Home Sport Psg scuote il mercato portieri: Donnarumma verso addio e guerra per la supercoppa europea
Sport

Psg scuote il mercato portieri: Donnarumma verso addio e guerra per la supercoppa europea

Condividi
Donnarumma in bilico al PSG, tensione per la Supercoppa Europea. - Unita.tv
Condividi

Il Paris Saint-Germain si ritrova al centro di un braccio di ferro sul fronte portieri nel pieno della campagna acquisti estiva. Dopo l’investimento da 55 milioni per il francese Chevalier, ora la società francese riflette sulle sorti di Gianluigi Donnarumma, che non ha accettato il rinnovo del contratto in scadenza nel 2026. Questo scenario complica i piani del club campione d’Europa alla vigilia della Supercoppa europea di metà agosto a Udine contro il Tottenham, mettendo al centro l’attenzione su un possibile cambio tra i pali.

Psg Punta Su Chevalier come futuro titolare, tensioni per il rinnovo di Donnarumma

Il Psg ha ufficializzato l’acquisto di Giovanni Chevalier dal Lille con un esborso record per un portiere francese, sfiorando i 55 milioni di euro. Questa operazione sembra spinta anche dal tecnico Luis Enrique, che vorrebbe affidare le chiavi della porta al nazionale francese fin dalla sfida europea contro il Tottenham, in programma il 13 agosto a Udine.

La scelta di puntare su Chevalier arriva in un momento delicato per Donnarumma, il cui contratto attuale scade fra meno di un anno. Il portiere azzurro avrebbe rifiutato le ultime proposte di rinnovo presentate dal club, alimentando voci di un possibile addio. Donnarumma è uno dei candidati al premio Yashin, così come Chevalier, simbolo di una sfida interna che potrebbe cambiare il volto dei parigini in porta.

I sostenitori del Psg mostrano affetto verso Donnarumma, dimostrando la popolarità dello stesso anche attraverso i social, ma la dirigenza valuta ora soluzioni differenti per la sua posizione. Tra le opzioni di mercato spuntano le offerte di Manchester United e Galatasaray per acquisirlo.

Un’indiscrezione riporta che Donnarumma potrebbe decidere di restare un ulteriore anno a Parigi, giocandosi il posto, per poi lasciare il club a parametro zero nel 2026 e dirigersi verso il Real Madrid, in attesa della fine del contratto di Thibaut Courtois. Al momento, questa ipotesi rappresenta uno scenario che tiene tutti con il fiato sospeso in vista delle prossime settimane.

Confusione e contrasti sull’arrivo di Raspadori all’atletico Madrid

Il calciomercato porta in primo piano anche la vicenda legata a Giacomo Raspadori. Mentre fonti italiane considerano l’affare con l’Atletico Madrid ormai definito per una cifra complessiva di 25 milioni tra prezzo base e bonus da versare al Napoli, la dirigenza dei colchoneros ha smentito ufficialmente questa trattativa.

Il presidente Enrique Cerezo ha dichiarato che “non c’è ancora nulla di certo sull’arrivo dell’attaccante napoletano.” La questione si complica anche perché con la cessione di Simeone al Torino, l’allenatore Conte potrebbe non voler liberarsi di un altro giocatore offensivo. Questo lascerebbe a disposizione solo Romelu Lukaku e Lucca, troppo pochi per affrontare la stagione.

L’arrivo o meno di Raspadori dipende anche da come si muoverà il direttore sportivo, che dovrebbe garantire almeno un altro rinforzo nel reparto avanzato. Tra i nomi seguiti dai colchoneros spicca Kevin, attaccante dello Shakhtar Donetsk, infortunato ma atteso a breve al recupero; su di lui ci sono pure Roma e Bologna.

Nomi dal Brasile e dalla Spagna per il mercato napoletano tra conferme, smentite e nuovi interessi

Il Napoli esplora anche piste sudamericane alla ricerca di nuove opzioni offensive. Dal Brasile arriva il nome di Pedro, ex Fiorentina ora svincolato dopo l’avventura al Flamengo, ma al momento si tratta solo di una suggestione senza riscontri ufficiali.

Intanto, il Flamengo ha invece mostrato interesse per l’iraniano Taremi dell’Inter; tuttavia, il centravanti non sembra attratto da un trasferimento in Brasile. Per quanto riguarda il mercato in Spagna, si registra ottimismo attorno all’arrivo di Miguel Gutierrez dal Girona, su spinta da Antonio Conte.

Sul fronte delle trattative in entrata per il Napoli s’inseriscono invece alcune questioni più complicate per Juanlu del Siviglia, mentre è praticamente sfumata la possibile acquisizione di Garnacho dal Chelsea.

Movimenti intensi per Roma, Fiorentina e club italiani con tanti nomi caldi in attacco e difesa

La Roma accelera verso Fabio Silva, attaccante del Wolverhampton, con il direttore sportivo Massara che avrebbe quasi definito l’affare. Anche per Ziolkowski, giovane difensore del Legia Varsavia, la trattativa sarebbe molto vicina alla conclusione.

Invece l’ipotesi legata a Echeverri, talento del Manchester City, resta bloccata perché i Citizens propongono soltanto una cessione in prestito senza diritto di riscatto, posizione difficile da accettare per i giallorossi.

Sul fronte Lecce spunta il nome di Sottil, in prestito dalla Fiorentina. Quest’ultima nel frattempo perde il giapponese Itakura, passato dall Borussia Moenchengladbach all’Ajax.

La Cremonese ha chiuso un raddoppiato mercato con gli innesti da Milan di Bondo, Terracciano, e con l’aggiunta del portiere svincolato Silvestri. Intenzionata a rafforzarsi anche il Sassuolo, che punta su Idzes e Candé dal Venezia per rinforzare la difesa.

Il Nottingham Forest continua a spingere sull’Italia, trattando Musah con il Milan e Tchatchoua con l’Hellas Verona, trattativa che ha suscitato malumori tra i tifosi scaligeri dopo le partire di Coppola e Ghilardi.

Trattative inglesi e richieste bianconere: Milan e Juventus nel mirino

Il Milan è al centro delle discussioni con squadre inglesi sul mercato. La trattativa con il Manchester United per Hojlund sta avanzando e si prospetta con esito positivo. Nel frattempo, l’Aston Villa ha ufficializzato l’interesse per Saelemaekers, ma la società rossonera, con Allegri alla guida, preferirebbe mantenere il giocatore.

Infine la Juventus vive momenti intensi in attesa di definire una doppia operazione. Renato Veiga ha chiesto di tornare in bianconero partendo dal Chelsea, ma prima la Juve dovrà liberare spazio cedendo uno tra Kelly o Rugani. Il club quindi manovra per sistemare l’organico sia in entrata che in uscita, colazioni febbrili nella piazza torinese.

Ultimo aggiornamento il 8 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.