Playoff basket serie a 2025: virtus bologna in pole position e gara per evitare milano-olimpia in finale

La stagione 2024-2025 del campionato italiano di basket segna l’assenza di Olimpia Milano e Virtus Bologna in finale, con playoff ricchi di sorprese e sfide avvincenti.
La stagione 2024-2025 del campionato italiano di basket si apre con playoff ricchi di sorprese: per la prima volta dopo quattro anni, la finale scudetto potrebbe non vedere Olimpia Milano e Virtus Bologna affrontarsi, con sfide equilibrate e squadre emergenti pronte a mettersi in luce. - Unita.tv

La stagione 2024-2025 del campionato italiano di basket si prepara a vivere una novità significativa: per la prima volta dopo quattro anni, la finale scudetto non vedrà contrapposte Olimpia Milano e Virtus Bologna. I playoff, che inizieranno nel weekend del 17-18 maggio, mostrano un tabellone ricco di incognite e sorprese, con le due squadre più titolate costrette a sfidarsi in semifinale in caso di vittorie dei rispettivi quarti. Vediamo come si è delineata la griglia e quali scenari si prospettano.

L’ultima giornata che ha deciso la griglia playoff

La regular season si è chiusa con un vero e proprio duello al vertice tra Virtus Bologna e Trapani. Nell’ultima partita disputata, l’urna ha premiato la Virtus, che ha superato Trapani per 101-96 dopo un tempo supplementare. Questo successo ha garantito alla Virtus il primo posto della stagione regolare, con il vantaggio del fattore campo in tutti gli incontri dei playoff. La vittoria ottenuta ha anche stabilito gli abbinamenti nei quarti di finale, risultando determinante per la squadra di coach Djordjevic.

Trapani, pur non essendo riuscita a strappare il primato, ha concluso la stagione regolare al secondo posto e rappresenta la rivelazione del torneo, confermandosi protagonista. Nelle prossime sfide dovrà affrontare la Pallacanestro Reggiana, mentre la Virtus Bologna se la vedrà con la Reyer Venezia, altra squadra di spicco che proverà a impensierire la capolista. La gara tra queste due formazioni sarà particolarmente attesa.

Il quadro dei quarti di finale e gli accoppiamenti

I quarti di finale hanno preparato uno schema intrigante, soprattutto per quanto riguarda le posizioni di Virtus Bologna e Olimpia Milano. La Virtus affronterà la Reyer Venezia, che ha mantenuto un buon ritmo nella stagione e vuole superare il turno per puntare al tricolore. Di fronte, la squadra di Venezia dovrà vedersela con la pressione del fattore campo che spetterà agli emiliani.

Sul lato opposto del tabellone, nella sfida Dolomiti Energia Trento vs Olimpia Milano, si profila una lotta intensa a gara secca e con Milano chiamata a ribaltare il fattore campo, dato che Trento ha chiuso la stagione regolare con una posizione migliore rispetto ai campioni uscenti. Il verdetto di questo quarto vedrà un semifinalista sfidare la vincente di Virtus-Reyer per approdare alla finale.

A completare la griglia da playoff troviamo la Germani Brescia, che affronta la neopromossa Trieste in una serie che promette equilibrio, mentre Trapani disputerà la serie con Reggiana, un testa a testa che potrebbe riservare sorprese. Le squadre Pistoia e Scafati, che hanno faticato nel torneo, retrocedono in Serie A2 dopo questa conclusione di stagione.

Dettagli sulla programmazione e sulle aspettative per i playoff

L’avvio dei playoff è fissato per il weekend del 17 e 18 maggio 2025. Le gare inizieranno nelle case delle squadre che hanno ottenuto il fattore campo, cioè quelle meglio piazzate nella regular season. Ogni primo match delle serie vedrà quindi un vantaggio per la Virtus Bologna, Trento, Trapani e Brescia.

Le sfide promettono grande intensità. In particolare, la semifinale che potrebbe nascere tra Virtus Bologna e Olimpia Milano appare destinata a catalizzare l’attenzione degli appassionati. Sono quattro anni che le due squadre dominano la scena nazionale e continentale, con continui scontri in Eurolega e Serie A. Tuttavia, l’inserimento diretto in semifinale non sembra essere favorevole per i campioni d’Italia in carica, chiamati a lottare dal primo turno per superare un avversario come Trento.

Equilibrio e sfide chiave nel post-season

Negli altri incontri, la voglia di conferma e riscatto coinvolge squadre meno blasonate, come Trieste e Reggiana, che cercano di allungare la loro permanenza nella massima serie e provare a spiccare nel post-season. La stagione regolare non ha risparmiato abbassamenti di categoria a squadre come Pistoia e Scafati, costrette a tornare in Serie A2.

Il tabellone dei playoff offre dunque una struttura definita: Virtus-Reyer e Trento-Milano nella metà alta, Trapani-Reggiana e Brescia-Trieste in quella bassa. Ogni match avrà un ruolo determinante nel disegnare una fase finale imprevedibile, su cui si concentrano molte attese del basket italiano nel 2025.