Qualificazioni mondiali 2026: L’europa inizia il percorso verso la coppa del mondo

Il 21 marzo 2025 inizia la qualificazione europea per i Mondiali di calcio 2026, con l’Inghilterra che esordisce contro l’Albania e il nuovo commissario tecnico Thomas Tuchel al timone.
Qualificazioni mondiali 2026: L'europa inizia il percorso verso la coppa del mondo Qualificazioni mondiali 2026: L'europa inizia il percorso verso la coppa del mondo
Qualificazioni mondiali 2026: L'europa inizia il percorso verso la coppa del mondo - unita.tv

Il 21 marzo 2025 segna l’inizio delle qualificazioni europee per i Mondiali di calcio del 2026, che si svolgeranno in Stati Uniti, Canada e Messico. Questa edizione della Coppa del Mondo avrà una novità significativa: la partecipazione di 48 nazionali. Le squadre europee, tra cui l’Italia, sono pronte a competere per uno dei 16 posti disponibili. Tuttavia, la situazione è complessa, poiché le squadre che hanno raggiunto i quarti di finale della Nations League non hanno ancora definito i propri gironi di qualificazione.

La formula delle qualificazioni

Le qualificazioni per i Mondiali 2026 presentano una struttura articolata, concepita per massimizzare il numero di partite disputate. Questo mese di marzo, infatti, coincide con i quarti di finale della Nations League, creando un sovrapporsi di eventi calcistici. La prima giornata di qualificazione vede in campo diverse squadre, ma l’attenzione è rivolta principalmente all’Inghilterra, che esordirà contro l’Albania. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per la nazionale inglese, che mira a ottenere un posto nella fase finale del torneo.

L’inghilterra e il suo esordio

L’Inghilterra si prepara a scendere in campo con grande aspettativa, non solo per il match contro l’Albania, ma anche per il debutto del nuovo commissario tecnico Thomas Tuchel. Questo allenatore tedesco è il terzo straniero a ricoprire questo ruolo nella storia della nazionale, dopo Sven-Göran Eriksson e Fabio Capello. La sua nomina porta con sé una certa pressione, soprattutto considerando la rivalità storica con la Germania. Tuttavia, l’Inghilterra è vista come la favorita nel girone K, e il team è determinato a qualificarsi il prima possibile per il torneo.

Il girone di qualificazione presenta anche altre squadre, tra cui la Serbia, che potrebbe rappresentare una sfida significativa per gli inglesi, data la tensione politica tra Tirana e Belgrado. La nazionale inglese, reduce da un percorso positivo nella Nations League, è pronta a sfruttare questa opportunità per consolidare la propria posizione e avviare il cammino verso il Mondiale con una vittoria.

I risultati della prima giornata

La prima giornata delle qualificazioni europee per i Mondiali 2026 prevede diversi incontri interessanti. Nel girone G, Malta affronterà la Finlandia e la Polonia giocherà contro la Lituania. Nel girone H, Cipro sfiderà San Marino, mentre Romania e Bosnia si daranno battaglia. Infine, nel girone K, oltre all’atteso match tra Inghilterra e Albania, Andorra giocherà contro la Lettonia. Questi incontri rappresentano un primo passo fondamentale per le squadre in cerca di un posto nella Coppa del Mondo.

Le squadre europee si preparano a dare il massimo, consapevoli che ogni partita sarà cruciale per il raggiungimento dell’obiettivo finale: la qualificazione ai Mondiali 2026. Con l’attenzione rivolta a questi eventi, il calcio europeo è pronto a vivere un periodo di grande intensità e competizione.

Â