Home Sport Pepito rossi critica il mondiale per club a 32 squadre: “ una buffonata, troppo show e troppe partite ”
Sport

Pepito rossi critica il mondiale per club a 32 squadre: “ una buffonata, troppo show e troppe partite ”

Condividi
Condividi

Il nuovo formato del mondiale per club, lanciato dalla Fifa con 32 squadre e disputato tra Pasadena e New York, ha suscitato reazioni contrastanti. Pepito Rossi, ex calciatore italoamericano con un passato in nazionale italiana, ha espresso un netto disappunto verso questa formula. Ora vicepresidente dei New York Cosmos nel New Jersey, Rossi racconta perché questo torneo non lo convince affatto.

Pepito Rossi: da calciatore italoamericano a dirigente sportivo dei New York cosmos nel New Jersey

Giuseppe “Pepito” Rossi ha indossato la maglia azzurra in 30 occasioni segnando sette gol per l’Italia. Nato a Teaneck nel New Jersey da genitori italiani, dopo aver chiuso la carriera da giocatore è tornato negli Stati Uniti dove ha intrapreso un percorso come dirigente sportivo. A 38 anni ricopre il ruolo di vicepresidente dei New York Cosmos, squadra storica del calcio americano.

Analisi critica del calcio moderno tra italoamericani, New York Cosmos e la Fifa negli Usa

La sua esperienza tra i professionisti europei e internazionali gli permette di avere uno sguardo critico sul calcio moderno che si sviluppa anche negli Stati Uniti. Nonostante sia orgoglioso delle sue radici italoamericane resta molto attento alle dinamiche globali del gioco più popolare al mondo.

Fifa e pepito ‘ rossi criticano il mondiale per club italoamericano: troppe partite e show a scapito del gioco

Rossi definisce il nuovo mondiale per club una “buffonata”. La formula ampliata a 32 squadre prevede numerosi incontri distribuiti su diverse settimane d’estate ma secondo lui questo approccio snatura lo spirito della competizione.

Tra i problemi principali cita la quantità elevata di partite che rischiano di stancare giocatori e pubblico; inoltre sottolinea come le condizioni climatiche siano inadatte allo svolgimento della finale sulla costa est degli Stati Uniti a metà luglio. L’umidità alta rende difficile mantenere alte prestazioni atletiche durante la gara più importante.

Un altro punto riguarda l’impostazione dello spettacolo piuttosto che del calcio vero: secondo Rossi lo show è diventato centrale mentre i protagonisti – cioè i calciatori – sono ridotti a semplici attori senza peso reale nella narrazione dell’evento sportivo.

L’ influenza italoamericana e internazionale nella crescita del calcio negli Usa e Canada

Durante la conversazione con l’ANSA Pepito Rossi osserva che tentare di americanizzare il calcio è sbagliato perché questo sport appartiene davvero al mondo intero senza confini continentali precisi.

Il suo richiamo punta all’importanza di rispettare le caratteristiche culturali ed agonistiche proprie delle diverse realtà calcistiche mondiali invece di imporre format pensati solo in base ai gusti o agli interessi commerciali americani o europei.

Come l’ italoamericano pepito ‘ rossi e il New York cosmos riflettono l’ identità calcistica tra Usa, Canada e Messico

Questa posizione riflette una visione più ampia dove ogni territorio mantiene la propria identità calcistica pur partecipando ad eventi globalizzati come appunto il Mondiale per club o quello previsto nel Nord America nel 2026 .

Crescente interesse dei tifosi italoamericani nel New Jersey e New York per il calcio grazie a pepito ‘ rossi e New York cosmos

Nonostante le molte critiche Pepito Rossi riconosce un aspetto positivo nella nuova formula: aver risvegliato attenzione intorno al calcio negli Stati Uniti dove storicamente questo sport non era predominante rispetto ad altri come football americano o basket.

L’interesse generatosi può rappresentare una base utile su cui costruire eventi futuri migliori sia dal punto di vista organizzativo sia competitivo soprattutto in vista della Coppa del Mondo programmata proprio sul territorio nordamericano nell’anno successivo .

Rossi auspica che questa esperienza serva da lezione affinché manifestazioni future riescano ad equilibrare meglio esigenze tecniche degli atleti con aspettative commerciali ed emozioni genuine dei tifosi sparsi nel mondo.

Fonte articolo: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.