Il Napoli ha scelto ancora una volta la Val di Sole, con Dimaro Folgarida protagonista, per iniziare la preparazione in vista della stagione 2025-2026. Una tradizione ormai consolidata che ogni anno richiama tifosi da tutta Italia. Qui la squadra azzurra si ritrova per mettere a punto la stagione che li aspetta. Il ritiro si divide in due tappe: la prima proprio a Dimaro, la seconda a Castel di Sangro. Due località di montagna perfette per allenamenti intensi e per ritrovare la forma fisica e tattica.
Benvenuti a Dimaro: primo giorno di lavoro sotto il sole della Val Di Sole
Il Napoli è arrivato a Dimaro Folgarida nella tarda mattinata del 17 luglio 2025. Squadra, staff tecnico e gli ultimi acquisti hanno preso subito possesso delle strutture sportive. Nel pomeriggio è scattata la prima seduta di allenamento allo stadio comunale di Carciato. Un’occasione per iniziare a lavorare sulla preparazione fisica e sulla tattica. Questo primo contatto con il campo serve soprattutto a capire a che punto sono i giocatori dopo la pausa estiva.
L’atmosfera in Val di Sole si è subito scaldata, con tanti tifosi arrivati per vedere da vicino la squadra. I nuovi arrivi portano con sé una ventata di novità e alimentano le aspettative per la prossima stagione. Lo staff tecnico punta a mettere le basi per il lavoro dei prossimi giorni, con esercizi pensati per migliorare la forma e far crescere l’intesa tra i calciatori.
Dimaro, tappa imprescindibile per il Napoli prima del prossimo ritiro
Il ritiro a Dimaro durerà dieci giorni, fino al 27 luglio. Un periodo importante, in cui si alterneranno sedute atletiche e prove tattiche. Dimaro Folgarida si conferma una scelta azzeccata per il Napoli, grazie all’altitudine e alle strutture sportive della Val di Sole. L’aria di montagna aiuta a migliorare la resistenza e la condizione fisica dei giocatori.
Nei giorni a venire, la squadra si allenerà anche due volte al giorno, lavorando su schemi e testando i nuovi arrivi davanti a tecnici e dirigenti. I tifosi avranno più occasioni per seguire gli allenamenti dal vivo, un modo per entrare nel dietro le quinte della preparazione e sostenere gli Azzurri.
Castel Di Sangro, la seconda tappa verso il debutto in campionato
Dopo Dimaro, il Napoli si sposterà a Castel di Sangro, in Abruzzo, per la seconda parte del ritiro. Dal 30 luglio al 14 agosto la preparazione si farà più intensa, con un focus su ritmi più alti e strategie più complesse. Il debutto in campionato è fissato per il 23 agosto contro il Sassuolo. Castel di Sangro è una meta storica per i ritiri estivi: qui la squadra potrà consolidare il lavoro iniziato a Dimaro, grazie alle strutture e all’ambiente ideale.
Anche in questa fase gli allenamenti saranno doppi e i carichi di lavoro aumenteranno gradualmente. Lo staff tecnico avrà modo di provare nuove soluzioni tattiche e valutare la condizione generale dei giocatori, in vista delle amichevoli e delle sfide ufficiali.
Amichevoli in arrivo e nuovi rinforzi per il Napoli
Il Napoli ha già in programma cinque amichevoli tra Dimaro e Castel di Sangro, anche se i dettagli delle partite verranno ufficializzati a breve. Questi test serviranno a capire lo stato di forma della squadra e a far entrare i nuovi giocatori nei meccanismi dello staff tecnico. Saranno appuntamenti fondamentali per mettere a punto la strategia in vista del campionato di Serie A e delle competizioni europee.
La campagna acquisti estiva ha portato volti nuovi in ogni reparto, con l’obiettivo di rinforzare la squadra. I nuovi arrivati si uniranno ai veterani per costruire un gruppo solido, pronto a una stagione lunga e difficile. Il ritiro sarà decisivo per far crescere l’intesa tra i giocatori, dentro e fuori dal campo.
L’attesa per le amichevoli cresce tra i tifosi, che potranno finalmente vedere all’opera il Napoli 2025-2026, con grandi ambizioni e voglia di lottare fino all’ultimo minuto. Toccherà a tempo e lavoro trovare la strada giusta per mantenere la squadra competitiva fino alla fine.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Elisa Romano