Il Napoli sta dominando non solo in campo ma anche sul mercato estivo. Dopo il trionfo in campionato di pochi mesi fa, il club partenopeo si muove con decisione per rafforzare la rosa in vista della prossima stagione. La società guidata da De Laurentiis ha già messo a segno molte trattative importanti, confermandosi la squadra più attiva e aggressiva tra le big italiane. Intanto, le rivali restano indietro tra difficoltà e strategie ancora in fase di definizione. Scopriamo come si sviluppa questa fase calda del mercato di Serie A, con un occhio alle mosse del Napoli e a quelle delle altre protagoniste.
Napoli: una campagna acquisti senza sosta tra colpi milionari e strategie di rafforzamento
La campagna acquisti del Napoli ha già preso una piega importante e promette di non fermarsi qui. Il club ha speso cifre rilevanti per rinforzare la squadra in diversi reparti. L’arrivo di Lucca dall’Udinese a 35 milioni di euro rappresenta uno dei trasferimenti di maggior rilievo, mentre Beukema dal Bologna è costato 30 milioni. Altri colpi di rilievo sono l’ingaggio di Lang dal PSV per 25 milioni e De Bruyne a parametro zero, che porta esperienza in rosa. Non manca l’attenzione per il futuro con l’acquisto del giovane Marianucci dall’Empoli e del diciottenne Ferrante dal NovaRomentin, previsto come terzo portiere.
Il mercato degli azzurri non si limita a questi nomi: sono in arrivo altri rinforzi chiave per completare la rosa. Si punta a prendere un portiere da alternare a Meret, con Milinkovic Savic in arrivo dal Torino, e un vice di Lorenzo a cui si guarda con attenzione al nome di Sanchez del Siviglia. Nelle idee della dirigenza anche un nuovo esterno d’attacco di livello; Ndoye, del Bologna, resta la prima scelta ben definita. In più, la possibile cessione di Osimhen al Galatasaray per una cifra vicina ai 75 milioni potrebbe finanziare gran parte di queste operazioni.
L’intera costruzione della squadra registra così un ritmo serrato, confermando come Napoli non intenda rallentare sulle operazioni di mercato. Il progetto è chiaro: un Napoli competitivo su ogni fronte, con una squadra profonda e completa.
Le difficoltà delle concorrenti: Juve, Milan e Inter sul mercato tra incertezze e scelte ancora da definire
Mentre il Napoli accelera, le concorrenti faticano a decollare con la stessa determinazione. La Juventus ha investito 30 milioni per trattenere Conceicao dal Porto e ha aggiunto David in attacco. Ma la situazione di Vlahovic rimane un nodo difficile, così come le richieste dell’allenatore Tudor, che chiede rinforzi importanti per difesa, centrocampo ed attacco. In particolare, serve un difensore, un esterno come Sancho e un regista in mezzo al campo, oltre a un sostituto per Vlahovic, mentre Kolo Muani resta confermato nel gruppo.
A Milano la situazione è frammentata. Il Milan ha ufficializzato Modric e inserito Ricci dal Torino, ma le cessioni di Reijnders e Theo Hernandez hanno lasciato buchi non ancora colmati. Per tornare a lottare per la vetta servono altri tre innesti titolari, un terzino destro, un difensore centrale e un attaccante. L’Inter, dal canto suo, cerca ancora rinforzi per la difesa con i nomi di Leoni e De Winter nel mirino, insieme ad un attaccante, con Lookman indicato per aggiungere imprevedibilità al gioco. Nel centrocampo nerazzurro Sucic sembra un rinforzo valido, mentre il futuro di Calhanoglu è ancora incerto. Luis Henrique e Bonny, nonostante un investimento di 50 milioni, sono per ora considerati riserve affidabili più che protagonisti.
Questo contesto ostacola una pronta risposta al pressing del Napoli, facendo apparire le contendenti in fase di costruzione e lontane da un assetto pronto per sfidare la corazzata azzurra.
Napoli sogna la doppietta storica dopo anni senza scudetti consecutivi
Il Napoli guarda tutti dall’alto mentre costruisce un progetto ambizioso: vincere lo scudetto per la seconda stagione di fila. Finora la squadra non era mai riuscita a confermarsi Campione d’Italia nella stagione successiva al primo trionfo, ma questa volta la società sembra determinata a sfruttare il momento favorevole. La rosa profonda, la qualità degli acquisti e il lavoro sul campo mettono il club nella condizione di puntare a un risultato storico.
Le mosse sul mercato confermano la volontà di costruire un gruppo equilibrato e competitivo su tutti i fronti, con un mix di esperienza e giovani talenti pronti a far crescere il livello della squadra. Così, il Napoli prova a invertire un tabù storico, con l’obiettivo di scrivere una nuova pagina nella storia del calcio italiano.
La strada è aperta e la società partenopea intende percorrerla senza fermarsi, mantenendo una posizione di comando anche nella prossima stagione di Serie A e nelle competizioni europee.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Matteo Bernardi