Il nuovo pontefice, Robert Francis Prevost, ha attirato l’attenzione degli appassionati di calcio durante una recente visita al santuario di Genazzano, vicino Roma. Un breve saluto pronunciato da lui mentre salutava i tifosi sembra confermare le voci sulla sua fede calcistica. Le immagini, diffuse anche da siti sportivi e social, mostrano un momento informale e inaspettato, che alimenta la curiosità attorno alla sua squadra del cuore.
Il contesto della visita al santuario di genazzano
Il santuario di Genazzano si trova pochi chilometri a est di Roma. Noto per essere un luogo di devozione e pellegrinaggi, è frequentato da numerosi fedeli provenienti da tutta Italia. L’arrivo del nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha avuto un rilievo particolare, visto il suo recente insediamento in Vaticano dopo il mandato di Papa Francesco.
Durante la sua presenza nel santuario, era accompagnato dalla celebre macchina chiamata “Papa Leone XIV“. Il clima era sereno e il cortile si è riempito di gente che ha voluto avvicinarsi per un saluto o semplicemente per vedere da vicino il nuovo papa. A quel punto, alcune persone si sono fatte avanti per scambiare qualche parola con Prevost.
Leggi anche:
In questo contesto informale è scattato un episodio che ha catturato l’attenzione dei presenti: il pontefice si è fermato per salutare un tifoso, rivolgendo a lui un breve, ma chiaro, “forza Roma” accompagnato da un sorriso gentile. L’espressione, seppur pronunciata in un momento di cordialità , è apparsa significativa agli occhi dei cronisti presenti.
Il significato del “forza roma” pronunciato dal pontefice
L’espressione “forza Roma” pronunciata da Robert Francis Prevost non è passata inosservata. Nel mondo del calcio, infatti, si tratta di un incitamento tipico rivolto alla squadra della capitale. Prima ancora di questo episodio, circolavano indiscrezioni riguardanti le preferenze calcistiche del nuovo pontefice, ma nessuna conferma ufficiale era mai arrivata.
Il breve filmato che ritrae quella scena è stato caricato su vari canali social e siti di informazione sportiva, come Sky Sport, segnalando un interesse fuori dal comune attorno a un personaggio noto più per la sua attività religiosa che per le sue simpatie sportive.
La dichiarazione suggerisce una passione personale per l’AS Roma, squadra impegnata nel campionato italiano di Serie A. In un contesto dove le istituzioni religiose evitano generalmente posizioni pubbliche su temi sportivi, la manifestazione di una fede calcistica assume un valore simbolico e umano, raccontando una dimensione più privata del pontefice.
Reazioni e diffusione del video tra tifosi e media sportivi
Il video che mostra Robert Francis Prevost mentre lancia un “forza Roma” ha fatto rapidamente il giro del web, suscitando interesse e commenti sia tra i tifosi della Roma che nel mondo sportivo in generale. I profili social dedicati al calcio romano, come il “Romanista” su Twitter, hanno raccolto con entusiasmo la scena, descrivendola come un’occasione per consolidare un legame tra la fede sportiva e quella religiosa.
I siti sportivi nazionali hanno rilanciato la notizia, mettendo in evidenza questo momento di leggerezza e spontaneità che contrasta con la solennità tipica di un pontefice. Il richiamo al tifo per la squadra della capitale avvicina ulteriormente il pontefice al territorio e ai suoi sostenitori.
Anche la stampa cattolica e quella locale di Roma hanno dato risalto all’episodio, sottolineando come piccoli gesti umani possano avere un impatto importante nelle relazioni con il pubblico. La notizia è finita tra le curiosità di cronaca giornalistica, ma non ha mancato di destare un certo interesse per la dimensione privata di Prevost.
Precedenti e curiosità sulla passione per il calcio dei pontefici
Nel corso degli anni, diversi pontefici hanno mostrato qualche preferenza per il calcio o hanno avuto esperienze legate a questo sport. Papa Francesco, per esempio, noto tifoso del San Lorenzo, ha più volte parlato della sua passione per il calcio, mantenendo però una certa riservatezza sulle sue squadre del cuore.
Nel caso di Robert Francis Prevost, le rivelazioni sulla sua squadra del cuore erano rimaste fino ad ora a livello di indiscrezioni. La dichiarazione in pubblico “forza Roma”, sebbene breve, aggiunge un tassello importante allo sviluppo della sua immagine pubblica come pontefice.
Questa testimonianza umana rispecchia come anche figure di alto profilo religioso possano identificarsi e condividere interessi comuni con il pubblico italiano, dove il calcio è uno degli elementi culturali più radicati. La vicinanza a Roma, città simbolo non solo religiosa, ma anche sportiva, si riflette nei piccoli dettagli che fanno scoprire l’uomo dietro il ruolo.
La vicenda invita quindi a guardare oltre i titoli ufficiali, per osservare aspetti meno noti ma altrettanto significativi della vita del pontefice. L’espressione “forza Roma” resterà probabilmente uno dei momenti più spontanei della sua esperienza al soglio pontificio.