.

Delusione per Liam Lawson

Infine, Liam Lawson ha chiuso la classifica degli esordienti, segnando una delle delusioni più grandi del weekend. La sua prestazione è stata particolarmente deludente, soprattutto in confronto al compagno di squadra Max Verstappen, che ha ottenuto un ottimo secondo posto. Lawson deve affrontare la pressione di dimostrare il proprio valore, mentre la sua posizione in squadra potrebbe essere a rischio se non riuscirà a migliorare le sue prestazioni nelle prossime gare. La situazione attuale solleva interrogativi sul suo futuro in Formula 1, con Horner che rimane fiducioso ma consapevole delle sfide che il giovane pilota deve affrontare.

Â