Il centrocampista offensivo Nikola Vlasic si prepara alla nuova stagione con il Torino determinato a migliorare le sue prestazioni. Durante il ritiro estivo in Val Venosta, il fantasista croato ha espresso le sue ambizioni e parlato del percorso di preparazione intrapreso con il nuovo allenatore. Intanto, la squadra granata ha sostenuto il primo test di preparazione ottenendo un pareggio, mentre la speranza di rivedere presto in campo il capitano Zapata cresce.
Nikola Vlasic e il progetto tattico di Baroni: ruolo e aspettative
Nikola Vlasic, classe 1996, ha chiarito di voler replicare o migliorare i suoi risultati personali raggiunti in carriera, mirando a superare la doppia cifra di gol anche con il Torino. Secondo le sue parole il segreto per contribuire pienamente alle ambizioni della squadra dipenderà dalla buona condizione fisica acquisita durante il ritiro estivo. Vlasic ha confermato come l’allenatore Davide Baroni gli abbia affidato un compito specifico: portare la palla in avanti e creare gioco fra le linee avversarie, sfruttando la sua capacità tecnica e visione di gioco.
Il lavoro tattico con il nuovo tecnico è in corso, ma ha avuto un avvio concreto già nelle prime settimane. La preparazione ha dato priorità al miglioramento della resistenza e dell’elasticità atletica per adattarsi alle richieste del modulo. Le sedute di allenamento, infatti, si sono concentrate su esercizi mirati per la fase offensiva, facendo in modo che Vlasic trovi spazi tra le maglie difensive e possa far girare il gioco con più fluidità. L’approccio è molto dettagliato e studiato con cura per permettere al giocatore di esprimersi al massimo nel corso del campionato.
Il test contro Ingolstadt: prestazioni e riflessioni dal ritiro allo Stelvio
Il primo incontro amichevole del Torino ha visto la squadra affrontare l’Ingolstad, compagine tedesca militante nella terza serie, con un risultato di 1-1. La partita si è svolta a Prato allo Stelvio, luogo scelto per il ritiro estivo della squadra. Nonostante il pareggio, lo staff tecnico e i giocatori hanno sottolineato il valore delle prime giornate di preparazione, ancora lontani dalla forma ottimale di stagione ma con la coscienza di aver fatto passi in avanti importanti.
Nikola Vlasic, intervenuto ai microfoni di Sky, ha definito la gara “difficile” e ha evidenziato un certo rammarico per non aver portato a casa la vittoria, ma ha anche mantenuto un tono positivo sullo sviluppo del lavoro. La situazione fisica del gruppo è definita in crescita, a dieci giorni dall’inizio del ritiro, con la consapevolezza che la strada da percorrere è ancora lunga. L’atteggiamento tenuto sul campo dalle nuove indicazioni tattiche ha dato segnali incoraggianti che fanno ben sperare per gli impegni futuri.
L’attesa per il rientro di Zapata: il capitano pronto a tornare in campo
Tra i punti focali del ritiro c’è il recupero del capitano granata, Rolando Zapata, costretto ai box da ottobre a causa di un grave infortunio al ginocchio. Il suo rientro nella squadra è atteso con grande impazienza da compagni e staff. Vlasic ha sottolineato come la sua assenza si faccia sentire dentro e fuori dal campo, confermando l’attesa per il momento in cui sarà nuovamente disponibile per gli allenamenti a pieno ritmo.
Lo stopper colombiano, noto per la leadership e l’esperienza maturata in più stagioni con il Torino, sta completando la riabilitazione. Secondo le ultime indicazioni, manca poco perché possa tornare ad allenarsi con il gruppo, riprendendo la forma che lo ha reso fondamentale nelle file granata. La squadra guarda a questo rientro come a un fattore chiave per aumentare la solidità difensiva in vista del campionato, offrendo sicurezza anche in zona difensiva alle spalle del centrocampo e dell’attacco.
Il Torino prosegue la sua preparazione estiva con l’obiettivo di affinare organizzazione e forma atletica. Nikola Vlasic punta a essere protagonista e a dare il suo contributo sotto porta, mentre la squadra attende il ritorno in campo di Zapata per completare il quadro di una rosa in via di definizione.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti