Polemiche e rabbia nel clasico femminile: il Barcellona contesta un gol annullato al Real Madrid

Il clasico femminile del 2 marzo 2025 tra Barcellona e Real Madrid è stato segnato da polemiche per l’annullamento di un gol da parte dell’arbitra Rivera Olmedo, scatenando proteste e tensioni in campo.
Polemiche e rabbia nel clasico femminile: il Barcellona contesta un gol annullato al Real Madrid Polemiche e rabbia nel clasico femminile: il Barcellona contesta un gol annullato al Real Madrid
Polemiche e rabbia nel clasico femminile: il Barcellona contesta un gol annullato al Real Madrid - unita.tv

Il recente clasico femminile tra Barcellona e Real Madrid ha sollevato un’ondata di polemiche e proteste, innescate dall’annullamento di un gol da parte dell’arbitra Rivera Olmedo. Questo episodio ha scatenato la furia delle calciatrici del Barcellona, che hanno contestato la decisione in campo e successivamente sui social e nei media. La mancanza del VAR ha amplificato le critiche, con il Barcellona che accusa il Real Madrid di favoritismi arbitrali.

La dinamica del gol annullato

Durante il secondo tempo della partita, al minuto 80, il Barcellona ha segnato un gol che sembrava poter cambiare le sorti del match. L’azione, ben orchestrata, ha visto Jana Fernandez concludere in rete, portando momentaneamente la gioia tra le fila azulgrana. Tuttavia, l’arbitra ha annullato il gol per un presunto fuorigioco, una decisione che ha lasciato molti perplessi. Senza l’ausilio del VAR, la controversia si è intensificata, con molti esperti e tifosi che hanno definito il fuorigioco “immaginario”. La situazione ha creato un clima di tensione palpabile, culminando in una reazione veemente da parte delle giocatrici del Barcellona.

La reazione delle calciatrici e l’aggressione all’arbitra

La decisione di annullare il gol ha scatenato la rabbia delle calciatrici del Barcellona, che hanno circondato l’arbitra in segno di protesta. La capitana ha tentato di calmare le compagne, ma la situazione è degenerata, con una giocatrice che ha cercato di afferrare l’arbitra per i capelli. Questo episodio ha messo in luce non solo la frustrazione per la decisione arbitrale, ma anche la pressione emotiva che le atlete affrontano durante partite di alta intensità come un clasico. Dopo il tumulto iniziale, il Barcellona ha subito due gol tra l’87’ e il 93′, subendo così una sconfitta inaspettata, la prima dopo una striscia di 19 partite senza perdere contro il Real Madrid.

Le reazioni della stampa e dei tifosi

Il clima di contestazione non si è limitato al campo, ma ha trovato spazio anche nei media e tra i tifosi. Durante la partita, i sostenitori del Barcellona hanno intonato cori contro il Real Madrid, evidenziando un presunto favoritismo arbitrale che si estende oltre il calcio femminile. La stampa spagnola ha amplificato le polemiche, con il quotidiano Mundo Deportivo che ha parlato di “rapina” e di un errore arbitrale che ha condizionato il risultato finale. Al contrario, i media vicini al Real Madrid hanno mantenuto un profilo più basso, limitandosi a commentare l’accaduto senza entrare nel merito delle polemiche.

L’impatto del VAR nel calcio femminile

La mancanza del VAR nel campionato femminile è tornata al centro del dibattito, con molti che chiedono una revisione delle regole per garantire maggiore equità. L’assenza di tecnologia per la revisione delle decisioni arbitrali ha sollevato interrogativi sulla giustizia delle partite, specialmente in occasioni così cruciali come un clasico. Le calciatrici e i tifosi del Barcellona hanno espresso la necessità di un sistema che possa supportare le decisioni in campo, riducendo il margine di errore e le controversie.

Questo episodio ha messo in evidenza non solo le tensioni tra le due squadre, ma anche le sfide che il calcio femminile deve affrontare per ottenere pari dignità e attenzione rispetto al calcio maschile.

Â