Home Sport Ottavi di finale di wimbledon su Sky superano i 2,5 milioni di spettatori unici
Sport

Ottavi di finale di wimbledon su Sky superano i 2,5 milioni di spettatori unici

Condividi
Condividi

Le sfide degli ottavi di finale del torneo di Wimbledon trasmesse in esclusiva da Sky hanno registrato numeri molto alti nelle audience. La seconda giornata più seguita nella storia del torneo londinese ha confermato l’interesse crescente per il grande tennis, con oltre 2,5 milioni di spettatori unici collegati ieri. Il confronto tra giocatori italiani e stelle internazionali ha catalizzato l’attenzione degli appassionati.

ascolti record per la sfida tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov

L’incontro tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov si è distinto come uno dei momenti più seguiti della giornata. Con una media complessiva di 946 mila spettatori in total audience, cioè considerando anche le visioni tramite big screen e Sky Go, il match ha raggiunto il 5,2% di share televisivo. Questo risultato lo colloca al quarto posto nella classifica dei match più visti su Sky durante Wimbledon.

Spettacolo tecnico e intensità agonistica

Il duello tra Sinner e Dimitrov ha offerto spettacolo tecnico e intensità agonistica che hanno catturato l’attenzione non solo degli appassionati italiani ma anche del pubblico internazionale collegato dalle piattaforme digitali. L’alto numero d’utenza testimonia la popolarità crescente del giovane talento azzurro nel circuito mondiale.

buoni risultati per Sonego-Shelton e Cobolli-Cilic

Altri incontri con protagonisti italiani hanno ottenuto ascolti significativi: la partita fra Lorenzo Sonego e Ben Shelton ha raccolto una media totale pari a 276 mila spettatori con uno share tv del 2,8%. Anche lo scontro fra Flavio Cobolli e Marin Cilic si è mantenuto su livelli simili registrando 271 mila telespettatori medi in total audience ed uno share pari al 2,4%.

Interesse del pubblico italiano per i tennisti nazionali

Questi dati indicano come il pubblico italiano segua con interesse le prestazioni dei propri tennisti impegnati nel prestigioso slam londinese. Le partite sono state trasmesse sia sul canale principale che sulle piattaforme digitali Sky Go permettendo così una copertura ampia ed accessibile a diversi tipi d’utenza.

importanza delle trasmissioni esclusive Sky per Wimbledon

Sky detiene i diritti esclusivi per la copertura completa delle partite a Wimbledon in Italia dal primo turno fino alla finale. Questa esclusività garantisce agli abbonati un’offerta ricca fatta non solo dai match principali ma anche da approfondimenti tecnici ed interviste ai protagonisti direttamente dal campo.

Fruizione flessibile e audience in crescita

La possibilità di seguire gli incontri attraverso vari dispositivi – dalla tv tradizionale allo streaming mobile – contribuisce ad aumentare notevolmente l’audience complessiva favorendo una fruizione flessibile che risponde alle esigenze moderne degli appassionati sportivi.

I numeri raggiunti negli ottavi confermano quanto il tennis mantenga un ruolo centrale nell’interesse sportivo nazionale durante eventi importanti come Wimbledon dove ogni partita può diventare occasione per scoprire nuovi talenti o assistere a duelli memorabili sotto i riflettori internazionali.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.