I Mondiali Indoor di Atletica Leggera si svolgeranno a Nanchino, in Cina, dal 21 al 23 marzo 2025. Questo evento di rilevanza internazionale attirerà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, con gare che si svolgeranno in un fuso orario di sette ore rispetto all’Italia. Gli orari delle competizioni saranno cruciali per chi desidera seguire gli atleti italiani in azione.
Orari delle gare e differenze di fuso orario
Le sessioni mattutine delle gare a Nanchino coincideranno con la notte italiana, rendendo necessario un attento monitoraggio degli orari per gli appassionati. Ad esempio, la finale del salto triplo con Andy Diaz e Simone Biasutti si svolgerà in un orario notturno in Italia. Altre competizioni, come la finale del salto con l’asta che vedrà protagoniste Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo e quella del salto in alto con Idea Pieroni, seguiranno lo stesso schema.
Le sessioni serali, invece, offriranno un’opportunità più comoda per il pubblico italiano, poiché si svolgeranno tra la mattinata e il primo pomeriggio. Questo permetterà di seguire le gare senza dover sacrificare il sonno. La domenica, in particolare, si svolgeranno le finali del salto in lungo con Mattia Furlani e del getto del peso, che vedrà in gara Leonardo Fabbri e Zane Weir, durante l’ora di pranzo.
Leggi anche:
Dettagli sulle finali e sulle gare di qualificazione
Le finali di questa edizione dei Mondiali Indoor saranno tutte dirette, un formato che garantirà un’alta intensità competitiva. Le gare di 3000 metri e le staffette rappresenteranno momenti cruciali dell’evento. Per le gare sui 60 metri, 60 metri ostacoli, 400 metri maschili e 800 metri, sono previsti tre turni di qualificazione. Le gare sui 400 metri femminili e sui 1500 metri avranno invece due turni di qualificazione.
Un aspetto interessante di questa edizione riguarda il meccanismo di qualificazione per le gare di salto in estensione, come il lungo e il triplo, e per il getto del peso. Tutti i partecipanti avranno a disposizione i primi tre tentativi, con una progressione che prevede il quarto tentativo per i migliori dieci, il quinto per gli otto migliori e il sesto per i sei migliori. Questo sistema permetterà di mantenere alta la tensione e l’attenzione fino all’ultimo salto o lancio.
Atleti italiani da tenere d’occhio
L’attenzione sarà focalizzata su alcuni atleti italiani che hanno dimostrato di essere competitivi a livello internazionale. Andy Diaz e Simone Biasutti nel salto triplo, Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo nel salto con l’asta, Idea Pieroni nel salto in alto, Mattia Furlani nel lungo e Leonardo Fabbri e Zane Weir nel peso sono solo alcuni dei nomi da seguire con interesse. Questi atleti rappresentano l’orgoglio dell’atletica italiana e si preparano a dare il massimo in questa importante manifestazione.
La competizione a Nanchino promette di essere un evento emozionante, con atleti di talento che si sfideranno per ottenere risultati straordinari. Gli appassionati di atletica leggera potranno seguire le gare con entusiasmo, tenendo d’occhio gli orari e le performance dei loro beniamini.
Â