Home Milano valuta il maxischermo a san siro per la finale di champions tra inter e psg il 31 maggio

Milano valuta il maxischermo a san siro per la finale di champions tra inter e psg il 31 maggio

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, propone un maxischermo a San Siro per la finale di Champions League tra Inter e PSG, garantendo sicurezza e ordine pubblico per i tifosi.

Milano_valuta_il_maxischermo_a

Il sindaco di Milano sta valutando l’installazione di un maxischermo a San Siro per permettere ai tifosi dell’Inter di seguire la finale di Champions League contro il PSG in un ambiente sicuro, vista la difficoltà di accesso all’Allianz Arena di Monaco. - Unita.tv

La finale di Champions League tra inter e psg, in programma a Monaco il 31 maggio, chiama a raccolta molti tifosi nerazzurri. Considerata l’impossibilità per molti di raggiungere l’Allianz Arena, si sta valutando seriamente la possibilità di installare un maxischermo a san siro, offrendo così un punto di ritrovo per seguire la sfida. A spingere l’idea è il sindaco di milano, Giuseppe Sala, che ha sottolineato i contatti in corso con l’inter e la prefettura per organizzare una visione collettiva più controllata e sicura rispetto a soluzioni come Piazza Duomo.

Come nasce la proposta del maxischermo a san siro

Il sindaco Giuseppe Sala ha reso nota la trattativa in corso con l’inter e con la prefettura per portare un maxischermo nello stadio di san siro la sera del 31 maggio. L’intento è chiaro: garantire ai tifosi che non saranno a Monaco di guardare la partita in un ambiente regolamentato, evitando i rischi legati ad assembramenti incontrollati in centro città. Piazza Duomo è stata esclusa proprio per le difficoltà di gestione e per la capienza inferiore rispetto allo stadio.

San siro come soluzione per l’ordine pubblico

La scelta di san siro rientra nel tentativo di prevenire problemi di ordine pubblico offrendo una soluzione che sfrutti la struttura e le infrastrutture già esistenti per eventi sportivi. La prefettura milanese ha seguito con attenzione la questione, valutando soprattutto gli aspetti di sicurezza e di gestione della folla. L’ipotesi di un maxischermo nello storico impianto meneghino, luogo simbolo dell’inter, potrebbe diventare realtà nei prossimi giorni con una comunicazione ufficiale attesa a breve.

L’aumento dei costi e la difficoltà nell’acquisto dei biglietti per la finale a monaco

Trovare un posto all’Allianz Arena per la finale di Champions si sta rivelando un’impresa quasi impossibile. I tagliandi destinati al pubblico sono circa 38.700 su una capienza totale di 64.500 posti, di cui 18.000 per ciascuna delle due squadre finaliste. I prezzi dei biglietti riflettono la forte domanda: si parte da 950 euro per i posti in prima categoria, 650 per la seconda e 180 per la terza. La categoria fans first offre ai supporter ufficiali una riduzione significativa, con tagliandi a 70 euro, ma resta comunque difficile accedere a questi posti.

Restrizioni e regole della UEFA sui biglietti

La UEFA ha imposto regole rigide per limitare la rivendita abusiva e il trasferimento illecito dei biglietti. Ogni biglietto acquistato è associato a un nome e eventuali violazioni porteranno alla sua annullamento. L’azione ha complicato ulteriormente la ricerca di un posto in tribuna, rendendo la caccia agli ingressi affidabili un vero azzardo.

Il retroscena scaramantico e il ricordo della finale persa

Tra i tifosi dell’inter ancora pesa il ricordo della finale persa a Istanbul contro il Manchester City. Quella partita, decisiva e sofferta, resta un momento difficile da dimenticare. In quella occasione, nel 2023, fu allestito un maxischermo per permettere la visione collettiva e, proprio quel ricordo riemerge oggi nella riflessione del sindaco Giuseppe Sala.

Sala stesso ha ammesso un certo timore scaramantico legato alla coincidenza della partita con il compleanno della sua compagna, fissato il giorno dopo, il primo giugno. Nonostante il piglio ironico, il sindaco sostiene l’idea del maxischermo a san siro, sottolineando che la prefettura è favorevole e che tanti tifosi attendono un luogo adatto per seguire la finale senza rischi.

Questa possibile iniziativa evidenzia come la passione per il calcio a milano resti viva anche fuori dal campo, coinvolgendo istituzioni e tifosi in un evento che va oltre la singola partita. L’attenzione ora si concentra sull’ufficialità della decisione e sui dettagli organizzativi che presto verranno comunicati.