Napoli accelera per rinforzare l’attacco con Hojlund dopo l’infortunio di Lukaku, accordo vicino col Manchester United

Napoli punta su Hojlund per l’attacco dopo il forfait di Lukaku. - Unita.tv

Rosanna Ricci

26 Agosto 2025

Il Napoli sta per chiudere l’acquisto di Rasmus Hojlund, giovane attaccante danese nato nel 2003, per far fronte all’assenza di Lukaku a causa di un infortunio. La trattativa con il Manchester United è in fase avanzata e prevede un prestito oneroso con obbligo di riscatto legato alla qualificazione in Champions League. L’operazione non è solo una soluzione immediata, ma anche un investimento per il futuro dell’attacco azzurro, con Hojlund pronto a rilanciarsi dopo una stagione difficile in Inghilterra.

Napoli accelera per rinnovare il reparto offensivo dopo il mancato recupero di Lukaku

L’infortunio di Lukaku ha creato un vuoto importante nell’attacco del Napoli, che punta su Hojlund, valutato complessivamente 45 milioni di euro tra prestito e riscatto. Il club propone un prestito da 5 milioni di euro con obbligo di riscatto da 40 milioni da esercitare solo se il Napoli si qualificherà per la prossima Champions League, una clausola che limita il rischio economico per la società.

Nonostante abbia disputato 52 partite tra Premier League e coppe nella scorsa stagione, Hojlund ha faticato a imporsi al Manchester United. I suoi 10 gol non sono bastati a evitare una stagione negativa per il club, che ha chiuso al 15° posto in campionato e ha perso la finale di Europa League. Al Napoli, l’attaccante danese è considerato un profilo con margini di crescita, soprattutto sotto la guida di Antonio Conte, allenatore noto per valorizzare giovani attaccanti dotati di talento e fisicità.

Il percorso di Hojlund dalla Premier League al Napoli: un’opportunità per affermarsi in Italia

Hojlund arriva a Napoli con l’obiettivo di lasciarsi alle spalle la stagione deludente al Manchester United. Dopo aver mostrato qualità e senso del gol con l’Atalanta nella stagione 2022-23, segnando 10 reti in 34 partite, il giovane attaccante punta a sfruttare Napoli come trampolino per il salto definitivo.

La sua esperienza in Premier League è stata complicata da una stagione negativa del club e dalla concorrenza interna, accentuata dall’arrivo di nuovi attaccanti come Benjamin Sesko. A Napoli troverà un ambiente più favorevole per esprimere le sue qualità. La Serie A, che già conosce, lo ha visto segnare gol importanti e crescere come giocatore.

La società vuole inserirlo in un contesto che favorisca la sua maturazione, con Conte che rappresenta una guida fondamentale. L’allenatore ha dimostrato di saper spingere i giovani a superare le aspettative, migliorandoli sotto il profilo fisico e mentale. Questa potrebbe essere la stagione in cui Hojlund diventa un punto di riferimento dell’attacco azzurro.

Conte presenta il campionato e commenta la competitività di Napoli e delle grandi del calcio italiano

Antonio Conte ha parlato con Sky dopo la prima giornata di Serie A, definendo il campionato “molto equilibrato” e sottolineando il ritorno delle tre grandi squadre – Juventus, Inter e Napoli – pronte a lottare per la vetta. Ha ricordato che l’Inter non è una novità: “L’anno scorso ha fatto molto bene, è sempre lì e disputa stagioni di livello”. Sul Napoli ha detto che la squadra deve concentrarsi sul proprio lavoro, poi si tireranno le somme.

Conte ha escluso una “sfida personale” con Massimiliano Allegri, allenatore della Juventus: “Ci sono venti squadre, è un tutti contro tutti”. Ha assicurato che sarà un campionato avvincente, in cui “ognuno dovrà fare la propria parte.”

Ha apprezzato l’arrivo di De Bruyne in Serie A, un giocatore con lunga esperienza in Premier League che può portare qualità: “È in una fase di grande maturità, speriamo possa aiutarci a migliorare”. Ha però precisato che la forza resta nel gruppo, “non ci sono più i divi isolati.”

Per Conte la mentalità vincente non è mai un problema: anche al primo giorno di lavoro trasmette ai giocatori dedizione e voglia di superare ogni ostacolo con serietà e impegno. Questa filosofia è la chiave per alzare il livello delle prestazioni e ottenere risultati nel corso della stagione. Con l’arrivo di Hojlund, il Napoli punta a mettere in pratica proprio questo approccio.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Rosanna Ricci