Home Sport Parere positivo per l’impatto ambientale del nuovo stadio gigi riva a cagliari, passo avanti per il progetto
Sport

Parere positivo per l’impatto ambientale del nuovo stadio gigi riva a cagliari, passo avanti per il progetto

Condividi
Condividi

Il progetto per la costruzione del nuovo stadio “Gigi Riva” nel quartiere Sant’Elia di Cagliari ha ottenuto un importante via libera dal punto di vista ambientale. La conferenza di servizi regionale ha espresso un giudizio favorevole sulla compatibilità ambientale dell’intervento, aprendo la strada alla fase successiva del procedimento autorizzativo. Il Paur , richiesto dal Comune di Cagliari, rappresenta una tappa fondamentale verso la realizzazione dell’opera.

Il ruolo della conferenza di servizi e gli enti coinvolti

La conferenza di servizi si è riunita nella giornata odierna con lo scopo di valutare tutta la documentazione tecnica relativa al progetto dello stadio. Sono intervenuti rappresentanti del Comune come proponente, insieme ai progettisti e ai tecnici delle società coinvolte nel progetto: tra questi figurano il Cagliari calcio, Sportium, Progetto CMR, Percassi e Ambiente S.p.A. Durante l’incontro sono state analizzate le integrazioni documentali presentate dopo la prima seduta tenutasi il 2 ottobre 2024.

L’esito delle valutazioni tecniche

Gli enti partecipanti hanno formulato osservazioni che sono state esaminate attentamente dal Servizio V.I.A., incaricato della valutazione degli impatti ambientali. Questo organismo ha illustrato i risultati dell’istruttoria tecnica condotta sulle componenti paesaggistiche, sanitarie e naturalistiche interessate dall’intervento. Le verifiche hanno evidenziato che le integrazioni fornite rispondono in modo sostanziale alle richieste iniziali ma restano aperti alcuni punti da chiarire nelle prossime fasi.

Tutti i soggetti coinvolti si sono detti favorevoli alla compatibilità ambientale del progetto: questo consenso è stato fondamentale per superare una fase delicata legata all’autorizzazione unica regionale necessaria a procedere con i lavori.

Importanza istituzionale e significato strategico per cagliari

L’assessora regionale Rosanna Laconi ha sottolineato l’importanza raggiunta da questa tappa amministrativa dopo un iter iniziato nel corso del 2023. Ha ringraziato tutte le amministrazioni ed enti che hanno collaborato al lavoro della conferenza sottolineando l’impegno dimostrato dalla Direzione generale dell’Ambiente e dal Servizio valutazione impatti ambientali durante ogni passaggio procedurale.

L’impatto sul tessuto urbano e economico

Questa approvazione rappresenta non solo un risultato tecnico ma anche politico rilevante perché consente a Cagliari – e più in generale alla Sardegna – di avvicinarsi concretamente a un’opera attesa da tempo. Il nuovo stadio non sarà solo uno spazio sportivo ma anche una struttura destinata a modificare profondamente il tessuto urbano locale con ricadute sull’economia cittadina.

La collaborazione fra istituzioni regionali e locali emerge come elemento chiave nella gestione delle procedure complesse legate ad opere pubbliche così importanti sotto diversi profili: urbanistico, sociale ed economico-ambientale.

Prossimi passi verso la realizzazione dello stadio gigi riva

Il provvedimento autorizzatorio unico regionale , comprensivo anche dell’autorizzazione paesaggistica necessaria vista la collocazione in area sensibile come quella di Sant’Elia, passerà ora all’esame finale della giunta regionale che dovrà deliberarne ufficialmente il rilascio definitivo.

Nel frattempo rimangono da sciogliere alcune questioni tecniche segnalate durante l’ultima seduta; queste riguardano aspetti specifici emersi dalle verifiche sugli effetti diretti sull’ambiente circostante o su particolari prescrizioni paesaggistiche ancora in fase d’approfondimento.

Nonostante ciò si tratta chiaramente di uno snodo decisivo nell’iter burocratico-amministrativo finalizzato alla costruzione dello stadio Gigi Riva: lo sblocco formale consentirà agli operatori coinvolti – dai progettisti alle imprese edili –di pianificare concretamente i lavori nei tempi previsti senza ulteriori ritardi significativi sul cronoprogramma complessivo previsto dal Comune.

L’attesa opera sportiva potrà così prendere forma entro pochi mesi dando seguito agli investimenti già programmati dalle società sportive impegnate nella gestione futura dello spazio multifunzionale previsto dalla struttura nuova nel cuore urbano cagliaritano.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.