Il Qarabağ, squadra azera, ha strappato il pass per la fase a girone unico della Champions League 2025-2026 dopo aver superato il Ferencváros nel doppio confronto dei playoff. Nonostante la sconfitta in casa per 3-2, il risultato complessivo di 5-4 ha premiato la squadra di casa, che torna così alla fase a gironi del torneo europeo dopo diversi anni.
Qarabag conferma il proprio ritorno nella fase a gironi della Champions League
Il Qarabağ ha consolidato la propria posizione tra le squadre emergenti del calcio europeo orientale. Per la stagione 2025-2026 la squadra azera ha ottenuto la qualificazione alla fase a girone unico della Champions League, l’ultima tappa prima dell’inizio del torneo vero e proprio. Nel confronto deciso dai playoff ha subito una sconfitta interna per 3-2 contro il Ferencváros, ma il netto successo per 3-1 nella partita d’andata ha garantito il pass con un totale di 5-4. Questa qualificazione rappresenta un momento importante per il club che aveva partecipato all’ultima fase a gironi sette anni fa, nel campionato 2017/18. Il Qarabağ si afferma nuovamente come una realtà capace di competere a livelli elevati e di portare il calcio azero nelle fasi cruciali dell’Europa calcistica.
Durante la partita di ritorno, il Qarabağ ha segnato con Leandro Andrade e Zoubir, confermando la capacità offensiva nonostante la pressione subita. La qualificazione frutto di un doppio confronto equilibrato mostra come il club abbia affrontato con carattere gli sforzi di una squadra competitiva come il Ferencváros.
Ferencváros vince l’ultimo match ma esce ai playoff dopo confronto serrato
Il Ferencváros, squadra ungherese di Budapest, ha ottenuto un’importante vittoria nella gara disputata in casa del Qarabağ. Il 3-2 finale lascia però l’amaro in bocca perché non basta a rimontare il risultato complessivo. La formazione magiara, per ora esclusa dalla Champions, ha segnato con Josep, B. Varga su rigore e Toth durante la sfida. Questi gol dimostrano la volontà di rimanere nel torneo fino all’ultimo minuto. Il Ferencváros conserva un ruolo da protagonista nelle qualificazioni europee, avendo raggiunto l’ultima fase a gironi nella stagione 2020/21. La squadra ha saputo lottare nelle varie fasi eliminatorie dimostrando resilienza, ma alla fine è stata eliminata dai playoff da una squadra in forma e con esperienza come il Qarabağ.
La dinamica della doppia sfida ha mostrato come ogni punto nelle gare di ritorno conti molto, specie se l’avversario ha costruito un vantaggio netto nella partita d’andata. Il Ferencváros, nonostante una prestazione coraggiosa, ha dovuto accettare la sconfitta complessiva e concentrarsi sulle competizioni europee successive.
Playoff Champions League 2025-2026: il torneo si arricchisce di nuove realtà
I playoff di qualificazione alla Champions League per la stagione 2025-2026 hanno confermato il livello crescente di competizione tra club di paesi meno tradizionalmente coinvolti nella fase a gironi. Il doppio confronto tra Qarabağ e Ferencváros, con il passaggio degli azeri, è solo un tassello di questo percorso, che ha visto anche squadre come Fenerbahce, Rangers, Copenhagen, Basilea, Kairat Almaty, Bodo/Glimt e Pafos partecipare alla corsa verso la fase successiva. Tra questi, si segnala la prima qualificazione al playoff del Kairat Almaty, con un’eliminazione del Celtic ai rigori che ha sorpreso gli appassionati.
Il formato a girone unico, adottato per questa edizione, ha aumentato la tensione e l’incertezza in ogni partita, rendendo ogni confronto decisivo e ricco di colpi di scena. La crescita di club come il Qarabağ mostra come la Champions League allarghi il proprio raggio coinvolgendo squadre al di fuori delle principali leghe europee, incrementando così l’interesse internazionale e la competitività nelle fasi preliminari.
La qualificazione del Qarabağ porta avanti una storia di progressi nel calcio europeo meno tradizionale, mentre il Ferencváros e altre squadre continueranno ad affrontare sfide importanti in futuro per riprendersi un posto nella competizione principale.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Matteo Bernardi