Penalizzazioni nel fantacalcio: tutti i malus da tenere d’occhio per i fantallenatori

Nel 2025, il Fatacampionato Gazzetta evidenzia le penalizzazioni nel fantacalcio: Castro del Bologna guida la classifica dei malus con -7,5 punti, mentre Montipò è il portiere più colpito con -58 punti.
Penalizzazioni nel fantacalcio: tutti i malus da tenere d'occhio per i fantallenatori Penalizzazioni nel fantacalcio: tutti i malus da tenere d'occhio per i fantallenatori
Penalizzazioni nel fantacalcio: tutti i malus da tenere d'occhio per i fantallenatori - unita.tv

Nel mondo del fantacalcio, le penalizzazioni non si limitano solo ai cartellini gialli e rossi. I fantallenatori devono prestare attenzione a una serie di situazioni di gioco che possono influenzare negativamente il punteggio della propria squadra. Dall’autogol ai rigori sbagliati, fino ai gol subiti dai portieri, ogni dettaglio conta. Questo articolo analizza i vari malus previsti dal regolamento del Fatacampionato Gazzetta, fornendo una panoramica dettagliata delle penalizzazioni e delle classifiche relative.

Tipologie di malus e punteggi

Nel Fatacampionato Gazzetta, le penalizzazioni sono ben definite. Ogni ammonizione comporta una decurtazione di -0,5 punti, mentre un’espulsione porta a -1 punto. I calciatori che sbagliano un rigore subiscono una penalità di -3 punti, e ogni gol subito da un portiere o da un giocatore di movimento in porta comporta -1 punto. Gli autogol, che possono capitare a chiunque, portano a una penalizzazione di -2 punti, mentre i portieri che causano un autogol subiscono una decurtazione di -1 punto.

Queste penalizzazioni possono accumularsi rapidamente, influenzando in modo significativo il punteggio finale dei fantallenatori. È fondamentale per i manager del fantacalcio monitorare non solo le prestazioni dei propri giocatori, ma anche il loro comportamento in campo, per evitare sorprese indesiderate.

Classifica dei malus per i giocatori di movimento

Analizzando i dati relativi ai malus per i giocatori di movimento, emerge chiaramente chi ha subito le penalizzazioni più pesanti. Il calciatore con il punteggio più negativo è Castro del Bologna, con un totale di -7,5 punti. Seguono Castellanos, Izzo e Coco, tutti a -6,5 punti. Un gruppo di giocatori, tra cui Bijol, Giannetti e Thauvin dell’Udinese, si ferma a -6 punti. Anche Nico Paz ha accumulato un malus di -5,5 punti, mentre diversi altri calciatori, come Duda, Rovella e Kean, hanno segnato un -5.

Per quanto riguarda i portieri, la situazione è ancora più critica. Ogni gol subito si traduce in una penalizzazione di -1 punto, e Montipò guida la classifica con un impressionante -58 punti. Seguono Falcone con -48, Suzuki con -45 e Turati con -42,5. Questi numeri evidenziano come i portieri siano particolarmente vulnerabili alle penalizzazioni, rendendo la scelta del portiere un aspetto cruciale per il successo nel fantacalcio.

Rigori sbagliati: un incubo per i fantallenatori

I calci di rigore rappresentano un momento cruciale nel fantacalcio, poiché possono trasformarsi in un’arma a doppio taglio. Fino ad ora, ben 20 calciatori hanno sbagliato un rigore, causando una significativa perdita di punti per i loro fantallenatori. Florian Thauvin dell’Udinese è il giocatore che ha fallito più rigori, con due errori che hanno influito pesantemente sul suo punteggio. Altri calciatori, come Pasalic e Retegui dell’Atalanta, Castro del Bologna, e Theo Hernandez del Milan, hanno subito una penalizzazione di -3 punti per un solo errore dal dischetto.

Questa situazione sottolinea l’importanza di scegliere attentamente i tiratori di rigori nella propria formazione, poiché un errore può compromettere l’intera prestazione della squadra.

Autogol: una penalità da evitare

Gli autogol sono tra le penalizzazioni più sfortunate nel fantacalcio. Fino ad ora, 22 giocatori hanno segnato nella propria porta, con Thiaw del Milan e Giannetti dell’Udinese che hanno commesso l’errore due volte. Altri calciatori, come Castro e Casale del Bologna, Gyasi dell’Empoli e Darmian dell’Inter, hanno subito una penalizzazione di -2 punti in una sola partita. Gli autogol non solo influiscono sul punteggio individuale, ma possono anche avere ripercussioni sul morale della squadra.

Penalità per i portieri: autogol e gol subiti

I portieri sono particolarmente esposti a penalizzazioni. Oltre agli autogol, che comportano una decurtazione di -1 punto, i gol subiti rappresentano la penalità più pesante. Montipò, con 57 gol subiti, è in cima alla classifica, seguito da Falcone con 48 e Suzuki con 44. La lista prosegue con Turati e Provedel, entrambi con punteggi negativi significativi. Questi dati evidenziano l’importanza di scegliere un portiere che non solo possa parare, ma anche mantenere la porta inviolata per evitare penalizzazioni.

Â