Il foro italico di Roma ospita l’olympic dream cup 2025, torneo nazionale di taekwondo che vede sfidarsi le rappresentative delle 18 migliori regioni d’Italia. Dopo le giornate dedicate al kim & liu, la manifestazione entra nel vivo con la competizione principale. Atleti giovani e talentuosi si confrontano per portare a casa il trofeo tricolore in una cornice di grande interesse sportivo e pubblico.
La cerimonia d’apertura e le esibizioni del ciao team
L’apertura dell’olympic dream cup ha preso vita con la sfilata delle squadre regionali, un momento che ha segnato l’ingresso ufficiale del torneo. Il clima si è acceso grazie all’esibizione del ciao team, gruppo specializzato in evoluzioni acrobatiche. I ragazzi e le ragazze presenti hanno assistito a dimostrazioni di rottura di tavolette, simbolo classico del taekwondo, con tanto di omaggi agli spettatori. Questo spettacolo ha fatto da preludio alle giornate di gara, emozionando il pubblico e anticipando l’intensità della competizione che si svolge sui campi di gara capitolini.
Simone alessio tra presente e ricordi da atleta
Simone Alessio, medaglia di bronzo a Parigi 2024 nella categoria -80 kg, si è mostrato vicino ai giovani atleti. “Essere qui a osservare questi ragazzi che rappresentano le loro regioni è sempre una emozione speciale”, ha detto Alessio. Il campione ha ricordato la sua esperienza personale, da bambino al kim & liu e successivamente all’olympic dream cup, e ha sottolineato che si impara molto anche solo guardando le competizioni. La sua presenza sottolinea l’importanza di seguire la crescita delle nuove leve del taekwondo italiano.
Virtual taekwondo e next gen al centro del progetto sportivo
Un momento particolare della manifestazione è stato dedicato al progetto virtual taekwondo e next gen, che punta a innovare la disciplina attraverso la tecnologia. Myungwon Lee, assistant manager world taekwondo marketing and broadcasting department, ha espresso soddisfazione per lo svolgimento dei corsi di sviluppo e certificazione a Roma. Ha anticipato la crescita attesa dei praticanti, sia giovani che adulti, in vista del 2027. In quell’anno il virtual taekwondo entrerà a far parte degli olympic esports games di Riad, offrendo una vetrina internazionale nuova al taekwondo digitale. Questo segnala un cambiamento nelle modalità di allenamento e competizione, con impatto su più fasce d’età e pubblico globale.