Il calciomercato del Napoli si muove con decisione in questa fase estiva. La possibile partenza di Osimhen apre scenari che coinvolgono diversi reparti della squadra azzurra. Tra trattative con il Siviglia per un giovane terzino spagnolo e l’arrivo imminente di nuovi volti come Ndoye, Beukema e Lang, il club campano punta a rinforzare la rosa senza perdere competitività. Nel frattempo si tengono d’occhio i profili per l’attacco, ancora in attesa di sviluppi definitivi.
La trattativa per juanlu: il talento del siviglia nel mirino del napoli
Juan Luis Sanchez Velasco, noto semplicemente come Juanlu, è al centro delle attenzioni del Napoli in questo mercato estivo 2025. Il terzino destro classe 2004 ha già mostrato qualità importanti nella Roja under 21 e nel Siviglia, club che però sta attraversando difficoltà economiche non da poco. Per questo motivo la società andalusa ha messo sul mercato Juanlu con una valutazione iniziale fissata intorno ai 20 milioni di euro.
Nei giorni scorsi il ds del Napoli Cristiano Giuntoli ha incontrato i dirigenti sivigliani al Sanchez Pizjuan per discutere un’offerta da circa 12 milioni più bonus. La risposta iniziale era stata negativa ma negli ultimi giorni sembrano aprirsi spiragli verso una cifra complessiva vicina ai 15-17 milioni totali grazie a qualche ritocco sui bonus proposti dal club partenopeo.
Il ragazzo stesso è pronto ad accettare la destinazione Napoli ed è stato protagonista durante la presentazione delle nuove maglie azzurre dove ha confermato l’accordo personale già raggiunto con gli emissari campani. Rimane ora da attendere solo il via libera definitivo dal Siviglia che valuta anche altri giocatori come Simeone e Cajuste per eventuali scambi o plusvalenze.
La strategia napoletana punta quindi a chiudere rapidamente questa operazione così da poter sistemare contemporaneamente le altre pedine della rosa senza perdere tempo prezioso prima dell’inizio della stagione ufficiale.
Nuovi arrivi sulle corsie laterali: ndoye, beukema e lang
Sul fronte acquisti il Napoli sta definendo accordi importanti soprattutto sulle corsie laterali offensive e difensive. Dan Ndoye, esterno offensivo svizzero classe ’99 oggi al Bologna, è uno dei nomi caldi seguiti dagli azzurri che puntano ad inserirlo nel progetto tecnico sin dall’inizio della preparazione estiva.
Parallelamente prende forma anche l’ingaggio di Sam Beukema difensore centrale olandese classe ’97 proveniente dall’AZ Alkmaar ma finito nelle ultime settimane nel classico gioco dei bonus legati alla sua valutazione complessiva . Le parti stanno limando gli ultimi dettagli contrattuali affinché possa aggregarsi al gruppo già dalla data prevista del ritiro a Dimaro .
Noa Lang completa poi questo trittico di innesti sulla fascia offensiva destra o sinistra secondo le esigenze tattiche degli azzurri; anche lui arriva dal PSV dopo un accordo vicino ai 25 milioni più bonus oltre a una percentuale sulla futura rivendita stabilita intorno al 10%. Lang sosterrà le visite mediche insieme a Beukema nei giorni immediatamente precedenti all’inizio ufficiale degli allenamenti stagionali fissati lunedì prossimo.
Questi tre innesti rappresentano dunque elementi concreti su cui gioca il Napoli per migliorare profondamente alcune zone chiave dello schieramento tattico guidato da Spalletti nella prossima annata calcistica.
Situazione centravanti: osimhen ancora decisivo nell’effetto domino
Il reparto offensivo resta sotto osservazione soprattutto perché dipende molto dalle mosse riguardanti Victor Osimhen. L’attaccante nigeriano potrebbe lasciare Napoli dietro offerte adeguate; soltanto dopo questa eventuale cessione si potrà dare avvio alle operazioni successive legate all’ingaggio di un nuovo centravanti titolare accanto o in alternativa a Lukaku.
Tra i nomi valutati ci sono Darwin Nuñez richiesto dal Liverpool almeno intorno ai sessanta milioni – cifra ritenuta alta dai dirigenti partenopei – oltre ad Andre Lucca dell’Udinese quotato circa quaranta milioni dalla società friulana ma apprezzatissimo dallo staff tecnico azzurro.
Inoltre sono state richieste informazioni su Nicolas Jackson, attaccante ventiquattrenne seguito anche dai Blues, anch’egli valutato intorno ai sessanta milioni. Queste trattative restano comunque congelate fino alla definizione definitiva sul futuro di Osimhen.
L’interesse verso questi profili mostra quanto sia delicata la fase mercatale nell’attacco dove ogni mossa deve essere calibrata attentamente evitando passi falsi visto l’impatto diretto sulle strategie sportive ed economiche della società campana.
Equilibrio tra entrate e uscite: un mercato studiato e strategico
Napoli continua quindi a lavorare intensamente tra entrate e uscite cercando equilibrio tra investimenti mirati e necessità immediate sul campo mentre cresce l’attesa per capire quali saranno i protagonisti effettivi nella rosa definitiva pronta ad affrontare impegni nazionali ed europei nella stagione ormai alle porte.