Home Parma-napoli domenica nel rush finale di campionato per il titolo e la salvezza

Parma-napoli domenica nel rush finale di campionato per il titolo e la salvezza

Il Napoli affronta il Parma in una partita cruciale per la corsa allo scudetto e la salvezza, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo per ottenere punti vitali.

Parma-napoli_domenica_nel_rush

Napoli affronta il Parma in una partita decisiva per la lotta scudetto e la salvezza, con entrambe le squadre chiamate a dare il massimo in una sfida cruciale per il finale di Serie A. - Unita.tv

Il Napoli sta per affrontare la trasferta di Parma in uno degli ultimi turni decisivi di questo campionato di Serie A. Questa partita coincide con la sfida che vedrà in campo Inter e Lazio, in un momento delicato dopo il pareggio ottenuto dagli azzurri contro il Genoa. La squadra di Conte è chiamata a dimostrare concentrazione e carattere per mantenere viva la corsa allo scudetto, mentre il Parma, impegnato nella lotta per non retrocedere, proverà a contendere punti preziosi.

La partita di domenica tra sfida scudetto e lotta salvezza

La gara tra Parma e Napoli si prospetta complessa, soprattutto perché il Parma si gioca la permanenza in Serie A. La squadra di Chivu ha bisogno di punti e venderà cara la pelle davanti al proprio pubblico. Il Napoli deve gestire una partita che abbia la giusta tensione e concentrazione per evitare passi falsi, in uno scenario dove l’Inter ha altrettanto da difendere il secondo posto contro la Lazio.

Conte ha lavorato sul gruppo con attenzione, richiamando la serietà necessaria per affrontare questo finale di stagione. Le ultime tre giornate saranno decisive e ogni errore potrebbe pesare sulla classifica. I giocatori sanno che non è più tempo di sperimentazioni e si aspettano prestazioni concrete da chi scenderà in campo.

I protagonisti e gli assenti nel Napoli e Parma

L’attacco del Napoli si affida principalmente alla coppia Lukaku-Raspadori. Lukaku arriva a questa fase della stagione con 13 gol, mentre Raspadori ne ha realizzati 6. Entrambi puntano a incrementare il bottino per contribuire al successo finale. McTominay, con 11 reti, vuole essere un supporto prezioso anche dal centrocampo, nonostante una prestazione meno brillante nell’ultimo incontro.

La squadra di Conte deve fronteggiare alcune assenze importanti. Lobotka è indisponibile e sarà sostituito da Gilmour in regia, che ha l’opportunità di guidare il centrocampo negli ultimi sforzi stagionali. Nella difesa, Olivera cerca riscatto dopo aver subito gol nel match con il Genoa. Il tecnico conta anche sull’apporto di Neres, pronto dalla panchina a creare problemi agli avversari e a farsi valere in questa fase delicata.

Il Parma mantiene un reparto difensivo a cinque, con scelte obbligate vista la rosa ridotta. Diverse assenze condizionano la formazione titolare, incluse pesanti defezioni tra i giocatori offensivi. La difesa sarà guidata da uomini come Hainaut, Delprato e Balogh, mentre a centrocampo Hernani e Sohm dovranno garantire equilibrio. In attacco, la coppia Bonny-Djuric proverà a mettere in difficoltà la retroguardia partenopea.

La situazione del Napoli dopo il pareggio con il Genoa

Il pareggio casalingo contro il Genoa ha frenato l’entusiasmo a Napoli, spegnendo temporaneamente l’atmosfera di festa attorno alla squadra. I tifosi si preparano a seguire la partita di domenica con ansia e silenziosa tensione, soprattutto chi non potrà muoversi verso Parma. Nel settore ospiti dello stadio i supporter azzurri saranno circa 3.500, pronti a sostenere la squadra. Il Napoli spera di allungare la propria corsa verso il titolo, magari approfittando di un passo falso importante dell’Inter.

Il pareggio ha evidenziato alcune fragilità, come la difesa che ha subito due reti su sole due occasioni da parte del Genoa. Anche l’attacco ha mostrato limiti nella precisione, pur avendo tentato 11 conclusioni in porta. Questi aspetti sono stati oggetto di studio da parte di Conte e dello staff tecnico durante la settimana, per evitare che si ripetano in partite fondamentali come quella a Parma.

Dettagli su modulo e designazioni arbitrali

Il Napoli si presenta con il 4-4-2, schierando Meret in porta e una linea difensiva formata da Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera e Spinazzola. In centrocampo Gilmour e McTominay agiranno come mezze ali insieme ad Anguissa e Politano sugli esterni. Il settore offensivo è composto dal tandem Lukaku-Raspadori.

Il Parma risponde con un 5-3-2 più coperto, diretta espressione dell’urgenza di difendersi e rilanciare in contropiede. Suzuki sarà il portiere titolare, con Hainaut, Delprato, Leoni, Balogh e Valeri a proteggerlo. A centrocampo valgono le presenze di Hernani, Sohm e Keita. La doppia punta sarà Bonny e Djuric, chiamate a sfruttare ogni occasione.

L’arbitro designato è Doveri di Roma, una figura che già in passato ha diretto partite delicate, con esperienza in Serie A e coppe nazionali. La sua gestione sarà cruciale vista la posta in palio in questa sfida.

Il match si annuncia intenso, con pronostici aperti e forti stimoli da entrambe le parti. Parma punta a mantenere viva la speranza di salvezza, Napoli vuole consolidare la corsa verso lo scudetto in una corsa che si deciderà a pochi passi dal traguardo.